kim rossi stuart

IL SELVAGGIO KIM - ''NON SONO MAI STATO SIMPATICO, MI SONO SEMPRE SENTITO FUORI POSTO. DIFFIDO DI CHI TI FA RIDERE A TUTTI I COSTI, RECITARE PURE NELLA VITA MI SEMBRA UNA FATICA BESTIALE - ROMA È TUTTA UN SET. QUANDO NE VEDO UNO DI SOLITO CAMBIO STRADA. MI ASSALE UNA SPECIE DI RIFIUTO, DI ANGOSCIA, DI DISAGIO, DI 'MAMMA MIA FAMMI ALLONTANARE SUBITO' - ALLA NICCHIETTA DEL CINEMA D’AUTORE NON HO MAI CREDUTO''

 

Malcom Pagani per ''Il Messaggero''

 

I simpatici gli stanno antipatici e i comici lo rendono triste: «Magari a volte sono involontariamente buffo, ma non è che sia mai stato un vero e proprio emblema di simpatia. Le posso dire la verità? Verso i campioni di socievolezza o nei confronti di chi deve farti ridere a tutti i costi ho sempre provato diffidenza. Mi insospettiscono. Recitare, soprattutto nella vita, mi sembra una fatica bestiale». Questa intervista si svolge in due tempi.

Kim Rossi Stuart 1Kim Rossi Stuart 1

 

Nel primo, una domenica immersa nel silenzio di una mattina ancora giovane, Kim Rossi Stuart, reduce da un febbrone, siede in una stanza luminosa, ha la voce roca e vorrebbe divagare più che essere interrogato. Nel secondo, sette giorni più tardi, cammina per la casbah del centro storico indifferente al concerto di clacson, nevrosi e ordinaria follia. Ascoltarlo restituisce in entrambi i casi la stessa musica severa e sofferta sia che argomenti lentamente, guardando altrove e concedendosi lunghe pause, sia che parli senza quasi prender fiato: «So benissimo perché ho iniziato a fare l’attore, ma perché abbia continuato a fare poi questo mestiere, sperimentandomi anche come regista, fino in fondo non lo so». 

 

 

Come non lo sa? 

«Potrebbe essere stato per debolezza, perché sono immerso in un meccanismo o semplicemente perché fin da piccolo sono stato quello che doveva saper fare le cose, superare le prove, non farsela sotto davanti alla macchina da presa o dimostrare che valeva di più delle copertine di Cioè. Oppure potrebbe dipendere da altro». 

 

Da che cosa? 

KIM ROSSI STUARTKIM ROSSI STUART

«Da un’altra possibilità che rappresenta la mia più grande speranza, che io sia un attore perché recitare è la strada che dovevo percorrere per provare a creare qualcosa di positivo. È difficile capire quali delle due ipotesi abbia indirizzato veramente la scelta». 

 

Lei ha 47 anni, non dovrebbe saperlo? 

«Invece ancora me lo domando. Tra un film e un altro prendo intervalli lunghi, anche di anni, ma con il set ho un rapporto controverso». 

 

Ce lo racconta?

«Roma è tutta un set. Passare in macchina sul Lungotevere e osservare i camion, le sarte che portano i vestiti o i truccatori con le valigette è quasi la normalità. Quando ne vedo uno di solito cambio strada. Mi assale una specie di rifiuto, di angoscia, di disagio, di “mamma mia fammi allontanare subito”». 

 

E si allontana? 

«Mi allontano eccome. È la stessa sensazione di estraneità che mi prende anche nelle prime settimane di un nuovo lavoro. Mi dico: «Cazzo, e adesso come ne esci?”. Poi mi calmo, mi rassereno, inizio a stringere rapporti umani, le cose vanno meglio». 

 

Suo padre faceva l’attore. A cinque anni, sul set di Fatti di gente perbene di Bolognini, la si vede assonnato su un vagone accanto a Catherine Deneuve. 

