gianni berengo gardin

“CARTIER BRESSON DICEVA CHE UN BRAVO FOTOGRAFO FA UNA FOTO BUONA ALL'ANNO. IO SONO STATO PIU' FORTUNATO” – VITA, OPERE E SCATTI DI GIANNI BERENGO GARDIN: "IN SVIZZERA MI MISERO A FARE IL BAGNINO SU UN LAGO MA NON SAPEVO NUOTARE, LONGANESI SCOPRÌ I MIEI LAVORI PER CASO AL BAR, MA ERA TROPPO A DESTRA PER ME” – LA CONTESTAZIONE DELLA BIENNALE, LE FOTO DEI MANICOMI, LA SCELTA DEL BIANCO E NERO: “STAMPARE A COLORI MI DISTRAEVA, MI SOFFERMAVO PIÙ SUI VESTITI CHE SUI VOLTI DELLE PERSONE” - "CON PHOTOSHOP E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE FOTO SONO DIVENTATE IMMAGINI: NULLA DI MALE, MA NON CONFONDIAMOLE CON LE MIE" - IL LIBRO

Filippo Maria Battaglia per "la Stampa" - Estratti

gianni berengo gardin 3

 

Nella mansarda milanese abitata da Gianni Berengo Gardin c'è una parete su cui sono appesi centinaia di utensili.

 

(...) Avendo sempre fotografato in bianco e nero, non mi piacciono i colori misti», spiega oggi a 94 anni, mentre si china per scansare una trave.

 

Con quegli attrezzi, Berengo Gardin ha costruito un'infinità di modellini di aerei, treni e velieri che affollano questo sottotetto insieme a migliaia di libri e a uno sterminato archivio con oltre settant'anni di scatti.

 

Si ricorda la sua prima foto?

«Era il '43. Ci eravamo trasferiti qualche anno prima a Roma dalla Liguria. Subito dopo l'occupazione, i tedeschi intimarono ai civili di consegnare le macchine fotografiche. Mia madre ne aveva una, a soffietto. Sfidando quel divieto, la presi, comprai due rullini e andai in giro per la città. Fu allora che intuii il potere di una foto».

 

Aveva già in mente di fare il fotografo?

gianni berengo gardin

«No, ci volle ancora tempo. Durante la guerra mio padre venne catturato in India. Tornò col fegato e i polmoni a pezzi, e ovviamente senza lavoro: andammo così a Venezia, dove le mie zie gestivano un negozio di perle. Iniziai a frequentare qualche circolo fotografico amatoriale ma, dopo che ebbi finito a fatica il liceo, papà disse: "O fai l'università sul serio o ti arrangi"».

 

E lei?

«Mi arrangiai. Andai a lavorare in un night svizzero su un lago. Mi misero a fare il bagnino, ma non sapevo nuotare. Un giorno una signora fu aggredita in acqua da alcuni cigni. Mentre tutti urlavano "bagnino!", mi nascosi dentro una cabina. Per fortuna non accadde nulla di grave».

 

In Svizzera restò poco: nel '53 emigrò a Parigi.

gianni berengo gardin cover

«Lavoravo dalle sei di mattina a mezzogiorno alla reception dell'Hotel de Paris. Due anni di pomeriggi liberi: fu fantastico. Conobbi i più grandi fotografi, da Robert Doisneau a Daniel Masclet, ma anche filosofi come Jean-Paul Sartre».

 

(..)

Nella sua autobiografia, In parole povere, racconta di essere tornato a Venezia carico di valigie piene di libri di fotografia.

«Sì, anche se chi mi fece scoprire i grandi reporter fu uno zio americano, Fritz.

Su consiglio del suo amico Cornell Capa, il fratello di Robert, mi mandò i numeri di Life. Ricordo ancora l'emozione quando li sfogliai per la prima volta. Fu una folgorazione».

 

Di lì a breve, cominciò a collaborare con le grandi riviste.

«Iniziai per caso. Stavo mostrando delle foto a un critico in un bar di Milano, quando un signore alle nostre spalle prese a sbirciare. Prima che mi spazientissi, disse: "Venga al mio giornale, gliene compro qualcuna".

 

Era Leo Longanesi. Cominciò a pubblicarle sul Borghese, ma era troppo a destra per me. Quando glielo confessai, mi suggerì di andare al Mondo di Mario Pannunzio. Capii che potevo diventare un professionista».

 

Guadagnava?

«Il problema era proprio quello: farsi pagare. Arrivavo in treno il pomeriggio a Roma, ripartivo la mattina dopo per Milano. E per risparmiare, dormivo sulle panchine della stazione».

gianni berengo gardin - cose mai viste

 

Nel '68 era a Venezia durante la contestazione della Biennale: uno dei suoi scatti più noti ritrae il poliziotto che alza un manganello di fronte al suo obiettivo.

