AFFOSSATA LA RIFORMA COSTITUZIONALE, ORA SALTA ANCHE L’ITALICUM - PER SBARRARE LA STRADA AL M5S, S’AVANZA UN PROPORZIONALE CON UN SOLO TURNO E SISTEMA UNINOMINALE - C’E’ L’IPOTESI DI UN PREMIO FISSO DI SOLI TRENTA DEPUTATI AL PARTITO O ALLA COALIZIONE CHE HA PRESO PIU’ VOTI

Liana Milella per “la Repubblica”

 

ITALICUMITALICUM

E adesso, con il no, salta anche l’Italicum, la contestata legge elettorale per la sola Camera. Per mano della Consulta, dove la “pratica” è stata congelata il 19 settembre (lo decise il presidente Paolo Grossi per evitare sovrapposizioni con il referendum), ma molto più probabilmente per mano della stessa politica.

 

Da tempo Renzi ha aperto alle richiesta della sinistra Pd di modificare l’Italicum, e in Parlamento sia i partiti attualmente al governo, Pd e Ncd, sia quelli all’opposizione, Fi e M5S, hanno presentato proposte per una modifica radicale. Se la commissione Affari costituzionali di Montecitorio dovesse aprire formalmente la discussione su una nuova legge elettorale la stessa Consulta si vedrebbe costretta a fare un passo indietro, com’è sempre accaduto quando un tema in discussione diventava contemporaneamente oggetto di una concreta modifica legislativa.

BOSCHI ITALICUMBOSCHI ITALICUM

 

E adesso i presupposti per cambiare l’Italicum ci sono. L’ipotesi che prende corpo è quella di un ritorno al proporzionale con un solo turno, ma con un sistema uninominale, simile quindi alla legge in vigore durante la prima Repubblica per il Senato, senza la soglia alta prevista da quella legge.

 

Ci si attesterebbe su una sbarramento al 4% con un premio fisso che andrebbe al partito, o alla coalizione di partiti, che conquista il primo posto alle elezioni. Il premio consisterebbe però “solo” nell’attribuzione di 30 deputati in più rispetto a quelli già aggiudicati, quindi un sistema che non implicherebbe automaticamente, come nel contestato Italicum, la conquista della maggioranza.

BRUNETTA ITALICUMBRUNETTA ITALICUM

 

Ovviamente, con la vittoria dei no, s’imporrà anche di mettere mano in tempi stretti a una nuova legge per il Senato, per il quale oggi si dovrebbe votare con il Consultellum, cioè quello che resta del Porcellum dopo l’ intervento della Consulta che nel dicembre 2013 (ma la sentenza è del gennaio 2014) bocciò la legge del governo Berlusconi.

 

Chi cambierà prima l’Italicun? Il Parlamento o la Consulta? Inevitabilmente, da oggi, alla Corte costituzionale il dossier sull’Italicum si riapre. Soprattutto per decidere se e quando discutere i ricorsi degli ormai quattro tribunali, Messina e Torino – già da tempo giunti in piazza del Quirinale – Perugia e, da ultimo, Genova, annunciati, che contestano il premio di maggioranza, il ballottaggio senza soglia, i capilista bloccati. Il relatore Nicolò Zanon – il costituzionalista milanese scelto nel 2014 dall’allora presidente Napolitano dopo 4 anni al Csm – da tempo ha pronta la sua relazione.

 

BERSANI NON VOTA L' ITALICUMBERSANI NON VOTA L' ITALICUM

Testo top secret, in cui sarebbe contenuta più di una bocciatura dell’Italicum. Tocca al presidente Grossi decidere quando discutere. Nel calendario della Consulta, che arriva fino a marzo 2017, l’Italicum non è previsto. Ma già questa settimana Grossi potrebbe decidere una scadenza. Che sicuramente non potrebbe essere fissata prima di Natale, anche per dare tempo alle parti, a cominciare dall’avvocato dello Stato Vincenzo Nunziata, di presentare eventuali memorie aggiuntive.

 

renzi e berlusconi italicumrenzi e berlusconi italicum

Realisticamente l’Italicum potrebbe essere affrontato dalla metà di gennaio in avanti. Due censure finali nel ricorso di Messina si prestano quasi a una lettura politica laddove sottolineano che la governabilità è in pericolo con due leggi elettorali, Italicum e Consultellum, talmente diverse da creare possibili maggioranze alternative. Anche se non dovesse accogliere i rilievi, la Consulta potrebbe comunque fornire utili indicazioni alla politica. Salvo che la politica non la batta sul tempo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…