LA VENEZIA DEI GIUSTI - “GLI EQUILIBRISTI” DI IVANO DE MATTEO È UN VIAGGIO NELLA NUOVA POVERTÀ URBANA DEI SEPARATI A 1200 € AL MESE, PERCHÉ “IL DIVORZIO È PER RICCHI”. NON DEL TUTTO RIUSCITO, MA BENE INTERPRETATO DA MASTANDREA E BOBULOVA, E DAGLI INEDITI ATTORI NEI PANNI DEI FIGLI. RACCONTA QUALCOSA DI VERO E SENTITO CHE CI RIMANE ADDOSSO A PROIEZIONE FINITA - ALLA SETTIMANA DELLA CRITICA, L’OPERA PRIMA DA REGISTA DI LUIGI LO CASCIO: “LA CITTÀ IDEALE”. UN GIALLO UN PO’ CONFUSO, CHE NON OFFRE OCCASIONE AL PROTAGONISTA DI MOSTRARE LA SUA DUTTILITÀ. MA LE GUEST STAR FUNZIONANO…

Marco Giusti per Dagospia

1- GLI EQUILIBRISTI DI IVANO DE MATTEO

Non è facile suicidarsi sotto il tram numero 3 a Roma direzione Thordvalsen, anche perché non passa così di frequente. Un impiegato del Comune di Roma, pur ridotto alla fame dalla separazione con la moglie un po' stronza che non gli ha perdonato la scopata con una collega bonazza e soprattutto una serie di sms difficili da smentire, lo dovrebbe sapere. O no?

Detto questo, "Gli equilibristi" di Ivano De Matteo, il solo film italiano distribuito da Medusa presente a Venezia, sorta di viaggio nella nuova povertà urbana dei separati a 1200 euro al mese di stipendio, non è un film del tutto riuscito, ma è interpretato benissimo da Valerio Mastandrea e Barbara Bobulova, la coppia in crisi, e dagli inediti Rosabel Laurenti Sellers e Lupo De Matteo, i loro figli, e racconta qualcosa di vero e sentito che non può che rimanerci addosso a proiezione finita.

Cosa che non si può dire di tutti i film veneziani. E più che di neo-neorealismo sembra far ritorno al vecchio mélo matarazziano con il fato che scatena l'inferno nella vita di una famiglia. Credo però che non ci sia un giornalista, sposato e separato, che non si sia fatto i conti in tasca per capire come potrebbe sopportare una separazione con il proprio stipendio, perdendo la casa dove abitano moglie e figli e permettendo a loro lo stesso tenore di vita che avevano prima.

Perché, come dice saggiamente un personaggio del film, "Il divorzio è per i ricchi", gli altri, in questi anni di crisi economica e di prezzi sempre più alti, è meglio che ci ripensino, cerchino di convivere comunque. E, soprattutto, la smettano di scopare di qua e di là. Compagni, il comunismo è finito... Diciamo però che il personaggio di Mastandrea, l'impiegato quarantenne Giulio, buon padre di famiglia, è un bel po' sfigato. Prima viene sbattuto fuori casa dalla moglie Elena, che lavora in uno studio di analisi mediche, che non lo regge più perché ripensa sempre alle cazzate che lui scriveva all'amante. Certo, è un deficiente.

Inoltre non ha una madre, un fratello, un cugino pronto a ospitarlo. Solo l'amico napoletano Maurizio Casagrande, che lo piazza a casa sua in una cameretta di nascosto dalla vecchia madre con badante del Bangladesh. Dopo un giorno viene sbattuto fuori anche da lì e gira per case in affitto e tristi pensioncine. La figlia teenager Camilla, la bravissima Rosabel laurenti Sellers, cerca di tirarlo su andando a trovarlo (è la parte più riuscita del film), ma lui non riuscendo a far quadrare i conti, scende sempre più in basso finendo dentro un incubo alla "Io sono un evaso", vecchio film con Paul Muni.

Non si appoggia all'amico sindacalista, Rolando Ravello, e non si vedono sezioni del PD (sai che ci fai...). Lo aiutano gli extracomunitari e le associazioni cattoliche, tipo Sant'Egidio. E' così che finisce per dormire in auto e cercare il suicidio sotto al tram numero 3. Ora, è vero che qualcosa non torna, e lei è troppo rigida, del resto è la Bobulova e non la Ferilli, e il regista la colpevolizza troppo, vero che nessuno è così privo di amici a Roma e comunque parliamo di uno che non ha perso il posto di lavoro, che non è un esodato della Fornero, ma un impiegato, però il film ha qualcosa di zavattiniano e di matarazziano che ci fa pensare e parlare. E i dialoghi con la figlia sono molto riusciti.


2- LA CITTÀ IDEALE DI LUIGI LO CASCIO

L'idea non era male. Luigi Lo Cascio, alla sua opera prima da regista, "La città ideale", prodotto da Angelo Barbagallo e Rai Cinema e presentato a Venezia alla Settimana della Critica, si presenta con una specie di thriller kafkiano-ecologista ambientato in quel di Siena con tanto di aiuto economico del Monte dei Paschi. Lui stesso, nei panni dell'architetto palermitano Michele Grassadonia, un uomo che ha deciso di vivere in quella che lui ritiene la città ideale per portare avanti il suo esperimento, vivere senza acqua corrente e energia elettrica, muoversi senza auto, si ritrova, del tutto innocente, a dover rispondere di un omicidio colposo.

In una terribile notte di pioggia, obbligato dal suo capo, si è ritrovato a guidare la macchina dell'amico ecologista dopo sette anni di vita da pedone. E' pure una macchina nuova... Prima è andato a sbattere contro un'ombra misteriosa, poi ha rovinato la fiancata contro due auto ferme. Poi si è trovato un uomo ferito steso a terra. Ha cercato di soccorrerlo, ha chiamato la polizia. E si è ritrovato dentro una storia dalla quale non sa più come uscire. Il malconcio, l'uomo più ricco di Siena, sta morendo e lui non sa come dimostrare la sua innocenza, visto che i botti che ha preso la sua auto coincidono esattamente con quelli che avrebbe preso se avesse investito il poveretto.

Incastrone perfetto. Mettiamoci che Lo Cascio non accetta compromessi e vuole dire la verità a ogni costo. Così si incastra ancor di più. Mettiamoci anche una serie di personaggi assurdi, come una bella ragazza, tal Catrinel Marlon, pittrice di scene di prede e cacciatori, alla quale Lo Cascio affitta casa. Alta almeno il doppio del protagonista. Roberto Herlitzka come cavallaro senese che conosce la verità dell'accaduto. Massimo Foschi come il più celebre avvocato di Siena che si diverte a lavare i piatti nelle feste dei ricchi. Alfonso Santagata come cavilloso procuratore.

Gigi Burruano come avvocato palermitano che conosce tutti i trucchi per salvarti dalla prigione e Aida Burruano, nella vita sorella di Gigi e nella vita e nel film mamma di Lo Cascio. Se il film, malgrado la presenza alla sceneggiatura di uno specialista come Massimo Gaudioso, è un po' confuso e nel mischione di temi ecologisti, di piazze senesi e di Simone Martini non offre occasione al protagonista di mostrare la sua duttilità da attore, i numeri delle guest star teatrali presenti al salvataggio del neoregista funzionano perfettamente.

Ad eccezione di Roberto Herlitzka, ormai usato da caratterista in troppi film e del tutto fuori parte come cavallaro senese, Foschi e Santagata sono in gran forma e potrebbero essere ancora più sfruttati dal cinema, mentre i due Burruano, Gigi e Aida, sono il vero grande regalo che ci fa Lo Cascio. Vederli recitare a ruota libera ci riporta alla grande tradizionale popolare palermitana e ci domandiamo che film avrebbe potuto fare Lo Cascio con talenti come i loro. Ma con Palermo il vecchio Simone Martini c'entra veramente poco.

 

ena37 barbora bobulovaq dav56 barbara bobulovaMASTANDREA IN COSE DELL ALTRO MONDO Valerio Mastandrea - Copyright Pizzi Luigi Lo Casciomostra di veneziavenezia Cinema

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....