endeavour - il giovane ispettore morse

SERIE DA PRENDERE SUL SERIO – CI SONO VOLUTI SEI ANNI PERCHÉ “ENDEAVOUR” ARRIVASSE IN ITALIA. L’HANNO RIBATTEZZATA “IL GIOVANE ISPETTORE MORSE” COSÌ GLI APPASSIONATI DEL PERSONAGGIO ORIGINALE POTRANNO RITROVARLO. MA QUESTA SERIE È UN’ALTRA COSA - È UN POLIZIESCO E VA BENE; È ANCHE FEDELE A UN CERTO TIPO DI TRADIZIONE DA TÈ DELLE CINQUE; MA È ANCHE UN ACTION E UN RACCONTO DI GENERE. UNA DELLE PRODUZIONI MIGLIORI, DI QUESTI ANNI, DEL REGNO UNITO

 

 

Gianmaria Tammaro per Dagospia

endeavour il giovane ispettore morse 15

 

Ci sono voluti sei anni, mese più mese meno, perché “Endeavour”, serie poliziesca dell’inglesissima ITV, arrivasse qui in Italia. Va in onda su Paramount Network, ogni venerdì sera (in replica, il giorno dopo, di mattina). L’hanno ribattezzata “Il giovane ispettore Morse”, così gli appassionati del personaggio, quelli che l’hanno seguito in altre vesti e in altri tempi, potranno ritrovarlo. Ma, intendiamoci, questa serie è un’altra cosa. È più moderna (come linguaggio televisivo, non come ambientazione), più strutturata, pensata decisamente meglio.

 

endeavour il giovane ispettore morse 14

Ogni stagione è una mini stagione: pochi episodi. E ogni puntata è un piccolo film: c’aggiriamo attorno all’ora e venti, all’ora e mezza di durata. Morse, che è interpretato da Shaun Evans, è un detective della polizia di Oxford, sfiduciato, incupito, ex-studente di lettere (una cosa che, rispetto ai suoi colleghi poliziotti, lo pone su un piano diverso: non è il bruto geniale prestato alle forze dell’ordine; ma il genio assoluto, delicato, con un gusto particolare per la musica e per i libri, che usa il suo ingegno per risolvere puzzle complicatissimi).

 

gianmaria tammaro

È un narciso, come tutti i grandi protagonisti. Per un po’, e anche con un discreto successo, si nasconde dietro il desiderio di fare del bene e di proteggere i più deboli; poi, con il tempo e con il passare delle stagioni, si mostra per quello che è veramente: un ossessionato, un idealista incallito, innamorato più del processo della risoluzione dei casi che della giustizia.

 

ispettore morse la serie originale

All’inizio di “Endeavour” Morse è sul punto di appendere al chiodo il distintivo, quando succede qualcosa: arriva in una nuova squadra e trova un nuovo capo (interpretato da Roger Allam) e nuovi casi. Prima di avere il posto che merita ce ne vorrà, e dovrà passarne di tutti i colori (no, non è il solito eufemismo; siamo letterali). Ma la cosa veramente straordinaria di questa serie è come ogni caso venga ricostruito e presentato, e quanta fedeltà ci sia nell’atmosfera british, nel ricreare un Regno Unito figlio della guerra, in pieno boom economico (siamo intorno agli anni ’60), pronto a risollevarsi ma anche spaventato dalla minaccia comunista (in due o tre episodi si sfora nello spionaggio più sfrenato).

endeavour il giovane ispettore morse 12

 

C’è la piccola criminalità urbana, i primi gangster, la Oxford che guarda a Londra e che da Londra, nel bene e nel male, viene influenzata. E poi ci sono quei casi che coinvolgono la nobiltà locale, che sanno d’altri tempi, delitti passionali e delitti meditati. Chiaramente, com’è giusto che sia, c’è spazio anche per una storia d’amore: tra Morse e Joan Thursday, figlia dell’ispettore Thursday, interpretata da Sara Vickers. È una storia parallela a quella principale: all’inizio si mostra poco; poi acquista sempre più spazio, fino a diventare una parte del tutto.

ispettore morse la serie originale 3

 

endeavour il giovane ispettore morse 11

Il personaggio di Morse, come nella serie “originale”, si ispira e si basa su quello creato dallo scrittore Colin Dexter. In “Endeavour”, però, c’è spazio per un Morse leggermente diverso, più irascibile e passionale, meno paziente, non ancora capo: deve trovare la sua strada, e per farlo deve sbagliare. Più e più volte. Quelli attorno a lui, anche chi crede sia infallibile, mostrano costantemente la loro incapacità di essere al di sopra delle parti.

 

endeavour il giovane ispettore morse 13

Non c’è quella patetica ricerca della giustizia a tutti i costi; spesso si cede al desiderio di vendetta, e spesso si va anche oltre. Morse deve imparare a convivere con un mondo che non è nemmeno lontanamente simile a quello che aveva immaginato. E così deve fare lo spettatore: “Il giovane ispettore Morse” è un poliziesco e va bene; è anche abbastanza fedele a un certo tipo di tradizione, tè delle cinque e chiacchierata civile in salotto; ma è anche un action – alcune sequenze, specie nelle ultime stagioni, acquistano più spessore e compostezza, e forza – e un racconto di genere. Una delle produzioni migliori, di questi anni, del Regno Unito.

endeavour il giovane ispettore morse 10endeavour il giovane ispettore morse 17endeavour il giovane ispettore morse 2endeavour il giovane ispettore morse 3endeavour il giovane ispettore morse 19endeavour il giovane ispettore morse 18endeavour il giovane ispettore morse 20endeavour il giovane ispettore morse 21endeavour il giovane ispettore morse 4endeavour il giovane ispettore morse 5endeavour il giovane ispettore morse 7endeavour il giovane ispettore morse 6endeavour il giovane ispettore morse 1endeavour il giovane ispettore morseendeavour il giovane ispettore morse 8endeavour il giovane ispettore morse 9ispettore morse la serie originale 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....