sigla sigle tg1 cinque minuti bruno vespa plagio

LA SIGLA DEL TG1 È UN PLAGIO. COME QUELLA DEL PROGRAMMA DI BRUNO VESPA – MICHELE BOVI: ''LA MUSICA DEL PIÙ POPOLARE DEI TELEGIORNALI È UN'ASTUTA RIVISITAZIONE NATA NEL 1952 SULLE NOTE DI UNA CANZONE MESSICANA – LA SIGLA DI “CINQUE MINUTI” FU SOTTRATTA AL COMPOSITORE DI ELVIS PRESLEY E, NEL 1968, FU AL CENTRO DI UN’ACCESA DISPUTA. MA UN ABILE EDITORE E UN BRAVO AVVOCATO RIUSCIRONO A SCONGIURARE I PROCESSI..." – VIDEO

 

Michele Bovi per Dagospia

 

sigla del tg1 su raiuno

Ogni sera dal lunedì al venerdì sulla rete ammiraglia della Rai va in onda una curiosa doppietta di sigle frutto del copia-copia musicale. La prima, quella del Tg1, è un’astuta rivisitazione risalente al 1952 che l’editore Alberto Curci riuscì a proteggere da contestazioni. Andò peggio alla seconda, quella di Cinque minuti, ovvero la striscia di Bruno Vespa, che nel 1968 fu protagonista di una lite per plagio.

 

La sigla del Tg1 è andata in onda per la prima volta martedì 9 settembre del 1952: erano le trasmissioni televisive sperimentali della Rai e delle musiche si occupava soprattutto l’editore napoletano Alberto Curci che propose per l’esordio del notiziario quel refrain che da allora a oggi, più volte ristrutturato nell’arrangiamento, è la sigla del più popolare telegiornale italiano.

 

 

logo tg1

A comporre quella breve ma efficacissima melodia fu Egidio Storaci, uno dei musicisti della geniale scuderia napoletana di Curci che comprendeva il compositore Dan Caslar (alias di Donato Casolaro) e il paroliere Michele Galdieri, coppia di autori di colonne sonore di film e della mitica Quel motivetto che mi piace tanto lanciata da Tecla Scarano per la rivista Strade, anno 1932.

 

Storaci scriveva musiche per il cinema già nella fase di transizione con il muto e dal 1934 era passato a dirigere l’orchestra dell’Eiar, l’ente radiofonico poi rinominato Rai.

 

Per confezionare la sigla del debuttante notiziario televisivo il maestro Storaci elaborò le prime note di Cuando vuelva a tu lado, una canzone scritta nel 1934 dalla compositrice messicana Maria Grever per l’Orchestra Pedro Via. Il repertorio musicale di Maria Grever era già gestito in Italia dall’editore Curci: il suo brano Ti-pi-tin con le parole di Michele Galdieri era diventato un successo nel 1940 del Trio Lescano.

 

BRUNO VESPA AL TG1

La somiglianza tra la sigla del telegiornale e Cuando vuelva a tu lado si fece temibile quando la canzone confinata fino a quel momento nell’area sudamericana fu incisa nel 1959 in inglese da Dinah Washington con il titolo What a Difference a Day Makes ottenendo una straordinaria affermazione internazionale. L’abilità dell’editore italiano riuscì a schivare sconvenienti allusioni al plagio.

 

La musica di apertura del notiziario televisivo era stata inizialmente indicata con il titolo Giramondo. Nell’archivio della Società italiana degli autori ed editori esisteva però già un Giramondo, depositato nel 1933 da Dan Caslar e Michele Galdieri con l’editore Curci. Così per la Siae il titolo venne convertito in un più esplicito Sigla Telegiornale con il solo credito attribuito al compositore Egidio Storaci.

 

La mancata segnalazione dell’elaborazione dell’opera di Maria Grever fu appianata da una serie di utilizzazioni del brano originario sul mercato italiano. Nell’Archivio della Siae Alberto Curci risulta infatti come autore del testo e subeditore sia di Cuando vuelva a tu lado, sia di What a Difference a Day Makes due depositi che testimoniano l’illimitata fiducia che la compositrice messicana aveva conferito all’editore napoletano.

 

Al plagio si gridò invece abbondantemente per la sigla adottata da Bruno Vespa per Cinque minuti, la striscia in coda al Tg1 della sera.

 

 

cinque minuti, la nuova trasmissione di bruno vespa

La canzone che si ascolta in apertura di programma è Cinque minuti e poi... portata al successo nel 1968 da Maurizio Arcieri. Firmato dai compositori Arturo Prestipino Giarritta e Guido Lamorgese, con il testo attribuito a Herbert Pagani, il brano era in realtà la cover di Who's Gonna Break Your Heart incisa un anno prima per il mercato statunitense da Franco Greco and the Pupi, gruppo sconosciuto in Italia pure se prodotto da Marino Marini, all'epoca una delle nostre voci più popolari nel mondo.

Della canzone furono pubblicate anche due versioni italiane, con il titolo Tu che conosci lei e le parole di Beppe Cardile, affidate a Giuliano e i Notturni e a Paolo e i Crazy Boys.

 

Who's Gonna Break Your Heart era stata composta da Roye Lee, un musicista americano che aveva collaborato con nomi da empireo assoluto come Elvis Presley e Chet Atkins. I giornali scrissero di processo e di condanna.

 

 

cinque minuti, la nuova trasmissione di bruno vespa

“Non ci fu alcun processo. – rivela Roye Lee – Da tempo vivevo in Italia e conoscevo Maurizio Arcieri fin da quando aveva quattordici anni. Proposi Who's Gonna Break Your Heart anche a lui e ai dirigenti della Saar, la sua casa discografica, che però non mi dettero risposta. Poi la brutta sorpresa di Cinque minuti e poi..., con la musica identica al mio brano, firmata da Prestipino, zio di Maurizio e dall'organista Lamorgese che aveva arrangiato il pezzo. Minacciai una citazione in giudizio, Maurizio venne a trovarmi e mi propose di chiudere la vicenda amichevolmente, senza formalizzare alcunché, in cambio di una mia compartecipazione a suoi futuri lavori. Ricevetti un paio di milioni nel giro di qualche anno, certamente spiccioli confronto alle somme incassate dal suo disco”.

L'avvocato Cristiano Romano, legale milanese del musicista americano, conferma: “È vero, non ci fu alcun processo. Maurizio venne tre volte nel mio studio per sbrogliare la matassa, poi risolse tutto a quattr'occhi con Roye Lee”.

 

bruno vespa foto di bacco

Editori e avvocati hanno lavorato bene. Merito loro se il copia-copia delle sigle di Tg1 e di Bruno Vespa fa parte della storia della musica, non della giurisprudenza.

 

cinque minuti bruno vespa 4

 

 

BRUNO VESPA PIANTEDOSI - CINQUE MINUTI

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...