alberto angela video

SE UN VIDEO DI ALBERTO ANGELA SULL'ANTICA ROMA DIVENTA UNO SPOT CONTRO L'IMMIGRAZIONE - IL NUOVO PASSATEMPO DELLA DESTRA SOVRANISTA SU FACEBOOK E’ QUELLO DI USARE LA DIVULGAZIONE STORICA PER DENUNCIARE L'ATTUALE "INVASIONE" DEI MIGRANTI E IL MULTICULTURALISMO – VIDEO

 

Leonard Bianchi per www.vice.com

 

ALBERTO ANGELAALBERTO ANGELA

Da un po' di tempo a questa parte, nella nebulosa di pagine Facebook italiane che vanno a formare il calderone della nuova destra "sovranista," si è diffuso un trend ben preciso—l'uso dell'impero romano (e del suo crollo) per parlare della situazione socio-politica nell'Europa del Ventunesimo secolo, e soprattutto di immigrazione.

 

Ovviamente l'uso politico della storia non è una novità, né lo è la strumentalizzazione di certi periodi storici da parte di uno schieramento politico (la destra, in questo caso). L'intellettuale Furio Jesi, autore di Cultura di destra, diceva che—se visto in una determinata maniera—il passato diventa "una sorta di pappa omogeneizzata che si può modellare nel modo più utile" e da cui si possono pescare a piacimento miti e leggende.

 

È il caso di chi si è occupato di spiegare che "Il suicidio dell'Europa di oggi è come quello dell'Impero Romano," o che con la battaglia di Adrianopoli del 9 agosto 378 "l'Impero crollò come noi" sotto i colpi di "immigrati, inetti e venduti," o ancora che "la pertinenza della parabola romana rispetto ai giorni nostri"—denatalità, tasse, invasioni barbariche—è autoevidente, e "basta aprire le finestre e guardarsi intorno."

 

Quello che è curioso è che in questa "nuova" tendenza ci sono inconsapevolmente finiti divulgatori come Alberto Angela. Lo spezzone di un suo discorso, prelevato da una più ampia conferenza, è arrivato su moltissime bacheche con un significato "riattualizzato"—cioè per sostenere che una società multiculturale è destinata per forza di cose a soccombere.

 

IMPERO FACEBOOKIMPERO FACEBOOK

La stessa sorte è toccata ad Alessandro Barbero, professore ordinario presso l'Università Orientale del Piemonte, autore di molti libri e volto televisivo di trasmissioni come Il Tempo e la Storia e Superquark. Una clip di un minuto scarso, in cui Barbero spiega la fine dell'impero romano d'Occidente, è stata estrapolata dal programma di Rai3 Ulisse, diffusa su Facebook e accompagnata da slogan quali "FERMIAMO questa IMMIGRAZIONE INCONTROLLATA PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI!!"

 

Oltre ai video, inoltre, c'è una schiera di immagini e meme dedicati al tema. In particolare, c'è una pagina "nostalgica"—Per il ritorno dell'Impero Romano - Renovatio Imperii—che dietro la scusa della divulgazione storica infila accostamenti polemici tra il presidente dell'eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e l'esercito romano, esalta muri e fortificazioni, critica più o meno ironicamente Mario Montil'euro e Angelino Alfano, e fa dell'immancabile sarcasmo sui "buonisti."

 

Per parlare di questa specie di fenomeno, mi sono dunque rivolto proprio ad Alessandro Barbero. "Lo storico si trova in imbarazzo quando viene usato a sua insaputa," mi dice, "perché in altre epoche agli storici veniva chiesto espressamente di dare il loro contributo alla formazione del mito nazionale, alla propaganda, e così via, e a quel punto era una scelta che uno faceva in piena coscienza." 

 

In questo caso, comunque, non lo stupisce il fatto che certi discorsi possano essere estrapolati e decontestualizzati. "Fin da quando ho iniziato a occuparmi di queste cose mi sono reso conto che quello che lo storico dice sull'immigrazione nell'impero romano e sulle invasioni barbariche può essere usato da destra e da sinistra," continua, "perché quello che è inevitabile dire è che l'impero romano, per secoli, ha gestito un'immigrazione enorme traendone un grandissimo vantaggio." Se poi la si vuole vedere da destra, "è un fatto che a un certo punto nel mondo romano l'immigrazione sfugge di mano, non viene più gestita e si trasforma in invasione."

