PENATI CHI? - LE ACCUSE CONTRO L’EX PRESIDENTE DELLA PROVINCIA SI FANNO SEMPRE PIÙ GRAVI MA IL PD FA FINTA DI NIENTE - I MAGISTRATI PARLANO DI UNA MEGA TANGENTE, MA PER IL PARTITO NON SI VA OLTRE LA SOSPENSIONE (GIÀ DECISA DALL’INTERESSATO) E I CONSUETI “ASPETTIAMO CHE LA MAGISTRATURA FACCIA IL SUO CORSO”, “LO STATUTO NON PREVEDE MISURE PIÙ SEVERE” (MANCO FOSSE LA COSTITUZIONE) - PERSINO PER IL ROTTAMATORE CIVATI “SERVE UNA RIFLESSIONE POLITICA”…

Wanda Marra per "il Fatto quotidiano"

Personaggi come Filippo Penati, come Pronzato, come Frisullo, come Tedesco dovrebbero essere messi completamente al di fuori del partito". Quella di Ignazio Marino, senatore Pd, è una voce forte e chiara. Ma risuona come una voce nel deserto, il giorno dopo le ultime notizie sull'inchiesta riguardante Filippo Penati, l'ex braccio destro di Pier Luigi Bersani. Nessuna presa di posizione nel Pd, né politica, né personale. Nessuna valutazione, nessuna riflessione ufficiale.

Nonostante quel foglio Excel trovato dai magistrati di Monza prima dell'estate nel computer dell'architetto Renato Sarno, che viene indicato dai pm Walter Mapelli e Franca Macchia come il nuovo collettore di tangenti per conto dell'esponente Pd. Sarno avrebbe raccolto da vari "donatori" almeno 1,4 milioni di euro, una mega-tangente, poi girati a persone vicine a Penati. Tra loro, Franco Maggi, suo portavoce (nominato a un certo punto anche direttore editoriale di Youdem, carica rimasta praticamente onoraria visto che lui quelle funzioni non le ha mai svolte) e Claudia Cugola, compagna di Penati, sua ex segretaria, da lui nominata nell'ufficio di presidenza della Regione Lombardia.

Dove, peraltro, dopo le di lui dimissioni, è rimasta grazie all'ombrello del Pd che - nonostante l'aria che spirava - decideva di prorogarle il contratto scaduto il 20 settembre "perché non ci piace lasciare la gente a spasso", secondo quanto dichiarato da Maurizio Martina, segretario regionale del partito lombardo. "Aspettiamo che la magistratura faccia il suo corso", si limitano a dichiarare dallo staff di Bersani. Aiutati evidentemente dal brusco cambio di scenario che ha subito la politica italiana: nell'era Monti l'agenda la detta la crisi economica mondiale, e le inchieste giudiziarie si trovano relegate sullo sfondo.

Il campanello d'allarme lo fa suonare ancora Marino: "Il disgusto per i partiti non è evidentemente legato solo alla crisi di questo momento, ma a un modo di gestire la politica degli ultimi 15-20 anni". Modo di cui il caso Penati è emblematico. Sull'ex braccio destro di Bersani il partito fin dall'inizio ha mostrato imbarazzi e isterismi (a un certo punto lo stesso segretario si spinse a dichiarare la volontà di fare una "class action" degli iscritti contro chi "gettava fango").

E la decisione presa a settembre dalla Commissione dei garanti democratici, presieduta da Luigi Berlinguer, di sospenderlo dal partito è ancora una volta una decisione a metà. Sospensione, non espulsione. E che per di più arrivava dopo che l'interessato si era già auto-sospeso. Una misura temporanea in attesa di una sentenza di condanna (o di assoluzione) da parte di un Tribunale.

A chi aveva obiettato che sarebbe stata più comprensibile ed efficace una misura più decisa i Democratici avevano replicato che, in assenza appunto di condanna da parte della magistratura, "lo Statuto non prevede misure più severe". Oggi la risposta rimane questa. Spiega il magistrato Felice Casson, anche lui senatore Pd: "Avrei voluto che fosse possibile agire in altri modi, ma lo Statuto non lo prevede". Immutabile verbo, quasi quasi, sembra si parli della Costituzione.

"D'altra parte però, lui a questo punto non influisce più in nulla nelle decisioni del partito", dice Casson. Ma poi ribadisce quanto detto già all'epoca: "Avrei preferito si dimettesse dalla Regione. Ma non dipende da noi". Lui non solo non si è dimesso, ma è andato nel Gruppo misto (unico componente in Regione) in virtù del quale ha ben 215mila euro annui da gestire a sua totale discrezione.

Eppure neanche uno come Pippo Civati che è suo collega in consiglio regionale e che ha un curriculum da rottamatore si sente di spendersi per una forzatura, o una riconsiderazione dei dogmi dello Statuto. "Quello che serve è una riflessione politica", dice. Non ha molto da aggiungere neanche Andrea Orlando, che come responsabile Giustizia del Pd ha titolo per parlare: "In mancanza di una sentenza, abbiamo applicato lo Statuto. Poi, quando si tratterà di rifare la tessera, lui non potrà riscriversi. E così sarà a tutti gli effetti fuori dal partito".

 

PENATI PIERLUIGI BERSANI IGNAZIO MARINO FELICE CASSON pippo-civati

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…