«Ci sono cose che mi ricordo in ogni minimo dettaglio, in maniera così circostanziata da averle davanti agli occhi. Freudianamente è facile ricostruire perché non me la sia dimenticata: bella, non particolarmente accogliente o affettuosa, abbastanza divina». 

 

Che altro ricorda di quel set? 

KIM ROSSI STUARTKIM ROSSI STUART

«I cioccolatini che Bolognini mi regalava per convincermi a recitare, ero finito in una scena quasi per caso e li avevo involontariamente costretti a dare continuità al mio personaggio». 

 

Suo padre girò decine di film. 

«Non tutti straordinari. Alcuni li ho visti, altri no. Certi erano interessanti e altri solamente brutti. Mio padre era un idealista, un uomo che non aveva nessun senso del denaro e dopo qualche delusione professionale scelse di ritirarsi in campagna tra cani investiti da soccorrere e curare o cavalli allo stato brado. Perché in fondo preferiva gli animali agli esseri umani e lo stato brado non gli dispiaceva. Era un contesto selvaggio, quello. Un posto in cui ho imparato cosa volesse dire autonomia». 

 

Lei suo padre lo capiva? 

«Più adesso di allora. L’ho amato molto anche nei contrasti, come si ama quando si ama davvero».

 

L’autonomia cosa voleva dire? 

kim rossi stuartkim rossi stuart

«Per un ragazzo che stava tra Campagnano e Mazzano e vicino a casa sua aveva i vecchi stabilimenti cinematografici dei western all’italiana, quelli di Monte Gelato, voleva dire il mondo civilizzato. Vedevo Roma come una meta irraggiungibile e dovevo trovare un modo per raggiungere la città. Ci andavo in motorino o in autostop. Partite di pallone, turni di piscina, lezioni di teatro. Andate e ritorni abbastanza scriteriati, avventurosi».

 

Selvaggio il contesto, selvaggio lei? 

«Molti anni dopo il nostro fidanzamento da tredicenni, intervistarono la mia ex ragazza nel frattempo diventata celebre. Le chiesero come fossi all’epoca e lei rispose proprio così: “Kim era selvatico”».

 

E cos’è rimasto del ragazzo selvaggio di ieri? 

«Tutta la memoria di un bagaglio di follie che mi sembra meno folle del mondo proteso all’affermazione di sé, all’approvazione, all’essere accettati o riconosciuti a ogni costo come valori fondamentali dell’esistenza». 

 

Kim Rossi  Stuart - Copyright PizziKim Rossi Stuart - Copyright Pizzi

È strano sentirlo dire da un attore. 

«Che io abbia scelto di fare questo mestiere o che questo mestiere mi si sia stranamente attaccato alle calcagna, non mi impedisce di ragionare e di vedere che in una società che mitizza ciò che non dovrebbe essere mitizzato, l’attore ha una sorta di aura immeritata».

 

Non le piace la società in cui abita? 

KIM ROSSI STUART E BELLEZZE SICULE KIM ROSSI STUART E BELLEZZE SICULE

«Puoi decidere di starci o di allontanarti e metterti ai margini, ma no, non mi piace e un po’ mi turba. Contribuire al male oggi è molto semplice, ma per fare del bene non si riesce a trovare un buco che sia uno». 

 

Il bene e il male sono i due poli di Maltese, la fiction di Rai 1 che lei ha appena interpretato con successo. 

«Sono molto interessato al concetto del bene e del male, anche perché il commissario che ho incarnato, con quella fissazione di definire dove sia il giusto e cosa sia la verità, mi ha fornito le motivazioni adatte. Guardie e ladri, poliziotti e mafiosi. Un quadro nitido». 

 

Ha mai avuto amici poliziotti? Si è chiesto come vivano, cosa pensino, che sogni abbiano prima di vestire i panni di Dario Maltese? 

TOMMASO KIM ROSSI STUART CRISTIANA CAPOTONDITOMMASO KIM ROSSI STUART CRISTIANA CAPOTONDI

«La migliore amica di una mia antica fidanzata sarda era una poliziotta sposata con un altro poliziotto. Gente splendida, semplice, con il disprezzo per le sovrastrutture concettuali che detesto anche io, nella vita e nel cinema, e l’impagabile pregio della chiarezza». 

 

Fuori, nella realtà, il quadro non le sembra chiaro? 

«Posso dirle una cosa che non mi compete?». 

 

Perché non le competerebbe? 

«Perché ho la terza media. Però ho letto un articolo di Solzenicyn del ‘78 in cui si spiega con chiarezza che nella società in cui viviamo si avverte uno squilibrio mostruoso tra la libertà di fare il bene e la libertà di fare il male. Che al male, anche solo per inerzia o per pigrizia, è più facile partecipare. Io credo che si debba iniziare a dire con precisione che cos’è bene e che cos’è male». 

 

kim rossi stuart provini per il film al cinema americakim rossi stuart provini per il film al cinema america

E che cos’è male? 

«L’indeterminatezza che permette di fare passare tanta merda che io trovo poco etica e moralmente riprovevole. Le cose si travestono, prendono altre forme, si mimetizzano. E in tutto ciò, chi oggi parla di etica viene considerato dal sistema, nell’accezione più benevola un utopista e in quella più cruda, un fallito. Un modo per proteggere l’amoralità e il non-sense di un’umanità incline a scavarsi la fossa sotto i piedi. Cose da cui cerco di stare a chilometri di distanza, ambiti che non mi interessano». 

 

E cosa le interessa? 

«Avere la forza di essere come voglio essere». 

 

Il primo film al cinema se lo ricorda? 

ilaria spada e kim rossi steuartilaria spada e kim rossi steuart

«Tanti western, tanti Peplum a sfondo mitologico e tanti cappa e spada di ogni genere. Però il primo film di cui distinguo un’immagine chiara, irradiata da un televisore in bianco e nero appoggiato sulla mensola della cucina, è il racconto in cui un bambino prima di darsi alla macchia compie gesti di routine. Anni dopo ho scoperto che quel film di Truffaut si intitolava I 400 colpi».

 

La storia di un ragazzo inquieto, solo ed incompreso. 

«Il mio momento di fuga alla Holden Caulfield, l’ho avuto anch’io. Nel 1985, dopo i primi guadagni ottenuti per un film di Gigi Magni andai in un’agenzia di viaggi e presi il primo volo per gli Stati Uniti. In mano avevo un indirizzo che mi era stato dato da una mia zia che faceva la guida turistica e praticamente non sapevo una parola d’inglese. In America ero andato guidato dall’epica di De Niro e Pacino, accarezzando il sogno di vedere l’Actors Studio. In realtà feci soprattutto altro. Negli ultimi mesi, dopo essere stato ospitato qui e là e non avendo più i soldi per pagare l’appartamento dell’East Village, in realtà pieno fuori e dentro di sorci grandi come cinghiali, mi trasferii in Pennsylvania per lavorare in un maneggio tra biada e stalle».

KIM ROSSI STUART E ILARIA SPADAKIM ROSSI STUART E ILARIA SPADA

 

Dalla campagna alla campagna. 

«Tornai in Italia dopo quattro mesi e poco dopo partii per le Filippine per girare un sotto-sotto Karate Kid all’italiana, il Ragazzo del kimono d’oro». 

 

Recitava solo per soldi? 

«Recitavo anche per soldi perché i soldi all’inizio erano un problema reale, tangibile». 

 

Come ha ovviato al problema? 

«Lavorando. Mi sono dovuto strutturare seguendo un ferreo senso del dovere con il quale faccio i conti ancora adesso. Un imperativo dal quale ogni tanto sarebbe salutare e allegro derogare per allentare la stretta».

