LO SCACCHISTA DELL’IMMAGINAZIONE - DALL’INCHIESTA ALLA SCRITTURA: GIGI MELEGA NEL GIOCO DEGLI SCACCHI DELLA VITA - QUEL ROMANZO-MEMORIALE A 20 ANNI PER CUI VENNE LICENZIATO DAL “GIORNO”: “MI SEMBRA IL LIBRO DI UN ALTRO E IN QUALCHE MODO LO È”

Paolo Mauri per “la Repubblica

 

Gigi Melega
Gigi Melega

Gianluigi Melega, Gigi per i molti amici, avrebbe compiuto 80 anni a gennaio: è scivolato via nel sonno l’altra sera in un ospedale di Venezia: da qualche tempo i reni lo costringevano alla dialisi più volte la settimana, spesso doveva ricorrere a trasfusioni di sangue. Non si sentiva malato, accettava i malanni come un disguido, li liquidava spesso con un sorriso.

 

L’editore Marsilio sta per pubblicare in un volume di oltre mille pagine il romanzo-memoriale che scrisse quando aveva vent’anni e che solo in parte Baldini & Castoldi aveva mandato in libreria negli anni Novanta.

 

«Mi sembra il libro di un altro e in qualche modo lo è», mi diceva pochi giorni fa al telefono. Quel libro, che racconta la sua storia e un po’ anche la storia della sua famiglia, era stato scritto quando Gigi lavorava al Giorno, negli anni Cinquanta. Si chiamava Tempo Lungo . Il giovane Melega stava per andare a Londra come corrispondente del giornale, ma quando si seppe che nel libro si raccontava anche del Giorno, fu licenziato su due piedi. La proprietà non gradiva.

 

2006 - FESTA PER I 30 ANNI DI REPUBBLICA - GIGI MELEGA - CARLO CARACCIOLO - MARIO PIRANI - EZIO MAURO - EUGENIO SCALFARI2006 - FESTA PER I 30 ANNI DI REPUBBLICA - GIGI MELEGA - CARLO CARACCIOLO - MARIO PIRANI - EZIO MAURO - EUGENIO SCALFARI

In realtà Il Giorno era finanziato dall’Eni di Mattei, ma non volevano si sapesse. L’editore Parenti che si apprestava a pubblicarlo, chiuse. Melega andò in America. «Mi sono abituato a non temere i cambiamenti improvvisi», commentò una volta. Avrebbe poi lavorato da protagonista in molti giornali e specialmente all’ Espresso e, fin dalla fondazione, a Repubblica.

Eugenio Scalfari Eugenio Scalfari

 

Era stato anche a Panorama e per un periodo aveva diretto L’Europeo. Era un maestro nel giornalismo d’inchiesta e nell’analisi delle vicende politiche. Per molti anni, nel nostro Gruppo, era infine stato un collaboratore di primissimo piano di Carlo Caracciolo. Dal 1979 al 1986 era stato deputato con la piccola pattuglia radicale.

 

In ogni cosa, magari senza parere, metteva tutto se stesso, anche nel gioco degli scacchi. Ma era la scrittura la sua passione profonda e Tempo Lungo, che ora si chiamerà Autobiografia del boom, questo straordinario esempio di opera omnia scritta da ragazzo, sta lì a dimostrarlo. Era stato Oreste Del Buono a ripescare il libro per Baldini & Castoldi e c’era stato Cesare Garboli tra i suoi lettori (lo aveva definito «uno scacchista dell’immaginazione»).

ENRICO MATTEI jpegENRICO MATTEI jpeg

 

Proprio a un incontro con Garboli è dedicata l’apertura di un suo romanzo Il maggiore Aebi uscito da Feltrinelli nel ‘96. Garboli è nel suo giardino a Vado di Camaiore e Melega conversa con lui. Parlano di letteratura e ad un certo punto Cesare alza le braccia e grida: «Si scrive perché si è malati!». La testimonianza vale ad introdurre la storia di Aebi, maggiore dell’esercito ed erotomane, ma vale anche più in generale: la scrittura è la via alla guarigione, diciamo così, dal male di vivere.

 

oreste del buono FOTO ADRIANO ALECCHI oreste del buono FOTO ADRIANO ALECCHI

Il romanzo più recente di Gigi Melega si intitola Viceversa ( Gaffi, 2013) ed è una storia borgesiana che ha come oggetto proprio la scrittura: come vita, ma anche come vendetta in una sorta di castello dei destini incrociati dove appunto la letteratura gioca il ruolo di enorme deposito- testimonianza delle vite umane e anche di quella dell’autore che qui torna a parlare degli anni di Milano e di Vistarino come nel Tempo Lungo scritto sessant’anni prima.

cesare garbolicesare garboli

 

Dovremmo a questo punto dire ancora del Melega librettista, collaboratore del compositore Luca Mosca con cui ha firmato diverse opere, del Melega poeta e infine del Melega viaggiatore. Nel ’93 Scheiwiller pubblicò un suo libretto intitolato L’isola più isola, resoconto di un viaggio a Sant’Elena, dove è difficile andare e anche tornare.

Mi preme però lasciare un piccolo spazio per un ricordo personale.

 

OTTONE E CARLO CARACCIOLO OTTONE E CARLO CARACCIOLO

L’anno scorso alla libreria Fahrenheit di Campo de’ Fiori, a Roma, con Gigi e monsignor Vincenzo Paglia organizzammo una conversazione a tre sull’Aldilà. Fu una serata leggera, un po’ surreale in cui ciascuno disse la sua e naturalmente si parlò molto di letteratura. Non posso fare a meno di ripensarci in questo momento di grande tristezza, non posso non rivedere il bellissimo sorriso di Melega mentre da laico ragionava del Paradiso.

A Irene Bignardi le condoglianze della direzione e della redazione di Repubblica

VINCENZO PAGLIAVINCENZO PAGLIAIrene Bignardi Irene Bignardi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…