bray salone libro torino

“SOLONI” DEL LIBRO - L’EX MINISTRO BRAY LASCIA LA PRESIDENZA DEL 'SALONE' DI TORINO: “MOTIVI PERSONALI”  L' EDIZIONE 2019 AL LINGOTTO È NEL CAOS – MA ANCHE 'TEMPO DI LIBRI' A MILANO È IN “RITARDO”...TRA DUE "SALONI" ORA IL RISCHIO È DI NON AVERNE NEPPURE UNO

Luigi Mascheroni e Matteo Sacchi per il Giornale

bray

 

Per il Salone del Libro di Torino ennesimo guaio. La tegola DI ieri è pesante: Massimo Bray ha annunciato di lasciare la presidenza del Circolo dei Lettori e, di conseguenza, anche quella del Salone. Si parla di motivi personali.

 

Così il comunicato del presidente della Regione, Sergio Chiamparino, e dell' assessore alla Cultura, Antonella Parigi: «Massimo Bray ha comunicato la sua intenzione di rinunciare alla nomina a presidente del Circolo dei Lettori di Torino per ragioni strettamente personali che in quanto tali non sono sindacabili e devono essere rispettate. Siamo particolarmente dispiaciuti perché Massimo è stato il primo a mettere la faccia nel momento di maggior difficoltà per il Salone del Libro, ed è stato protagonista e artefice, insieme a Nicola Lagioia e al resto della squadra, delle due ultime edizioni».

nicola lagioia

 

L' addio di Bray è un colpo pesante, ma le avvisaglie erano nell' aria da tempo. I motivi personali secondo i rumors che circolano a Torino indicherebbero nei fatti un certo disagio a vestire i panni di presidente del Circolo dei Lettori, ormai legato inscindibilmente al Salone del Libro. Un ruolo che costringerebbe Bray a un impegno di gran lunga maggiore e lo obbligherebbe a una presenza fissa a Torino. Un conto è coordinare una cabina di regia che imposta la linea editoriale del Salone, un altro è presiedere una Fondazione come il Circolo che ha un programmazione che dura un anno intero (Bray è anche il direttore della Treccani e non è un impegno di poco conto...).

 

salone libro torino 3

Lo scossone è destinato a farsi sentire a più livelli. Il direttore editoriale del Salone, Nicola Lagioia, ha sempre indicato Bray come il garante della qualità del progetto. E infatti, seppur con diplomazia, ieri Lagioia ha lasciato trapelare il suo stupore: «Spero ancora non sia vero, perché la nostra è una grande squadra. Se invece dovesse confermare le dimissioni, ne sarei davvero dispiaciuto». Nelle scorse settimane lo stesso Lagioia aveva mandato segnali chiari alla politica: per una buona edizione 2019 serve un' accelerazione per non continuare a procedere in emergenza.

Ministro Massimo Bray

 

Ora questa accelerazione sembra più difficile, anzi si rischia la frenata, nonostante il fatto che da Comune e Regione si faccia sapere che «siamo impegnati a garantire una soluzione adeguata alla sfida che il Salone del libro deve affrontare, senza interruzioni di sorta e senza pregiudicare in alcun modo l' attività che il Circolo sta già svolgendo per preparare la nuova edizione».

 

Anche perché all' allontanamento di Bray (almeno per un ruolo diretto) si somma il grave problema del marchio stesso del Salone. Il marchio non è più nella disponibilità di Comune e Regione dal momento in cui gli enti locali hanno scelto di liquidare la Fondazione per il Libro. Adesso il marchio e tutti gli asset sono di competenza del liquidatore, che dovrà venderli all' asta. Si dice entro fine mese, ma non è detto. Senza il marchio la kermesse potrebbe anche essere bellissima ma dovrà per forza trovarsi un altro nome e un altro logo.

 

tempo di libri milano

E se questa è l' ingarbugliata situazione torinese, bisogna dire che anche Tempo di libri a Milano sembra avere una partenza stentata per la sua terza edizione. Per ora non è stato organizzato ancora nulla e l' Aie riunirà i suoi vertici solo a fine mese. Non proprio un tempo lunghissimo per organizzare una manifestazione di quel livello.

E al posto di due «saloni», il rischio è di non averne neppure uno...

massimo braysalone libro torinoMILANO TEMPO DI LIBRIMILANO TEMPO DI LIBRIsalone libro torino 4

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....