renzi referendum

UN ATTACCO DI AFFLUENZA - IL 68,48% DEGLI ELETTORI E’ ANDATO A VOTARE - IL “NO” VINCE IN PRATICAMENTE TUTTE LE REGIONI, CON L' ECCEZIONE DEL TRENTINO, DELL' EMILIA-ROMAGNA E DELLA TOSCANA - SOLO NEL VOTO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO HA VINTO IL ‘SÌ’

1 - VENTI PUNTI DI DISTACCO PER IL NO AFFLUENZA BOOM: 68,48 PER CENTO

Roberto Giovannini per “la Stampa”

 

REFERENDUMREFERENDUM

Una affluenza massiccia, decisamente superiore a quella prevista e attesa, crea le premesse di una vittoria straordinaria del «no» alla riforma costituzionale, che sfiora il 60 per cento. E porta a una durissima sconfitta del presidente del Consiglio Matteo Renzi, che prende atto della sconfitta e rassegna le dimissioni. Al momento di chiudere questa edizione non ci sono ancora i dati definitivi.

 

Ma sulla base di 58.347 sezioni in Italia pervenute su 61.551, e delle 290 su 1.618 sezioni degli italiani all' estero, il no raggiunge quota 59,66%, mentre il sì deve fermarsi al 40,34%. Uno scarto che si misura in quasi 6 milioni di voti. Sempre sulla base dei dati provvisori, il «no» vince in praticamente tutte le Regioni, con l' eccezione del Trentino, dell' Emilia-Romagna e della Toscana.

 

Il «sì» perde - anche se limitando i danni rispetto al dato nazionale - anche in Piemonte (43,68%), ma prevale con il 65,42% tra gli italiani all' estero. Come detto, è notevole l'affluenza alle urne. Secondo il ministero dell'Interno, sulla base dei dati arrivati al Viminale relativi a 7.994 dei 7.998 Comuni, l'affluenza complessiva alle urne in Italia per il referendum costituzionale si è attestata intorno al 69% degli elettori aventi diritto (68,44%, per la precisione).

REFERENDUM 1REFERENDUM 1

 

Per quanto riguarda gli italiani all'estero, invece, secondo il ministero degli Esteri, sui 4.052.341 connazionali all' estero aventi diritto al voto, hanno partecipato alla consultazione referendaria 1.251.728 elettori. Il dato corrisponde a un' affluenza del 30,89%. Già alle 12 si erano recati alle urne il 20,14% degli aventi diritto.

 

Alle 19, invece, il ministero dell' Interno aveva registrato una affluenza del 57,24% per il referendum costituzionale, un vero e proprio boom se confrontato con il dato relativo al elezioni europee del 2014 (quando si votò in giornata unica dalle 7 alle 23) con il 42,14%.

 

Ovviamente impossibile un confronto con le altre consultazioni referendarie abrogative; il quesito «Segni» sulle preferenze nel 1991 raggiunse un' affluenza del 62,5%. Il quesito sulle trivelle dello scorso aprile si fermò a quota 31,18%.Sono stati invece decisamente surclassati i due più recenti referendum costituzionali: quello del 2001 (vinse il sì) toccò il 34,1%, quello del 2006 (vinse il no) il 52,5% .

REFERENDUM 1REFERENDUM 1

 

2 - REFERENDUM: DEFINITIVI ITALIA+ESTERO, ITALIA, ESTERO

(ANSA) - Questi i risultati definitivi del referendum costituzionale di ieri (fonte Viminale):  ITALIA + ESTERO 

Elettori 50.773.284 Votanti 33.243.845 Percent. 65,47%  SI' 40,89%, pari a 13.432.208 voti NO 59,11%, pari a 19.419.507 voti  Bianche 83.417, pari allo 0,25% Nulle 306.952, pari allo 0,92% Contestate 1.761, pari allo 0,00% 

 

 ITALIA  Elettori 46.720.943 Votanti 31.997.916 Percent. 68,48%  SI' 40,05%, pari a 12.709.536 voti NO 59,95%, pari a 19.025.254 voti  Bianche 74.120, pari allo 0,23% Nulle 187.778, pari allo 0,58% Contestate 1.228, pari allo 0,00%  

 

ESTERO  Elettori 4.052.341 Votanti 1.245.929 Percent. 30,74%  SI' 64,70%, pari a 722.672 voti NO 35,30%, pari a 394.253 voti  Bianche 9.297, pari allo 0,74% Nulle 119.174, pari al 9,56% Contestate 533, pari allo 0,04%

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO