sigla sigle tg1 cinque minuti bruno vespa plagio

LA SIGLA DEL TG1 È UN PLAGIO. COME QUELLA DEL PROGRAMMA DI BRUNO VESPA – MICHELE BOVI: ''LA MUSICA DEL PIÙ POPOLARE DEI TELEGIORNALI È UN'ASTUTA RIVISITAZIONE NATA NEL 1952 SULLE NOTE DI UNA CANZONE MESSICANA – LA SIGLA DI “CINQUE MINUTI” FU SOTTRATTA AL COMPOSITORE DI ELVIS PRESLEY E, NEL 1968, FU AL CENTRO DI UN’ACCESA DISPUTA. MA UN ABILE EDITORE E UN BRAVO AVVOCATO RIUSCIRONO A SCONGIURARE I PROCESSI..." – VIDEO

 

Michele Bovi per Dagospia

 

sigla del tg1 su raiuno

Ogni sera dal lunedì al venerdì sulla rete ammiraglia della Rai va in onda una curiosa doppietta di sigle frutto del copia-copia musicale. La prima, quella del Tg1, è un’astuta rivisitazione risalente al 1952 che l’editore Alberto Curci riuscì a proteggere da contestazioni. Andò peggio alla seconda, quella di Cinque minuti, ovvero la striscia di Bruno Vespa, che nel 1968 fu protagonista di una lite per plagio.

 

La sigla del Tg1 è andata in onda per la prima volta martedì 9 settembre del 1952: erano le trasmissioni televisive sperimentali della Rai e delle musiche si occupava soprattutto l’editore napoletano Alberto Curci che propose per l’esordio del notiziario quel refrain che da allora a oggi, più volte ristrutturato nell’arrangiamento, è la sigla del più popolare telegiornale italiano.

 

 

logo tg1

A comporre quella breve ma efficacissima melodia fu Egidio Storaci, uno dei musicisti della geniale scuderia napoletana di Curci che comprendeva il compositore Dan Caslar (alias di Donato Casolaro) e il paroliere Michele Galdieri, coppia di autori di colonne sonore di film e della mitica Quel motivetto che mi piace tanto lanciata da Tecla Scarano per la rivista Strade, anno 1932.

 

Storaci scriveva musiche per il cinema già nella fase di transizione con il muto e dal 1934 era passato a dirigere l’orchestra dell’Eiar, l’ente radiofonico poi rinominato Rai.

 

Per confezionare la sigla del debuttante notiziario televisivo il maestro Storaci elaborò le prime note di Cuando vuelva a tu lado, una canzone scritta nel 1934 dalla compositrice messicana Maria Grever per l’Orchestra Pedro Via. Il repertorio musicale di Maria Grever era già gestito in Italia dall’editore Curci: il suo brano Ti-pi-tin con le parole di Michele Galdieri era diventato un successo nel 1940 del Trio Lescano.

 

BRUNO VESPA AL TG1

La somiglianza tra la sigla del telegiornale e Cuando vuelva a tu lado si fece temibile quando la canzone confinata fino a quel momento nell’area sudamericana fu incisa nel 1959 in inglese da Dinah Washington con il titolo What a Difference a Day Makes ottenendo una straordinaria affermazione internazionale. L’abilità dell’editore italiano riuscì a schivare sconvenienti allusioni al plagio.

 

La musica di apertura del notiziario televisivo era stata inizialmente indicata con il titolo Giramondo. Nell’archivio della Società italiana degli autori ed editori esisteva però già un Giramondo, depositato nel 1933 da Dan Caslar e Michele Galdieri con l’editore Curci. Così per la Siae il titolo venne convertito in un più esplicito Sigla Telegiornale con il solo credito attribuito al compositore Egidio Storaci.

 

La mancata segnalazione dell’elaborazione dell’opera di Maria Grever fu appianata da una serie di utilizzazioni del brano originario sul mercato italiano. Nell’Archivio della Siae Alberto Curci risulta infatti come autore del testo e subeditore sia di Cuando vuelva a tu lado, sia di What a Difference a Day Makes due depositi che testimoniano l’illimitata fiducia che la compositrice messicana aveva conferito all’editore napoletano.

 

Al plagio si gridò invece abbondantemente per la sigla adottata da Bruno Vespa per Cinque minuti, la striscia in coda al Tg1 della sera.

 

 

cinque minuti, la nuova trasmissione di bruno vespa

La canzone che si ascolta in apertura di programma è Cinque minuti e poi... portata al successo nel 1968 da Maurizio Arcieri. Firmato dai compositori Arturo Prestipino Giarritta e Guido Lamorgese, con il testo attribuito a Herbert Pagani, il brano era in realtà la cover di Who's Gonna Break Your Heart incisa un anno prima per il mercato statunitense da Franco Greco and the Pupi, gruppo sconosciuto in Italia pure se prodotto da Marino Marini, all'epoca una delle nostre voci più popolari nel mondo.

Della canzone furono pubblicate anche due versioni italiane, con il titolo Tu che conosci lei e le parole di Beppe Cardile, affidate a Giuliano e i Notturni e a Paolo e i Crazy Boys.

 

Who's Gonna Break Your Heart era stata composta da Roye Lee, un musicista americano che aveva collaborato con nomi da empireo assoluto come Elvis Presley e Chet Atkins. I giornali scrissero di processo e di condanna.

 

 

cinque minuti, la nuova trasmissione di bruno vespa

“Non ci fu alcun processo. – rivela Roye Lee – Da tempo vivevo in Italia e conoscevo Maurizio Arcieri fin da quando aveva quattordici anni. Proposi Who's Gonna Break Your Heart anche a lui e ai dirigenti della Saar, la sua casa discografica, che però non mi dettero risposta. Poi la brutta sorpresa di Cinque minuti e poi..., con la musica identica al mio brano, firmata da Prestipino, zio di Maurizio e dall'organista Lamorgese che aveva arrangiato il pezzo. Minacciai una citazione in giudizio, Maurizio venne a trovarmi e mi propose di chiudere la vicenda amichevolmente, senza formalizzare alcunché, in cambio di una mia compartecipazione a suoi futuri lavori. Ricevetti un paio di milioni nel giro di qualche anno, certamente spiccioli confronto alle somme incassate dal suo disco”.

L'avvocato Cristiano Romano, legale milanese del musicista americano, conferma: “È vero, non ci fu alcun processo. Maurizio venne tre volte nel mio studio per sbrogliare la matassa, poi risolse tutto a quattr'occhi con Roye Lee”.

 

bruno vespa foto di bacco

Editori e avvocati hanno lavorato bene. Merito loro se il copia-copia delle sigle di Tg1 e di Bruno Vespa fa parte della storia della musica, non della giurisprudenza.

 

cinque minuti bruno vespa 4

 

 

BRUNO VESPA PIANTEDOSI - CINQUE MINUTI

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…