 

Il dovere dello storico, comunque, è quello di "dire la verità; e quindi, pazienza se alcuni pezzi di questa verità possono essere strumentalizzati, salvo puntualizzare che è il pacchetto completo che bisogna prendere, non soltanto un pezzo."

 

Per quanto riguarda poi i parallelismi che si possono tracciare tra l'impero romano, le invasioni barbariche e la contemporaneità, Barbero puntualizza che qualcosa in comune effettivamente c'è: "Il desiderio dei barbari di trasferirsi dentro l'impero romano nasce dalla consapevolezza che lì si vive meglio, che lì si è più difesi. Mentre fuori di esso la guerra e la fame impazzano." E in questo senso, vedendo come "l'impero romano è riuscito a gestire con successo questo equilibrio, e poi a un certo punto non ci è più riuscito, qualche strumento in più per capire quali sono gli sbagli da non fare magari potrebbe anche esserci."

 

Per quanto riguarda i muri nell'epoca imperiale, che vengono invocati per fermare l'attuale "l'invasione," il paragone è molto più tirato per i capelli. "Il limes non era affatto un muro ininterrotto," spiega Barbero, "ma una struttura di interfaccia tra il dentro e il fuori, che serviva a filtrare e non a tener fuori. In altri termini, il limes è il simbolo di un mondo che ha la forza di dire: da me si entra, però con delle regole e con dei controlli."

IMPERO ROMANO FACEBOOKIMPERO ROMANO FACEBOOK

 

Ad avviso di Barbero, la grande differenza—e qui si ritorna sui temi toccati da Alberto Angela—tra il nostro mondo e quello romano è che "i romani erano preparati e attrezzati per un mondo multietnico, e non hanno mai pensato che essere romano volesse dire essere bianco, biondo, eccetera. Per noi lo choc è più grande, perché usciamo da secoli di nazionalismo, dell'esaltazione dell'individualità nazionale, e dunque facciamo più fatica ad accettare il fatto che si possa vivere in Italia ed essere italiani pur mangiando il kebab e pregando in arabo."

 

Per gli antichi romani, appunto, l'essere romano era un'altra cosa: la sottoscrizione di certi principi fondamentali, tra cui l'accettazione della superiorità dello Stato romano in quanto "la forma più alta di convivenza civile" dell'epoca, e altri due o tre corollari. "Una volta accettato questo," mi spiega Barbero, "chiunque poteva diventare romano. Ad un ebreo dell'Asia minore come Paolo di Tarso, o ad un berbero del Nord Africa, nessuno chiedeva di che colore era e che dialetto parlava a casa sua. Noi ci dobbiamo ancora arrivare, ecco."

 

A ogni modo—se si vuole andare oltre le strumentalizzazioni—la gestione dell'immigrazione nell'impero romano una lezione ce la può comunque fornire. "La storia la studiamo per avere degli esempi, e gli esempi ci permettono di dire che la tal cosa è possibile," afferma il professore. "La storia dell'immigrazione nell'impero romano ci dimostra che è possibile che una società per secoli integri in grandissima quantità immigrati, traendone forza e non debolezza. Al tempo stesso ci insegna che quello è un percorso che va sorvegliato molto, perché è possibile che finisca male."

 

 

Nel caso dell'impero romano, infatti, i veri problemi sono arrivati "quando le regole non sono più state tanto chiare, quando la prospettiva dell'integrazione non era più così chiara e desiderabile, e quando l'apparato statale che doveva gestire il tutto era troppo corrotto e inefficiente. E questo, ahimè, temo che suoni relativamente contemporaneo."

 

IMPERO ROMANO FACEBOOKIMPERO ROMANO FACEBOOK

Chiaramente, questa storia può essere letta in vari modi. Tuttavia il vero insegnamento, conclude Barbero, è "che le cose vanno sempre viste da due punti di vista, e che non ci sono ricette valide in assoluto: tutto va sempre considerato nella sua complessità. Questa è una cosa che gli storici continuano a ripetere senza che nessuno li stia a sentire, perché è troppo fastidioso prendere atto del fatto che la realtà è complessa."

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”