GRANDE FRATELLO FISCO - IL GARANTE DELLA PRIVACY PIZZETTI SBEFFEGGIA (A MODO SUO) IL “GOVERNO TEORICO” E POCO TECNICO DEL CAIMARIO MONTI: “TRASMETTERE TUTTI I DATI DEI CONTI CORRENTI AL FISCO, SENZA DEFINIRE UNA SOGLIA MINIMA, È RISCHIOSO E COSTOSO” - “UNA MASSA ENORME D’INFORMAZIONI DIFFICILI DA GESTIRE E FACILISSIME DA RUBARE” - “NON VALUTANO CHE COSÌ DIMINUISCE LA PROTEZIONE SULLE IMPRESE”…

Paolo Baroni per "la Stampa"

Sacrosanta la lotta all'evasione, ma attenti a non esagerare. Il Garante della privacy Pizzetti metti in guarda governo e Parlamento: le nuove norme che obbligano banche, società finanziarie e assicurazioni a trasmettere al Fisco tutti i movimenti bancari rischiano di creare un «Grande fratello» difficile da governare e da proteggere, in termini di sicurezza. E anche costoso.

Presidente Pizzetti, adesso siamo completamente «nudi» di fronte al Fisco.
«Certamente il numero di dati che verrà trasferito d'ora in poi al Fisco è molto alto, anche perché per le operazioni effettuate sui conti correnti non è stata definita una soglia minima. Capiamo benissimo che la lotta all'evasione è una emergenza, così grande da giustificare misure straordinarie, ma bisogna riflettere e pensare a misure di sicurezza molto, molto elevate».

Fino ai ieri le banche trasmettevano al Fisco solamente i dati essenziali dei conti e già si toccava quota un miliardo. Adesso si andrà molto oltre?
«Teoricamente verranno trasmessi tutti i movimenti del conto corrente, anche il prelievo bancomat per la piccola spesa, ovviamente le spese della carta di credito se questa è appoggiata al conto verranno trasmetti all'Agenzia delle Entrate. Poi coi nuovi limiti sull'uso del contante la mole di informazioni crescerà ulteriormente».

C'è bisogno di introdurre una soglia minima delle operazioni da «schedare»?
«Sarebbe utile. A nostro giudizio si rischia un eccesso di trasferimento di dati e quindi chiediamo al governo ed al Parlamento una valutazione sulla proporzionalità e necessità di un'operazione di questo tipo. Questo principio è uno dei cardini della tutela della privacy che deve valere anche in questo caso. Sia a protezione dei cittadini sia a protezione dell'efficienza stessa della pubblica amministrazione».

Il cittadino comune si pone anche un problema di sicurezza.
«Questione enorme. Bisognerà adottare sia misure tecnologiche, per evitare il furto dei dati, sia organizzative per evitare che questi dati siano conosciuti da funzionari che non hanno il diritto di conoscerli. E poi questi dati devo essere usati esclusivamente per la lotta all'evasione. Insomma bisogna evitare che si ripeta un caso-Prodi, con gli addetti di alcuni uffici territoriali del governo che erano andati a curiosare sui suoi redditi».

Diciamolo, siamo in Italia e c'è sempre il rischio che magari allungando cento euro a qualcuno... le informazioni vengano usati per altri fini...
«Nel settore del telemarketing è successo. E' un rischio reale».

Ma le nostre banche sotto questo profilo sono sicure?
«In questo settore siamo intervenuti più volte ed abbiamo emanato apposite linee guida. Ora però anche in questo campo si dovranno adottare norme ancora più rigide: l'accesso ai dati dei conti non potrà essere più così diffuso».

In tema di dati sulle imprese, invece, il decreto Salva-Italia si muove in senso opposto.
«Sì, c'è una norma che sottrae le persone giuridiche, quindi le società e le aziende, alla protezione dei dati. Ora questo alle imprese può andare bene perché pensano che così diminuiscano gli oneri, ma non valutano che così diminuisce la protezione sulle imprese stesse. Una volta compiuto questo passo l'eventuale furto del marchio, l'eventuale accesso al portafoglio clienti o ai dati conservati in una centrale rischi sarà meno tutelato. Anche su questo sarebbe opportuna una riflessione».

 

FRANCESCO PIZZETTI FRANCESCO PIZZETTI fornero monti catricala il premier mario montiVINCENZO GRILLI E COMPAGNA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”