UN OSCAR-DA-BAGNO PER BELLOCCHIO - LA SCONFITTA VENEZIANO E I MAGRI INCASSI ALLONTANANO LA “BELLA ADDORMENTATA” DALLA DESIGNAZIONE DEL FILM ITALIANO IN CONCORSO AGLI OSCAR - I “NOVE SAGGI” DI ANICA SI RIUNISCONO A FINE MESE PER SCEGLIERE IL TITOLO DA SPEDIRE ALL’ACADEMY: FAVORITISSIMO “REALITY” DI MATTEO GARRONE - OGGI BRUTTOCCHIO PARLA ALLA FANDANGO DI ROMA …

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"


E ora come andrà con la designazione per l'Oscar? Doveva essere una passeggiata per "Bella addormentata" di Marco Bellocchio, film intenso e dolente, su un tema divisivo affrontato con problematico sguardo morale ma senza ecumenismo. Invece gli incassi alquanto insoddisfacenti, appena 400 mila euro nei primi quattro giorni, con una media a copia di soli 1.381 euro, e soprattutto il mancato premio a Venezia, che certo non era dovuto ma auspicabile, rischiano di complicare la vita del film in vista della riunione di fine settembre.

Quando, presso l'Anica, la Confindustria del cinema, si riuniranno i nove esperti chiamati a indicare il titolo italiano da spedire all'Oscar, nella speranza che finisca nella cinquina per il miglior film straniero.

Chi sono? Il regista Paolo Sorrentino, i produttori Angelo Barbagallo, Fulvio Lucisano e Martha Capello, l'esportatrice Paola Corvino, il distributore Valerio De Paolis, i critici Piera Detassis e Paolo Mereghetti (alla sua seconda volta in commissione), il dirigente ministeriale Nicola Borrelli.

Verdetto già scritto, secondo alcuni commenti maliziosi lesti a "interpretare" la composizione della giuria curata personalmente da Barbagallo, benché la partita potrebbe riaprirsi con la probabile candidatura di "Reality", premiato a Cannes, che esce giusto in tempo, il 28 settembre, per partecipare alla gara. Pare quasi una maledizione: di nuovo Bellocchio versus Garrone, anche se i due cineasti si dicono amici ed estimatori l'uno dell'altro.

Vedremo come andrà a finire. Nel 2010 l'ottimo "Vincere" non poté partecipare all'Oscar per questioni legate all'uscita americana del film contemporaneamente in sala e nel circuito video on demand, e fu un peccato: perché, insieme all'altro escluso, "Io sono l'amore" di Luca Guadagnino, non avrebbe sfigurato nella sfida planetaria.

Intanto, mentre Bellocchio si prepara a chiacchierare col pubblico oggi pomeriggio alle 18 alla romana libreria Fandango Incontro, ci si chiede se abbia avuto davvero un senso rispondere in modo così piccato, con una dichiarazione scritta e un'intervista nervosa al "Corriere della Sera", al presunto attacco di un giurato veneziano, peraltro anonimo, registrato da Natalia Aspesi.

La solita solfa di ogni fine festival: cinema italiano provinciale, autoreferenziale, "ombelicale", incapace di varcare le frontiere, eccetera. «La citazione è stata notata da tutti. Vera o non vera, se non controbattuta sarebbe stata ripresa e usata per sputtanare il cinema italiano. Opporsi è stato doveroso» spiega il produttore del film, Riccardo Tozzi.

Mentre il coproduttore Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Raicinema, ora smorza le polemiche sulla composizione della giuria dicendosi solo «dispiaciuto» per il riconoscimento negato. Però un suo twitter di qualche giorno fa profetizzava: «16 minuti di applausi sinceri e commossi a "Bella addormentata" sono scolpiti nei nostri cuori. Ma i giurati hanno capito il film?». Evidentemente no, purtroppo.

Certo, alla fine dei conti, resta un'impressione leggermente sgradevole. Tutte queste "ultime parole famose" fanno un po' sorridere. Nel 2003 Raicinema minacciò di non mandare più film alla Mostra dopo l'ingiusta bocciatura di "Buongiorno, notte". Domenica scorsa Garrone ha promesso di disertare le giurie nei festival italiani, Tozzi di preferire d'ora in poi solo Cannes e Berlino, Bellocchio di evitare in futuro i concorsi. Come raccomandava James Bond? Mai dire mai.

 

 

ISABELLE HUPPERT NE LA BELLA ADDORMENTATA MICHELE RIONDINO E ALBA RORWACHER NE LA BELLA ADDORMENTATA MARCO BELLOCCHIO E FIGLIA PIERA DETASSIS MATTEO GARRONE E LA MOGLIE NUNZIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO