IL CINEMA DEI GIUSTI - CON L’ARRIVO DEL NATALE NON POTEVA MANCARE LA NUOVA VERSIONE DI UN CAPOLAVORO DI CHARLES DICKENS COME “GRANDI SPERANZE” DIRETTO DAL MIKE NEWELL DI “HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO” CHE LO GIRA CON GLI EFFETTI “FANTASY” COME SE FOSSE UN ALTRO CAPITOLO DELLA SAGA DEL MAGHETTO - CHE NOSTALGIA PER LA VERSIONE “TRADITRICE” DEL MESSICANO ALFONSO CUARON…

Marco Giusti per Dagospia

Con l'arrivo del freddo e del Natale non poteva che farci piacere vedere al cinema la nuova versione di un capolavoro di Charles Dickens come "Grandi speranze" diretto dal Mike Newell di "Harry Potter e il calice di fuoco", "Donnie Brasco", "Quattro matrimoni e un funerale" e scritto dal David Nicholls responsabile della sceneggiatura di un piccolo gioiello come "One Day" di Lone Scherfig (due ragazzi giurano di vedersi ogni anno, allo stesso giorno, alla stessa ora...). Grande produzione della BBC, costumi e scenografie perfette, aderenza totale alla storia originale, perfino attenta ricostruzione di molte delle tavole originali che accompagnavano il romanzo.

E gran cast, dal giovane Jeremy Irvine, già protagonista di "War Horse", come il romantico e ingenuo Pip, l'emergente Holliday Grainger, già vista in "Jane Eyre" e nei "Borgia", come Estella, il suo grande amore, Ralph Fiennes come l'evaso dal gran cuore Magwitch, Helena Bonhan Carter come la pazza Miss Havisham, che vive nel suo maniero arredato come nel giorno delle sue nozze, Robbie Coltrane come il cinico avvocato Jeggins.

Tutti personaggi che i fan di Dickens ben conoscono e anche il pubblico normale visti tanti film che sono stati tratti dalla storia, dalla celebre versione di David Lean del 1946 con John Mills come Pip, Valerie Hobson come Estella e Alec Guinnes come Herbet Pocket a quella di Joseph Hardy del 1974 con Michael York, Sarah Miles, James Mason e Margareth Leighton.

Per non parlare di quelle televisive, quella del 1991 ha visto Jean Simmons, già piccola Estelle nel film di Lean come Miss Havisham, e Anthony Hopkins come Magwitch. Più recentemente Alfonso Cuaron ne ha girata una versione contemporanea, molto riuscita con Ethan Hawke come Pip, Gwyneth Paltrow come Estelle, Anne Bancroft come Miss Havisham e Robert De Niro come Magwitch. Beh, ci aspettavamo che la versione di Mike Newell fosse una specie di ritorno all'ordine e alla grande tradizione dickensiana. In qualche modo lo è, soprattutto nella deliziosa prima parte con Pip e Estelle bambini.

Purtroppo però Newell concede molto, anche se forse non poteva farne a meno, al mondo di Harry Potter e al tipo di cinema fantasy d'epoca alla post Tim Burton attuale. Forte anche del fatto che ha molti attori che vengono dalla saga della Rowling, da Coltrane a Fiennes, e che la Bonham sia ormai una presenza da tipico personaggio timburtoniano. Tutte cose che possono anche essere piacevoli, ma che poco hanno a che fare con il mondo di Dickens, soprattutto del Dickens sobrio e classicheggiante di David Lean.

Perfino l'uso della musica e il ritmo sostenuto del racconto sembrano ricalcare il modello della saga di Harry Potter e di un cinema troppo moderno. Anche gli attori, tutti bravissimi, sembrano un po' soffrire questo trattamento Harry Potter che i puristi dickensiani non potranno accettare facilmente.

Alla fine è molto più affascinante e dickensiana la versione "traditrice" del messicano Alfonso Cuaron, con una Gwyneth Paltrow indimenticabile nella sua tristezza e Anne Bancroft in una delle sue ultime apparizioni. Qua è anche un po' troppo calcata l'idea che gli adulti, Miss Havisham e Magwitch siano i responsabili dei loro figli e figliastri, sorta di marionette che devono vivere una vita che loro non sono stati in grado di vivere.

Nel film di Cuaron, che poi, curiosamente, approdò anche lui a Harry Potter con uno dei titoli più riusciti della saga, "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban", i ragazzi sembrano più consapevoli e partecipi dello svilupparsi della trama, bella ma contorta, e quindi più credibili. Newell, che è ottimo regista ma alterno, si è fatto prendere la mano dalla voglia di modernizzare pur rimanendo nella tradizione dickensiana, ma così facendo non sembra esser riuscito a accontentare nessun pubblico.

Certo, il piacere per il triste amore di Pip per Estelle, che lo ama, ma non può disubbidire a come l'ha educata Miss Havisham, cioè a diventare una donna senza cuore, rimane. Come rimangono tutti i personaggi con le loro battute e le loro celebri caratterizzazioni. Ma manca al film il fascino degli amori perduti e della crescita inevitabile dei bambini che c'è nel romanzo e che Newell non riesce a trasmetterci. In sala già da qualche giorno.

 

GRANDI SPERANZE GRANDI SPERANZE GRANDI SPERANZE GRANDI SPERANZE GRANDI SPERANZE GRANDI SPERANZE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...