mogol

TU CHIAMALA, SE VUOI, LA CAPINERA POP – MOGOL SI CIMENTA NEL MELODRAMMA TRATTO DAL ROMANZO DI VERGA CON LE MUSICHE DI GIANNI BELLA E LA REGIA DI DANTE FERRETTI – “UNA FOLLIA, HO PENSATO ALL’INIZIO. MA DOPO AVER ASCOLTATO L' OUVERTURE SONO RIMASTO SENZA PAROLE. GIANNI È UN GENIO” – BATTISTI? IO SCRIVEVO, LUI CANTAVA. L' ATTORE ERO IO, ERO IO A PARLARE" – E SU CELENTANO…

Simona Antonucci per “il Messaggero”

 

mogol gianni bella

Nella cella, la romanza intima del secondo atto, la più toccante, Nei tuoi occhi vedo me. Un arrangiamento pop per il tenore, Nino, Non ti sono rivale. Un oboe arabo e una chitarra marocchina per riprodurre i suoni del mercato di Catania.

 

E un basso baritono per dare voce al colera. Ma è nell' Inno delle allodole che accompagna le corse nei campi della promessa suora, Maria, che si rivela la firma leggera di Gianni Bella, l' autore delle montagne verdi... dell' amico mio più sincero, un coniglio dal muso nero.

 

IL VOLO

Il musicista siciliano, anche se indebolito dalla malattia, è il punto forte del nuovo volo della Capinera, il melodramma moderno in scena dal 9 dicembre al teatro Bellini di Catania (sette repliche fino al 18). Sul podio, Leonardo Catalanotto, coreografie di Valerio Longo dell' Aterballetto.

 

I cantanti interpreti sono Cristina Baggio e Giulia De Blasio (Maria, soprano leggero), Andrea Giovannini e Alessandro Fantoni (Nino, tenore), Francesco Verna e Salvatore Giglioli (padre di Maria, basso), Carlo Malinverno e Giuseppe De Luva (Il colera, basso-baritono).

 

mogol gianni bella dante ferretti

La storia della ragazzina, orfana, chiusa in un convento dove morirà per un disperato amore, ritratta da Verga a fine Ottocento, ha incantato Gianni Bella, che ha composto le musiche, Mogol che ha scritto le liriche, Giuseppe Fulcheri che ha firmato il libretto, Geoff Westley che ha curato l' orchestrazione e il premio Oscar Dante Ferretti che ideato scene, costumi e regia. «Ho immaginato grandi teli che riproducono le atmosfere dell' epoca, giocando sulle luci per sottolineare gli stati d' animo».

 

E il sovrintendente del lirico siciliano Roberto Grossi, con il direttore artistico Francesco Nicolosi ha deciso di produrre l' impresa. «Ho sottoposto il progetto a fondazioni liriche italiane e nel mondo», racconta Grossi, «che aspettano di vedere lo spettacolo. Siamo un ente pubblico e abbiamo il dovere di intercettare nuove sensibilità e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

 

Il repertorio classico è centrale, ma bisogna provare a rinnovare la lirica, altrimenti i teatri rischiano di diventare ripetitori del passato».

 

mogol capinera

Il romanzo Storia di una capinera fu un best seller del 1871 e ha già avuto tre trasposizioni cinematografiche, ultima quella del 1993 di Zeffirelli. «Ma mai un allestimento teatrale», aggiunge il Sovrintendente, «con un' orchestra di 80 elementi e le scene light di Ferretti adatte a essere montate in qualsiasi sala.

 

Noi siamo convinti che il linguaggio del melodramma sia tutt' altro che esaurito e non poteva esserci opzione più appropriata di un progetto che si rifacesse a radici profondamente siciliane».

 

L' impresa che Mogol definisce «all' 80 per cento melodramma ottocentesco e al 20 per cento una cosa assai diversa», è cominciata parecchi anni fa, dal desiderio di Gianni Bella di andare oltre il pop. «Più sviluppava il libretto di Fulcheri, più si rendeva conto che stava nascendo qualcosa di nuovo», racconta Chiara Bella, figlia di Gianni, accanto a lui per aiutarlo a comunicare, «e nonostante sia sopraggiunta la malattia, non abbiamo mollato».

 

«Quando sono venuti a trovarmi», racconta Mogol, «mi sono tirato indietro. Una follia, ho pensato. Ma dopo aver ascoltato l' ouverture sono rimasto senza parole. Gianni è un genio».

mogol lucio battisti

 

 

2. MOGOL

Paolo Giordano per il Giornale

 

Insomma è la sua nuova sfida. A 82 anni Mogol non ha voglia di godersi il passato e basta.