 

La sua bellezza ha rappresentato un problema?

«Osservavo mio padre, un bell’uomo, non riuscire a essere completamente naturale con se stesso. Mentre recitava era prigioniero di un’immagine, del dover apparire belli, di un narcisismo che limitava le sue libertà espressive. Ho dovuto dimostrare di non essere solo un bell’attore, ma un vero attore. Non credo che l’Italia storicamente fosse comunque la patria d’elezione dei belli al cinema. Gassman, che aveva un volto da bello canonico, ebbe successo proprio quando si imbruttì come ne I Mostri, o ne I soliti ignoti». 

 

Bello era Mastroianni. 

KIM  ROSSI  STUARTKIM ROSSI STUART

«Ma neanche un po’. Mastroianni era un uomo meraviglioso che è tutta un’altra cosa».

 

Cosa è il bello per lei? 

«Comunicare davvero con gli altri e anche se a volte sono stato accusato di nutrire o alimentare lo snobismo o l’ elitarismo, non c’è niente che mi sia più estraneo dell’avere la puzza sotto al naso. Trovare i propri simili, per un timido è più difficile. Quando li incontri restano amici per la vita, il problema è che non sempre li incontri. Negli ultimi anni mi sono sforzato di stringere nuovi rapporti e se con qualcuno mi trovo bene, mi violento e cerco di aprire un dialogo. Lo scambio si può fare solo se si è in due». 

 

Come Nanni Moretti si troverà sempre d’accordo con una minoranza? 

«È un tema vero e ci sto facendo i conti. Ma solo nella vita. Al cinema è diverso e ormai credo sia importante raccontare su larga scala. Alla nicchietta del cinema d’autore non ho mai creduto e anche se in passato ci avessi creduto, ora non ci credo più. Il cinema, per definizione, è pensato per la più larga delle platee possibili.

KIM ROSSI  STUARTKIM ROSSI STUART

 

Cercherò di raccontare storie che siano fruibili per un pubblico vasto, ma considerando cosa è diventato oggi il cinema bisogna pensare a strumenti alternativi, alle piattaforme web o alla televisione. Ma senza compromessi e senza svendersi. Se non sarà possibile dovrò accettare di rivolgermi ai pochi che avranno voglia di sintonizzarsi con quel che racconto»

Chi è veramente un attore? 

«Tutto e il suo contrario. L’essere più inconsistente, vuoto e vanesio del mondo o qualcuno capace di accendere un lampo che aiuti a veicolare una presa di coscienza collettiva». 

 

Detta così sembra un mestiere impegnativo. 

«È complicato, ma francamente ci sono prove più dure». 

 

Lei ne ha dovute affrontare molte. Ebbe anni fa un gravissimo incidente in moto. 

Kim Rossi Stuart 3Kim Rossi Stuart 3

«Ma anche lì, in fondo, mi andò bene. Tornavo da una partita di pallone e andavo piano. Il guidatore che mi investì mi vide all’ultimo istante e paralizzato dalla situazione non fu in grado di fermarsi. Se l’incidente lo avessi avuto quindici anni prima, oggi sicuramente camminerei male o addirittura non camminerei affatto». 

 

È tornato a giocare a pallone dopo anni nel ruolo di terzino, poi si è spostato al centro della difesa, per guidarla. 

«Sono vecchio, non ce la faccio più a correre come ieri, ma su un campo da calcio, come nel titolo del mio film, anche libero va bene. Da dietro le cose si vedono meglio, con più chiarezza». 

 

Kim Rossi Stuart ha fatto i conti con Kim Rossi Stuart? 

«Ci sto provando. Ci provo tutti i giorni».

TOMMASO KIM ROSSI STUART 9TOMMASO KIM ROSSI STUART 9

 

TOMMASO KIM ROSSI STUARTTOMMASO KIM ROSSI STUART

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO