vladimir putin

NEVERENDING PUTIN – 25 ANNI FA, IL 31 DICEMBRE 1999, QUANDO ELTSIN ABDICÒ A SORPRESA, SALÌ AL POTERE UN FUNZIONARIO DEL KGB SEMISCONOSCIUTO DI NOME VLADIMIR PUTIN,  CHE LA TRASMISSIONE SATIRICA “KUKLY” CHIAMAVA “NANETTO” – COSÌ “MAD VLAD” È DIVENTATO, DOPO STALIN, IL LEADER RUSSO PIÙ LONGEVO: LA CACCIA AGLI OLIGARCHI, LE APERTURE NEI SUOI CONFRONTI DI TUTTI I LEADER OCCIDENTALI, DA SCHRÖDER A BUSH, DA CHIRAC A BERLUSCONI. E POI L’INVOLUZIONE AUTORITARIA E BELLICISTA – LA VISIONE SUL FUTURO DELLA RUSSIA DELLO “ZAR” È SEMPRE PASSATA DALLA VOLONTÀ DI VENDICARE IL PASSATO…

1. 25 ANNI DA ZAR

Estratto dell’articolo di Marco Imarisio per il “Corriere della Sera”

 

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

«Chi?», se lo chiesero in molti. Quel giorno, 31 dicembre del 1999, gli occhi del mondo intero erano rivolti altrove. Guardavano al millennium bug, alla paura che i computer potessero leggere il 2000 come anno zero, cancellando tutti i dati raccolti fino alla mezzanotte dell’anno ancora in corso. Nessuno si aspettava l’annuncio di Boris Eltsin. Nemmeno i suoi compatrioti.

 

«Noi che siamo stati al potere per molti anni, dobbiamo andarcene» fu l’esordio del vecchio e malandato presidente, il primo eletto democraticamente nella storia millenaria del suo Paese. Parlando lentamente, chiese perdono per tutto quello che non era riuscito a fare. «Credevo che ci saremmo lasciati alle spalle uno stagnante passato totalitario per andare verso un luminoso futuro di progresso. Ma non è stato possibile». […]

 

VLADIMIR PUTIN

Appena finito il discorso, Eltsin si rivolse all’uomo che gli stava accanto. Magro, piccolo di statura, dall’aria anonima, appena nominato presidente ad interim. «Abbia cura della Russia», gli disse. Vladimir Putin non rispose. Era primo ministro da quattro mesi, ma rimaneva un perfetto sconosciuto, uno dei tanti capi di governo usa e getta di quella decade.

 

Sono passati venticinque anni da allora. Il funzionario grigio del Kgb che la trasmissione satirica Kukly chiamava «nanetto», è rimasto al Cremlino più di tutti i suoi predecessori, secondo solo a Stalin. All’inizio, gli danno una mano gli attentati dinamitardi in serie che fanno centinaia di vittime.

 

gerhard schroeder e vladimir putin

Il sospetto che fossero stati organizzati dai servizi segreti per indirizzare il consenso verso un loro uomo, che nel frattempo dichiarava che sarebbe andato a cercare i terroristi «anche nel cesso», non è mai stato provato. L’ex agente Aleksandr Litvinenko, che sosteneva questa tesi, morirà avvelenato dal polonio a Londra.

 

Putin consolida il suo potere liberandosi di tutti coloro che l’hanno aiutato a raggiungerlo. Il magnate Boris Berezovskij gli mette i suoi media a disposizione per le presidenziali del 2000, il vero punto di svolta, illudendosi di poter giocare al grande burattinaio. Finirà ben presto in esilio. Vladimir Gusinskij, proprietario dell’emittente Ntv, quella del programma satirico, viene arrestato. La sorte più brutale è quella di Mikhail Khodorkovsky, patron del colosso petrolifero Yukos, spedito in Siberia.

 

BERLUSCONI PUTIN VILLA CERTOSA

Gli oligarchi sono un bersaglio facile; i russi li considerano giustamente responsabili del saccheggio dei beni pubblici. Colpirne qualcuno, per far capire il nuovo corso a tutti gli altri e intanto aumentare la propria popolarità.

 

Per far acquisire Yukos dallo Stato russo, il cancelliere tedesco Gerhard Schröder fa da garante di un prestito internazionale, definendo Putin un «democratico senza macchia». Sono molti coloro che la pensano allo stesso modo. «Diretto e affidabile, dagli occhi si può leggere la sua anima» dichiara George W. Bush dopo il loro primo incontro.

 

telefonata tra donald trump vladimir putin - vignetta by osho

Per amore o per affari, da Jacques Chirac a Silvio Berlusconi, i leader dell’epoca lisciano il pelo al nuovo Orso. Sono gli anni in cui lui stesso definisce la Russia come «parte inalienabile» dell’Europa. È il primo a chiamare Bush dopo l’undici settembre, dichiara la fine della guerra fredda, cita Pietro il Grande, che voleva Mosca sempre più vicina a Parigi e Berlino. Con poche eccezioni, va così fino al 2007.

 

Quando alla Conferenza sulla sicurezza a Monaco di Baviera, Putin prende tutti a ceffoni, denunciando un piano di destabilizzazione occidentale dietro le proteste di piazza nello spazio post-sovietico vicino alla Russia come Ucraina, Georgia, Kazakistan. Neppure quel brusco risveglio fa deviare dalla linea di appeasement intrapresa dall’Occidente. Anzi. L’indifferenza con la quale all’estero viene accolto l’omicidio della giornalista Anna Politkovskaja rimarrà un caso di scuola in tal senso.

 

angela merkel vladimir putin nella dacia di sochi

L’anno seguente, al vertice Nato di Bucarest, Angela Merkel e Nicolas Sarkozy bloccano la proposta Usa di fare entrare Georgia e Ucraina nell’Alleanza. Putin li ringrazia e tre mesi dopo invade la Georgia. A margine di quel vertice, rimarrà una frase pronunciata mentre cammina sottobraccio a Bush. «Perché insisti tanto? Dovresti capire che l’Ucraina non esiste».

 

[…] In Russia c’è stata la staffetta, Putin scala a capo del governo, al Cremlino sale il suo delfino Dmitri Medvedev. I peana internazionali su un nuovo corso liberale si sprecano. Nel 2012, l’ex presidente si riprende il Cremlino. […]

 

vladimir putin 3

Nel 2014, tocca all’Ucraina. «Quell’uomo vive in un altro mondo», dichiara sconsolata Merkel. Arrivano le prime sanzioni, ma anche il pressante invito di Barack Obama a Kiev: non dovete reagire sul piano militare, vi proteggeremo noi. Gli ultimi anni sono un piano inclinato verso l’attuale conflitto, ma sempre con un doppio binario, tra condanna e acquiescenza, fingendo di ignorare la storica ossessione del Cremlino per il territorio e per i propri confini.

 

IL TESSERINO IDENTIFICATIVO DELLA STASI CON IL NOME E LA FOTO DI VLADIMIR PUTIN

Nel mondo di Putin, abitano infatti decine di milioni di suoi connazionali convinti o rassegnati al fatto che è lui a incarnare l’idea russa. Uno dei più grandi errori che l’Occidente commette è quello di pensare che il suo consenso sia soltanto frutto della propaganda.

 

[…]  Comincia tutto da lì. Dalla rovinosa caduta dell’Urss. Giocando sull’eterna paura del suo popolo di un ritorno all’epoca del disordine, e promettendo invece di restituire alla Russia la perduta grandezza, Putin ha sempre immaginato il futuro cercando di vendicare il passato. Il suo 25esimo anno al potere potrebbe essere quello decisivo per capire se riuscirà nel suo intento.

 

2. 25 ANNI DA ZAR

Estratto dell’articolo di Anna Zafesova per “La Stampa”

 

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

Se la Storia si potesse riavvolgere come un film, sarebbe avvincente tornare nel 31 dicembre 1999 - il giorno in cui i preparativi dei russi al cenone di Capodanno sono stati sconvolti dalla notizia che Boris Eltsin si era dimesso per cedere la poltrona a Vladimir Putin - e proiettare un filmato qualsiasi, a scelta, delle esternazioni del presidente russo degli ultimi mesi. […]

 

C'è un abisso tra la Russia che nella notte di Capodanno ascoltava, in un misto di sollievo e stupore, il suo neopresidente, e quella di oggi. La promessa di garantire la «libertà di parola, di coscienza e dei media» oggi suonerebbe quasi come una presa in giro, l'auspicio di «democrazia e riforme» appartiene a un vocabolario politico mandato al macero. Il Putin esordiente sembrava a molti un leader prudente e razionale, applaudito per le sue riforme economiche e istituzionali, e trattato come un partner da molti colleghi internazionali.

 

BERLUSCONI PUTIN VILLA CERTOSA

E per quanto era apparso evidente che il nuovo, all'epoca appena 47enne, presidente della Russia fosse sensibile alla retorica nazionalista e alla nostalgia sovietica, sembrava impossibile immaginarselo dopo 25 anni come un dittatore ossessionato dai missili, che sta efficacemente isolando il suo Paese dal resto del mondo in una paranoia militarista.

 

In mezzo tra questi due estremi, ci sono stati tanti passi, piccoli e grandi. Il primo fu la guerra in Cecenia, con le bombe su Grozny come presagio di quello che sarebbero poi diventate Aleppo e Mariupol. Fu in quei primi giorni che nacque il teorema politico più volte dimostrato in seguito: Putin beneficia sempre dalle guerre, e la guerra rimane il suo modo preferito di risolvere i problemi e affrontare gli avversari.

 

gerhard schroeder e vladimir putin

Ci fu l'arresto degli oligarchi ribelli, con il processo a Mikhail Khodorkovsky che nel 2003 aveva segnato una rivoluzione che molti scambiarono per l'inizio di una lotta alla corruzione. […] Fu così che nacque il termine di "Kremlin Corporation", e non è un caso che i dissidenti che avevano indagato la corruzione al Cremlino, come Boris Nemtsov e Alexey Navalny, sono stati uccisi.

 

È stata una discesa lenta verso l'abisso, sotto gli occhi di un Occidente che a volte quasi stentava a credere in quello che vedeva, come durante la guerra-lampo dell'agosto del 2008 contro la Georgia, che aveva segnato il ritorno ufficiale delle ambizioni imperiali russe nello spazio post-sovietico. A molti era sembrato un incidente di percorso, in una Russia che almeno nelle sue grandi città sembrava avviarsi a una modernizzazione che da economica, tecnologica e logistica doveva diventare inevitabilmente anche politica.

 

[…]

 

aleksandr litvinenko vladimir putin marina litvinenko

L'invasione dell'Ucraina, iniziata con l'annessione della Crimea nel 2014, e proseguita con la guerra totale nel 2022, a quel punto erano forse quasi inevitabilmente iscritte nella logica di un leader che si comportava come un monarca. La Storia ovviamente non ha il condizionale, ed è vano interrogarsi su quanto il timido Putin degli esordi stesse già covando l'odio per gli ucraini e la convinzione che i problemi si risolvano meglio con le bombe.

 

Quello che sappiamo con certezza è che mai, in questo percorso di un quarto di secolo, il dittatore russo è rimasto solo: è stata la sua promessa di «ammazzare i terroristi ceceni nel cesso» a farlo assurgere da funzionario semisconosciuto a idolo delle folle, ed è stata l'annessione della Crimea in nome della restaurazione dell'impero a portarlo al massimo dei consensi nei sondaggi.

 

VLADIMIR PUTIN E BILL CLINTON

Una delle chiavi del successo di Putin è sempre stata quella di essere parte del suo popolo, con la stessa confusione ideologica che mischia la nostalgia per Stalin e per gli zar, con lo stesso orgoglio nazionalista alimentato da un profondo risentimento verso l'Europa, sognata quanto incomprensibile, con la spregiudicatezza verso le regole caratteristica degli orfani delle dittature. Sentimenti che Putin ha alimentato, e di cui si è alimentato.

 

Avrebbe potuto entrare nella storia come modernizzatore della Russia postcomunista, e invece lascerà, un giorno, un Paese molto più lontano dall'Europa di quello che aveva raccolto, 25 anni fa.

vladimir putin VLADIMIR PUTIN donald trump vladimir putinVLADIMIR PUTIN HA VOGLIA DI TE - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY vladimir putin 2VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

Ultimi Dagoreport

roberto cerreto

DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO INCHIESTA DISCIPLINARE (ANCORA IN CORSO) CON L’ACCUSA DI ESSERE L’AUTORE DI ANONIME E CALUNNIOSE LETTERE PER BRUCIARE ALTRI PRETENDENTI AL RUOLO DI VICESEGRETARI DELLA CAMERA, DAL 2022 RICOPRE ANCHE IL RUOLO DI CONSIGLIERE DEL CDA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA – BENE: COME MAI IL VISPO CERRETO NON HA MAI MANIFESTATO, O QUANTO MENO INFORMATO, IL RETTORE DELL’ISTITUTO DEL VATICANO, ELENA BECCALLI, DI ESSERE PORTATORE DI INTERESSE SU UNA VICENDA GIUDIZIARIA CHE RIGUARDAVA LA SUA COMPAGNA, CHE HA CREATO QUALCHE IMBARAZZO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA? AH, SAPERLO…

corte dei conti sergio mattarella giorgia meloni nicola gratteri matteo salvini elly schlein giuseppe conte guido carlino

DAGOREPORT - CHI SONO I VERI OPPOSITORI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI? L'AMMUCCHIATA SCHLEIN-CONTE? I MISSILI DI RENZI, "BAGNATI" PER LE SPACCONATE DEL PASSATO? QUEL SINDACATO DI PENSIONATI DI LANDINI? L’”ODIO E VIOLENZA” DI IMMAGINARI SINISTRELLI? I QUOTIDIANI DE SINISTRA? LA7? - CERTO, UN FATTO CHE DESTABILIZZA LA STATISTA DI COLLE OPPIO È LA VANNACCIZZAZIONE DI MATTEO SALVINI. MA IL VERO OPPOSITORE ALL'AUTORITARISMO DEL GOVERNO MELONI È IL COSIDDETTO DEEP STATE (QUIRINALE, MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, RAGIONERIA GENERALE, MILITARI, ETC) – LO SCONTRO CON GLI APPARATI ADDETTI AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEGLI ATTI DELL'ESECUTIVO VA AVANTI DA TRE ANNI: DAI RILIEVI CONTABILI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SPESE DEL PNRR AL PONTE SULLO STRETTO, ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO CHE E' RIUSCITA A COMPATTARE TUTTE LE CORRENTI DELLA MAGISTRATURA - PURTROPPO LA DUCETTA E' NATA ALLA GARBATELLA E NON IN AMERICA, DOVE LA DEMOCRAZIA PERMETTE DI ELEGGERE UN TIRANNO CHE FA FUORI TUTTI COLORO CHE OSANO CONTRADDIRLO...

rafael - palantir

DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL ADVANCED DEFENSE’’ - E’ UNA DELLE TRE MAGGIORI AZIENDE ISRAELIANE NEL SETTORE DELLA DIFESA, CHE HA CONTRIBUITO AL SISTEMA DI DIFESA AEREA IRON DOME - GRAZIE AL SUCCESSO DELL’ULTIMA ARMA LASER, IRON BEAM 450, CAPACE DI INTERCETTARE E ABBATTERE DRONI, RAFAEL HA CONQUISTATO I MERCATI DEGLI STATI UNITI, EUROPA, ASIA, MEDIO ORIENTE, AMERICA LATINA E AFRICA - OTTIMI SONO I RAPPORTI CON LA PALANTIR DI PETER THIEL, “ANIMA NERA” DI TRUMP E DELLA TECNO-DESTRA USA, GRAZIE A UN SISTEMA DI INTERCETTAZIONI RAFAEL CHE FA A MENO DI INOCULARE SPYWARE NEL TELEFONINO, SOSTITUENDOLO CON UN LASER - IN CAMBIO DELLA TECNOLOGIA RAFAEL, THIEL AVREBBE PRESO A CUORE IL TRACOLLO ECONOMICO ISRAELIANO, PER GLI ALTISSIMI COSTI DELLA GUERRA A GAZA, RACCOGLIENDO MILIONI DI DOLLARI NEGLI STATI UNITI PER FINANZIARE IL GOVERNO DI NETANYAHU - CHE COMBINA LA RAFAEL NEL PORTO DI RAVENNA - DRONI RAFAEL: COME LA STRAGE DI GAZA DIVENTA UNO SPOT PROMOZIONALE VIDEO

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…