 

Il 9 dicembre al Teatro Massimo Bellini di Catania andrà in scena La Capinera, un «nuovo melodramma» come lo definisce lui, che è tratto dal romanzo di Verga e ha le musiche di un genio sfortunato del nostro tempo, Gianni Bella. E la regia è di un triplice premio Oscar: Dante Ferretti che è alla seconda regia in carriera.

 

mogol lucio battisti

Ma le parole sono sue, ossia del nostro più importante autore di versi popolari del secondo Novecento: «E' la storia vera di una novizia che ho cambiato un po' rispetto all' originale, specialmente nella parte conclusiva». Ascoltando il primo atto, le musiche hanno un impatto coinvolgente che riporta talvolta a Rossini ma è decisamente più attuale. E il linguaggio, beh quello è Mogol 2.0, l' estrema sintesi del suo talento: «Dobbiamo far conoscere ai giovani il passato ma non possiamo rinunciare al futuro», spiega lui nel suo Cet, il Centro Europeo Tuscolano sperduto nell' Umbria più incontaminata.

MOGOL BATTISTI

 

Qual è la lingua di Mogol oggi?

«Entro sempre di più nel profondo dei temi della vita. Da poco mi hanno messo quattro bypass, l' intervento è crudele perché ti aprono lo sterno e ti prendono le vene dalle gambe, una roba che ti fa tanto riflettere. Ma in quel momento forse ho scoperto che la vera forza è accettare il destino. E questo mi aiuta anche nella scrittura. Sa quale dovrebbe essere una nuova materia da insegnare a scuola ai bambini delle elementari?».

MOGOL

 

Dica.

«Il senso della vita. La vita è l' unica materia che non si spiega a scuola. Mi batterò per questo».

 

Quanto ha impiegato a scrivere La Capinera?

«Non tante ore, diciamo poco più di sei, in momenti diversi».

 

Quando era più giovane scriveva per Lucio Battisti.

«Io scrivevo, lui cantava. L' attore ero io, ero io a parlare. Nella mia scrittura iniziale con Lucio, ero molto più aulico. Poi ho iniziato a capire che la poesia è una forma nobile di sintesi, quindi sono diventato più semplice».

 

Però bisogna avere un vocabolario ampio.

«Il mio vocabolario arriva dall' educazione della mia famiglia. A casa mia si diceva giornata uggiosa (come il disco con Battisti del 1980 - ndr) che altrove non si sentiva. L' altro giorno, dal benzinaio, ho sentito una persona normale dire che era una giornata uggiosa e ho capito un' altra volta l' impatto incredibile e fortissimo che ha la musica popolare sul nostro linguaggio. Mia mamma ad esempio aveva una cultura fatta di proverbi popolari milanesi, li conosceva tutti!».

GILETTI MOGOL 2

 

Poi lei ha scritto parole per tanti, da Tozzi a Ramazzotti a Celentano tra gli altri.

«Anche con Adriano si è verificata la stessa situazione: era lui che cantava me e i miei pensieri, nei quali evidentemente si riconosceva».

 

Ma nel frattempo com' è cambiato il suo rapporto con l' italiano?

«Rispetto agli inizi, a quando ero giovane, è cambiata la mia sensibilità, non il mio stile. In Storia di una capinera, che comunque è considerato il secondo romanzo italiano più influente dopo i Promessi Sposi, il Verga usa parole come fiorellini: nella seconda metà dell' Ottocento rappresentavano il linguaggio comune ma oggi non credo abbiano senso in un' opera musicale».

celentano bella mogol

 

A proposito, lei ha inventato un verbo: «ruscellare».

«Non c' era una parola che spiegasse l' amore con la stessa intensità inarrestabile, specialmente se pronunciata da una donna. Mi è venuta quella».

Oggi tante parole che vengono dalle canzoni pop entrano addirittura nel vocabolario Treccani. Come «Bufu» della Dark Polo Gang.

«Sì c' è un sacco di parole nuove che non sono vicine al mio sentire e fanno più che altro parte di una dimensione, quella di internet, che rischia di non servire soltanto alla vita ma di diventare addirittura la vita stessa. Si può sostituire a lei e i danni non sono prevedibili. In un aforisma ho scritto che siamo passati dal virtuoso al virtuale. Non è un buon segno, secondo me».

MOGOL PAOLI GILETTI

 

Lei come reagisce?

«Giorno dopo giorno, mi accorgo di non essermi adeguato a questa nuova tendenza. Ma, allo stesso tempo, mi accorgo anche che non mi dispiace per nulla».

E ora?

«Ho in mente un' altra opera, Chiara e Francesco, una delle storie più affascinanti che conosca. Sta a vedere che prima o poi la porteremo davvero in scena».

 

mogol e caterina caselli 1MOGOL 1MOGOLMOGOLBATTISTI MOGOLMOGOL

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…