ABETE ABBATTUTO? - DOPO AVER CAPITO CHE NESSUNO (NÉ A DESTRA NÉ A SINISTRA, TANTOMENO AL CENTRO COME SPERAVA) LO VUOLE PIANTARE IN CAMPIDOGLIO, ABETE SMENTISCE LE INDISCREZIONI: “IO SINDACO DI ROMA? MAI DETTO! RIMARRÒ A FARE IL PRESIDENTE BNL” - I MESSAGGI PER NIENTE SUBLIMINALI DEL FINIANO CROPPI: “LA SPERANZA È CHE EMERGA UN CANDIDATO FORTE, MA NON CREDO CHE ABETE SIA LA FIGURA GIUSTA”…

1- ELEZIONI 2013, DOCCIA FREDDA SU ABETE - ALEMANNO: DECIDERANNO I ROMANI. POLVERINI: SI CANDIDI, SE PENSA DI AVERNE LE QUALITÀ

Giovanna Vitale per "la Repubblica - Roma"

Non ci sta, Luigi Abete,a passare per quello che muore dalla voglia di candidarsi a sindaco di Roma, uno che si autopromuove come tecnico trasversale senza che nessuno, a cominciare dai partiti, gliel'abbia formalmente chiesto. E così, pur non smentendo una sua eventuale discesa in campo, ambizione in realtà confessata ad amici e colleghi, prende tempo e aspetta che maturino le condizioni. Frenando le fughe in avanti degli ultimi giorni.

A farlo riflettere, probabilmente, le reazioni suscitate dall'articolo pubblicato ieri da Repubblica, che dava conto delle recenti manovre del presidente Bnl per tentare la scalata al Campidoglio: la freddezza del Terzo Polo, lo scarso entusiasmo sia a destra che a sinistra. «Siamo in democrazia. Se Luigi Abete ritiene di avere le qualità giuste per presentarsi, e una coalizione che lo sostiene, credo che abbia tutto il diritto di farlo.

Poi, naturalmente, siamo ancora troppo indietro come tempi», la chiosa della governatrice Renata Polverini. Valutazioni sulle quali pesa, appunto, la distanza dalla data delle elezioni: un anno esatto. Che in politica, specie in un quadro così fitto di incognite come quello attuale, equivale a un'era geologica.

Prova ne è l'attendismo dimostrato dallo sfidante di Alemanno in pectore, Nicola Zingaretti: «Noi faremo le primarie, poi si vedrà». Più esplicito il sindaco in carica: «Io sono in campo». E siccome anche nel centrodestra saranno i romani a scegliere con i gazebo, «se ci sono altri candidati della società civile si facciano avanti. Chi deve essere il sindaco lo devono decidere gli elettori, non le lobby. No alle operazioni di vertice». Parole chiarissime che non escludono ma neanche ammettono l'entrata in partita di Abete: «Sono molto amico suo, l'ho visto nei giorni scorsi e mi ha sempre smentito questa ipotesi.

Comunque è un'ottima persona e sarebbe una candidatura di rispetto». Eppure, secondo indiscrezioni, un'ala del Pdl non sarebbe proprio contraria all'ipotesi del presidente di Bnl, «un terminale tecnocratico con base partitica» che permetterebbe di evitare «le mediazioni e i compromessi del fare politico».

Opposta la reazione del Pd. Per il capogruppo Umberto Marroni, «l'annunciata candidatura di Abete a sindaco di Roma dimostra il fallimento della strategia di Alemanno di costruire un'alleanza con le forze moderate della città». Piuttosto gelide, le correnti che attraversano il Terzo Polo: il trampolino che Abete contava di sfruttare per spiccare il volo. «Parlo a nome di Fli: riteniamo che l'esperienza amministrativa di Alemanno sia conclusa, non ci sono le condizioni per ipotizzare un'alleanza col Pdl o con un Alemanno-bis», premette il finiano ex assessore alla Cultura Umberto Croppi.

Per poi lanciare l'affondo: «La speranza è che emerga un candidato forte, espressione della società e stiamo lavorando perché qualcuno sia invogliato a farlo. Ma non credo che Abete sia la figura giusta: ho molta stima per la sua persona ma non ci sono le condizioni perché intorno a lui si crei una coalizione sufficientemente forte». Sulla stessa linea il capogruppo udc in Campidoglio Alessandro Onorato: «Non credo proprio sarà lui il nostro candidato. E comunque è prematuro parlare di nomi, la nostra priorità, adesso, è elaborare un programma per cambiare davvero la città».

Più possibilista il rutelliano Riccardo Milana: «È una persona di rilievo, ma è ancora troppo presto per decidere». Chi invece gongola è Francesco Storace, leader della Destra: «Se è vero che Pd e Pdl vorrebbero candidare a Roma un altro banchiere la partita si fa interessante...».

2- "FARÃ’ ANCORA IL PRESIDENTE DELLA BNL"
Lettera di Luigi Abete a "la Repubblica - Roma"

In riferimento all'articolo dal titolo "Le manovre di Abete per il Campidoglio", il Presidente di Bnl Luigi Abete precisa quanto segue:

1. Che l'articolo di ieri - ultimo di una serie di articoli di simile contenuto, apparsi nei mesi scorsi in relazione alle vicende legate al Festival del Cinema - propone un ritratto di Luigi Abete molto diverso dalla realtà;

2. Che, in particolare, riporta notizie e dichiarazioni inesatte ed in ogni caso mai rilasciate né in pubblico, né in privato;

3. Che il virgolettato attribuitogli ("È la cosa che desidero di più al mondo"), peraltro ripetuto nel titolo, non risponde né al pensiero, né alla cultura né al linguaggio di Abete;

4. Che non è stato affidato nessun incarico a Claudio Velardi, come riportato nell'articolo, o ad altri, per "attività di lobbying";

5. Che non sono state tenute in considerazione le dichiarazioni già rilasciate sul tema, come, ad esempio, in occasione dell'intervista a Il Mondo del 30 marzo 2012, dove alla domanda "Si dice che lei potrebbe candidarsi, tra un anno, come Sindaco di Roma. È così?", rispondeva: «Prevedo di essere riconfermato per il prossimo triennio come presidente di Bnl».

Che Luigi Abete aspiri a concorrere alla poltrona di sindaco di Roma è cosa notoria da almeno 5 anni.

Ultimamente Abete lo ha esplicitato in varie occasioni, dicendo fra l'altro a un autorevole esponente dell'Udc che "è quello che vorrei fare di più al mondo". Frase fedelmente riportata. Circa Velardi, probabilmente non c'è stata alcuna investitura ufficiale, però lo stesso Velardi ha chiesto a politici di primissimo piano della Regione: "Perché non candidate Abete?". Come abbiamo serenamente scritto.

 

LUIGI ABETE LUIGI ABETE RENATA POLVERINI NICOLA ZINGARETTI GIANNI ALEMANNO CLAUDIO LOTHAR VELARDI

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…