sigla sigle tg1 cinque minuti bruno vespa plagio

LA SIGLA DEL TG1 È UN PLAGIO. COME QUELLA DEL PROGRAMMA DI BRUNO VESPA – MICHELE BOVI: ''LA MUSICA DEL PIÙ POPOLARE DEI TELEGIORNALI È UN'ASTUTA RIVISITAZIONE NATA NEL 1952 SULLE NOTE DI UNA CANZONE MESSICANA – LA SIGLA DI “CINQUE MINUTI” FU SOTTRATTA AL COMPOSITORE DI ELVIS PRESLEY E, NEL 1968, FU AL CENTRO DI UN’ACCESA DISPUTA. MA UN ABILE EDITORE E UN BRAVO AVVOCATO RIUSCIRONO A SCONGIURARE I PROCESSI..." – VIDEO

 

Michele Bovi per Dagospia

 

sigla del tg1 su raiuno

Ogni sera dal lunedì al venerdì sulla rete ammiraglia della Rai va in onda una curiosa doppietta di sigle frutto del copia-copia musicale. La prima, quella del Tg1, è un’astuta rivisitazione risalente al 1952 che l’editore Alberto Curci riuscì a proteggere da contestazioni. Andò peggio alla seconda, quella di Cinque minuti, ovvero la striscia di Bruno Vespa, che nel 1968 fu protagonista di una lite per plagio.

 

La sigla del Tg1 è andata in onda per la prima volta martedì 9 settembre del 1952: erano le trasmissioni televisive sperimentali della Rai e delle musiche si occupava soprattutto l’editore napoletano Alberto Curci che propose per l’esordio del notiziario quel refrain che da allora a oggi, più volte ristrutturato nell’arrangiamento, è la sigla del più popolare telegiornale italiano.

 

 

logo tg1

A comporre quella breve ma efficacissima melodia fu Egidio Storaci, uno dei musicisti della geniale scuderia napoletana di Curci che comprendeva il compositore Dan Caslar (alias di Donato Casolaro) e il paroliere Michele Galdieri, coppia di autori di colonne sonore di film e della mitica Quel motivetto che mi piace tanto lanciata da Tecla Scarano per la rivista Strade, anno 1932.

 

Storaci scriveva musiche per il cinema già nella fase di transizione con il muto e dal 1934 era passato a dirigere l’orchestra dell’Eiar, l’ente radiofonico poi rinominato Rai.

 

Per confezionare la sigla del debuttante notiziario televisivo il maestro Storaci elaborò le prime note di Cuando vuelva a tu lado, una canzone scritta nel 1934 dalla compositrice messicana Maria Grever per l’Orchestra Pedro Via. Il repertorio musicale di Maria Grever era già gestito in Italia dall’editore Curci: il suo brano Ti-pi-tin con le parole di Michele Galdieri era diventato un successo nel 1940 del Trio Lescano.

 

BRUNO VESPA AL TG1

La somiglianza tra la sigla del telegiornale e Cuando vuelva a tu lado si fece temibile quando la canzone confinata fino a quel momento nell’area sudamericana fu incisa nel 1959 in inglese da Dinah Washington con il titolo What a Difference a Day Makes ottenendo una straordinaria affermazione internazionale. L’abilità dell’editore italiano riuscì a schivare sconvenienti allusioni al plagio.

 

La musica di apertura del notiziario televisivo era stata inizialmente indicata con il titolo Giramondo. Nell’archivio della Società italiana degli autori ed editori esisteva però già un Giramondo, depositato nel 1933 da Dan Caslar e Michele Galdieri con l’editore Curci. Così per la Siae il titolo venne convertito in un più esplicito Sigla Telegiornale con il solo credito attribuito al compositore Egidio Storaci.

 

La mancata segnalazione dell’elaborazione dell’opera di Maria Grever fu appianata da una serie di utilizzazioni del brano originario sul mercato italiano. Nell’Archivio della Siae Alberto Curci risulta infatti come autore del testo e subeditore sia di Cuando vuelva a tu lado, sia di What a Difference a Day Makes due depositi che testimoniano l’illimitata fiducia che la compositrice messicana aveva conferito all’editore napoletano.

 

Al plagio si gridò invece abbondantemente per la sigla adottata da Bruno Vespa per Cinque minuti, la striscia in coda al Tg1 della sera.

 

 

cinque minuti, la nuova trasmissione di bruno vespa

La canzone che si ascolta in apertura di programma è Cinque minuti e poi... portata al successo nel 1968 da Maurizio Arcieri. Firmato dai compositori Arturo Prestipino Giarritta e Guido Lamorgese, con il testo attribuito a Herbert Pagani, il brano era in realtà la cover di Who's Gonna Break Your Heart incisa un anno prima per il mercato statunitense da Franco Greco and the Pupi, gruppo sconosciuto in Italia pure se prodotto da Marino Marini, all'epoca una delle nostre voci più popolari nel mondo.

Della canzone furono pubblicate anche due versioni italiane, con il titolo Tu che conosci lei e le parole di Beppe Cardile, affidate a Giuliano e i Notturni e a Paolo e i Crazy Boys.

 

Who's Gonna Break Your Heart era stata composta da Roye Lee, un musicista americano che aveva collaborato con nomi da empireo assoluto come Elvis Presley e Chet Atkins. I giornali scrissero di processo e di condanna.

 

 

cinque minuti, la nuova trasmissione di bruno vespa

“Non ci fu alcun processo. – rivela Roye Lee – Da tempo vivevo in Italia e conoscevo Maurizio Arcieri fin da quando aveva quattordici anni. Proposi Who's Gonna Break Your Heart anche a lui e ai dirigenti della Saar, la sua casa discografica, che però non mi dettero risposta. Poi la brutta sorpresa di Cinque minuti e poi..., con la musica identica al mio brano, firmata da Prestipino, zio di Maurizio e dall'organista Lamorgese che aveva arrangiato il pezzo. Minacciai una citazione in giudizio, Maurizio venne a trovarmi e mi propose di chiudere la vicenda amichevolmente, senza formalizzare alcunché, in cambio di una mia compartecipazione a suoi futuri lavori. Ricevetti un paio di milioni nel giro di qualche anno, certamente spiccioli confronto alle somme incassate dal suo disco”.

L'avvocato Cristiano Romano, legale milanese del musicista americano, conferma: “È vero, non ci fu alcun processo. Maurizio venne tre volte nel mio studio per sbrogliare la matassa, poi risolse tutto a quattr'occhi con Roye Lee”.

 

bruno vespa foto di bacco

Editori e avvocati hanno lavorato bene. Merito loro se il copia-copia delle sigle di Tg1 e di Bruno Vespa fa parte della storia della musica, non della giurisprudenza.

 

cinque minuti bruno vespa 4

 

 

BRUNO VESPA PIANTEDOSI - CINQUE MINUTI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...