VAMOS A MATAR IL NAPO-LETTA - ACCORDO RENZI-CAV SUL SISTEMA SPAGNOLO MA L’INCONTRO PREVISTO TRA BERLUSCONI E IL LEADER DEL PD SLITTA (IL MODELLO POTREBBE ESSERE ‘IMPALLINATO’ DALLA CONSULTA)

Ugo Magri per "La Stampa"

«Non è previsto alcun incontro tra Renzi e Berlusconi», mette in chiaro l'ufficio stampa Pd. Nel senso che per vedersi i due debbono pur darsi un appuntamento, e sull'agenda di Matteo il nome di Silvio fino a questo momento non risulta. Ciò precisato, nel Palazzo nessuno dubita che il faccia a faccia prima o poi avrà luogo, e alla luce del sole.

Il segretario Pd ha pubblicamente chiesto alle opposizioni quale preferirebbero fra i tre diversi modelli suggeriti nei giorni scorsi, nulla di strano se Forza Italia vorrà dare una risposta attraverso il suo leader... Questa, perlomeno, è la versione che circola tra Firenze e Arcore.

Le fonti più loquaci (quelle vicine al Cavaliere) aggiungono che un accordo praticamente c'è già: tanto Berlusconi quanto Renzi avrebbero una netta predilizione per il cosiddetto sistema spagnolo, che consiste in tanti piccoli collegi dove vengono eletti 3-4 parlamentari massimo, col risultato di tagliar fuori chi non arriva al 20 per cento... Sulla scena resterebbero solo i Democratici, Forza Italia e Grillo.

Ci sarebbero tuttavia un paio di ostacoli da superare. Il primo: l'intera l'area centrista, messa con le spalle al muro, venderebbe cara la pelle. Non per caso Alfano ricordava ieri che il Nuovo centrodestra è «decisivo per la tenuta del governo», chi vuole intendere intenda. Se Letta venisse travolto, nel Pd scoppierebbe il putiferio, ex-comunisti ed ex-dc farebbero fronte comune, insomma una situazione non facile per il neo-segretario.

Scoglio numero due: la Corte costituzionale deve ancora spiegare come mai il mese scorso aveva ha bocciato il «Porcellum». Le sue motivazioni saranno rese note, forse, la prossima settimana. E a seconda di come verranno argomentate sarà possibile capire se il modello che piace a Renzi e Berlusconi, quello spagnolo, passerebbe o meno il vaglio della Consulta.

Con molta saggezza il presidente della Commissione affari costituzionali alla Camera, Sisto, ieri ha frenato quanti volevano bruciare le tappe e procedere di corsa all'audizione degli esperti: che senso ha farli parlare prima che la Corte si sia pronunciata? Per cui le audizioni sulla riforma elettorale inizieranno lunedì e si concluderanno alla fine della settimana prossima quando, si augura Sisto, la Consulta avrà fatto sapere.

Per le stesse ragioni, Renzi e l'ex premier non hanno urgenza di sedersi uno di fronte all'altro. Rischiano di mettersi d'accordo su un modello che magari subito dopo verrà impallinato (la solita Santanché, reduce da una cena col Cavaliere, agita il sospetto che possa trattarsi di una manovra politica filo-governativa pilotata dall'alto).

Per ingannare l'attesa, Berlusconi si dedica al suo partito. Ha preso la decisione di nominare Giovanni Toti coordinatore unico di Forza Italia. Ne avrebbe dato l'annuncio oggi stesso, o addirittura ieri sera, ma anche qui tra il dire e il fare ci sono un paio di difficoltà pratiche.

La prima è che Toti, direttore di due tigì Mediaset, ne dovrebbe dare notizia con congruo anticipo all'azienda e ai suoi giornalisti, una questione di stile. Inoltre la nomina richiederebbe la presenza romana di Bondi, in quanto ultimo legale rappresentante di Forza Italia prima maniera. Però Bondi risulta in ferie, questa perlomeno è una delle giustificazioni. Per cui l'investitura di Toti, quarantenne dai modi molto urbani, avrà luogo con tutti i crismi nelle prossime settimane.

Come l'hanno presa i berlusconiani duri e puri, i cosiddetti falchi? Masticano amaro. Ma perlomeno il Capo, pescando il nuovo coordinatore fuori della loro cerchia, non ha fatto torti a nessuno. E il mal comune, come si sa, è un mezzo gaudio.

 

 

bruno vespa tra renzi e berlusconi RENZI E BERLUSCONIMATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDnapolitano letta renzi Giovanni Toti DANIELA SANTANCHE DENIS VERDINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....