spot esselunga noce

SOCIETA’ IN CUI VAI, PUBBLICITA’ CHE TROVI - MASSIMILIANO PANARARI ANALIZZA LA NUOVA TENDENZA DEI MARCHI DI REALIZZARE DEGLI SPOT SEMPRE PIÙ SIMILI A DEI CORTOMETRAGGI (COME QUELLO DELLA PESCA DELL’ESSELUNGA): “UNA GRANDE IMPRESA PUNTA A OTTENERE ATTENZIONE SUSCITANDO EMOZIONE. NE DERIVA LA CONVERSIONE IN BRAND EMOZIONALI PIÙ CHE IDENTITARI, IN SINTONIA CON L'EPOCA IN CUI LE IDENTITÀ SI VANNO VIEPPIÙ FLUIDIFICANDO ANCH'ESSE" - VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Massimiliano Panarari per “La Stampa”

 

spot esselunga la pesca 6

Big che «fanno delle storie». Lunghe come quelle dell'ultima ondata di spot, che si presentano come autentici film in miniatura. Il trend pubblicitario natalizio di alcuni grandi marchi aziendali è puntare sui cortometraggi che raccontano delle vere e proprie storie. […]

 

Di qui l'idea di realizzare commercial che raccontavano storie mettendo in secondo piano il marchio per trasformarlo in un elemento che poteva apparire quasi accessorio rispetto alla narrazione, e recuperandolo poi in coda o quale sfondo e contorno. Una scelta vincente, come ha mostrato l'evoluzione dei consumi. […]

 

spot esselunga la pesca 5

Come nella festive campaign di Amazon, intitolata La gioia di condividere, che racconta dell'intenzione di un'anziana – e vitalissima – signora di regalare alle amiche un cuscino, che consentirà loro (non facciamo spoiler...) di compiere una specie di viaggio a ritroso nel tempo per assaporare momenti vissuti che, dunque, non sono davvero perduti.

 

Uno spot che si presenta, quindi, anche alla stregua di una formula narrativa alternativa della terza età nell'Occidente contemporaneo, dove la demografia certifica l'incremento incessante delle persone anziane. Unicredit porta in scena un aspirante chef, metafora del ruolo di supporto delle banche nel permettere ai talenti di esprimersi e coronare i loro obiettivi. Con lo spot La noce, Esselunga torna – dopo la precedente «pesca» politicamente assai divisiva – a raccontare storie di sentimenti (individuali e familiari) e quotidianità.

spot esselunga

 

Da angoli differenti, Lidl, Coca-Cola e Apple – il cui spot è interamente girato con un iPhone di ultima generazione – scommettono sulla «riscoperta» della gentilezza e della solidarietà, mentre i commercial di John Lewis and Partners e Disney parlano, a modo loro, di positività e diversity.

 

[…] Ne deriva la conversione in brand emozionali (ed esperienziali) più che identitari, in sintonia con l'epoca in cui le identità si vanno vieppiù fluidificando anch'esse (a differenza di quelle stabili del passato). Accanto alla creazione di un legame tra il prodotto e il consumatore – ovviamente finalizzato alla vendita del primo –, il brand storytelling gioca sui tasti dell'empatia col target e della comunicazione di un pacchetto di valori considerato dalle corporation (al netto di alcuni stop recenti) come un valore aggiunto economico oramai irrinunciabile.

 

spot amazon

Questi mini-film, frutto di una creatività pubblicitaria che punta sull'effetto cinematografico (e impiega registi del settore), sono efficaci – come devono essere... – in una logica comunicativa ancor più che direttamente commerciale. Anzi, in un meccanismo di metanarrazione, perché portano i media a discutere e a creare dibattito nei loro confronti e, dunque, con riferimento al brand che si fa ambassador di un evento.

 

Sono visivamente sofisticati, requisito indispensabile per farsi largo nella sovrabbondanza di offerte a disposizione di un pubblico dal palato sempre più esigente rispetto alla qualità delle immagini.

lo spot natalizio di amazon 5

 

Se ne discute tanto, la viralità della rete ne intensifica la circolazione e, pertanto, ne guadagna la promozione delle varie brand identity. In poche parole, i commercial cortometraggi funzionano, eccome.

MASSIMILIANO PANARARIlo spot natalizio di amazon 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…