«La Celere stava caricando i dimostranti in piazza San Marco. Venni rincorso da un agente: mentre scappavo, trattenni la macchina e fotografai alla cieca. Riuscii a scattare, ma lui mi fracassò il pollice col manganello. Ho sempre odiato qualsiasi forma di violenza».

 

Fu per questo che poco dopo fotografò i manicomi di mezza Italia?

«No, lì il merito fu della mia amica Carla Cerati: era stata incaricata di andare a Gorizia per ritrarre Franco Basaglia. Mi offrì di accompagnarla. Risposi: "Volentieri, ma guarda che fotografo anch'io". Appena vide gli scatti, Basaglia si entusiasmò e ci diede i contatti di altre strutture».

 

Ne venne fuori Morire di classe, un libro di culto di quegli anni.

«Prepararlo non fu facile. Al manicomio femminile di Firenze riuscimmo a entrare solo per un paio di ore grazie alla complicità di alcuni medici. Le pazienti erano scalze, sporche, strette nelle camicie di forza. Ne uscimmo così sconvolti che in stazione prendemmo il primo treno senza guardare dove andava. E, anziché a Milano, ci ritrovammo ad Arezzo».

 

A Venezia ha dedicato molti libri. Il più noto, Venise des saisons, era accompagnato dai testi di Giorgio Bassani.

gianni berengo gardin 2

«Lo conobbi al cimitero ebraico di Ferrara. Poco dopo mi mandò a fotografare una sua amica, nobildonna, che abitava in Laguna. Lo considerai un atto di stima».

 

Raccontò anche Luzzara, il paese di Cesare Zavattini nella Bassa Reggiana già ritratto nel dopoguerra da un altro grande fotografo, Paul Strand.

«E fu lì che iniziai a bere qualche bicchiere, prima prendevo solo Coca-Cola. Zavattini faceva strani intrugli alcolici. Aveva più di settant'anni ma restava a chiacchierare in piazza con gli studenti fino a notte inoltrata».

 

Anche quegli scatti erano in bianco e nero.

«Quando iniziai, tutti i grandi, da Cartier-Bresson in giù, facevano così. Poi, a poco a poco, divenne una scelta: stampare a colori mi distraeva, mi soffermavo più sui vestiti che sui volti delle persone».

 

Nel suo archivio ha due milioni di negativi.

«Proprio Cartier-Bresson diceva che un bravo fotografo fa una foto buona all'anno.

Ecco: io, forse, sono stato un po' più fortunato».

 

gianni berengo gardin 5

Ma come si riconosce una buona foto?

«Me lo insegnò il mio amico Ugo Mulas. Le belle foto, anche se ben composte, spesso non dicono nulla. Sono le buone quelle che contano: le uniche che, al netto di certe sbavature, possono raccontare qualcosa».

 

Ha detto: «Non voglio passare per un artista».

«Sono solo un registratore di ciò che vedo. La fotografia è fatta sempre dai fotografati, il fotografo decide soltanto il momento. Per questo non bisogna mai scattare a mitraglia e per questo non ho mai usato il digitale».

 

Qual è il destino di questo mestiere?

foto di gianni berengo gardin 8

«Nessuno. Con Photoshop e l'Intelligenza Artificiale le foto sono diventate immagini.

Non ho nulla in contrario, purché non le si confonda. Fotografare era un'altra cosa».

 

Ha paura della morte?

«Non della morte in sé, ma di abbandonare, oltre ai miei affetti, i miei libri, i miei attrezzi, i miei oggetti. Ho il terrore che diventino roba da rigattieri e bric-à-brac. Ecco: più che la mia fine, mi preoccupa questa dispersione».

gianni berengo gardin 1foto di gianni berengo gardin 7foto di gianni berengo gardin 6foto di gianni berengo gardin 5berengo gardin treno roma milano foto di gianni berengo gardin 1foto di gianni berengo gardin 2foto di gianni berengo gardin 3berengo gardin istituto psichiatricofoto di gianni berengo gardin 4berengo gardin 44berengo gardin 2berengo gardin 11vaporetto anni sessantalo sguardo di gardin su cataniapiazza san marco anni sessantaporto di genova anni ottantala mostra di berengo gardin a palazzo esposizioniil fotoreporter gianni berengo gardingiovani ballano al lido di venezia negli anni cinquantagardin reporter in jugoslaviagardin immortala la spiaggia della normandiagardin immortala i camalligara a la spezia fotografata da gardinberengo gardingianni berengo gardin 4

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...