ARIDATECE GHEDDAFI! - DUE ANNI DOPO LA MORTE DEL RAÌS, LA LIBIA È UNA POLVERIERA IN MANO AI MILIZIANI CHE HANNO IMPOSTO LO STOP ALLA PRODUZIONE DI PETROLIO

Nancy Porsia per "Il Fatto Quotidiano"

Il 20 ottobre 2011 Muammar Gheddafi veniva ucciso a Sirte dai combattenti rivoluzionari in un'operazione congiunta con la Nato. Quando il corpo dell'ex raìs, martoriato, giaceva nel mercato delle verdure di Misurata dove venne esposto per circa una settimana, la Nato dichiarò che l'operazione di supporto alle forze rivoluzionarie era terminata. E il 23 ottobre 2011, il governo di transizione celebrava la Dichiarazione di Liberazione.

La Piazza Verde di Tripoli, ribattezzata Piazza dei Martiri, pullulava di speranza. Un combattente diceva "Sappiamo che americani, francesi, britannici e italiani non sono venuti qui per nulla. Puntano al nostro petrolio". Poi serafico aggiungeva "Che si prendano la loro percentuale! Se la sono meritata. Qui ce n'è per tutti!".

Ma a due anni da quel giorno, gli umori in strada e nei palazzi sono cambiati. Il Paese è un pantano dove sguazzano milizie di ogni colore e sigla; e il governo non è in grado di assorbire sotto il suo controllo tutti i gruppi armati. I circa 220 mila uomini che la Libia vanta di avere a disposizione per la sicurezza e che presto verranno addestrati da Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Turchia, sono miliziani a pieno titolo seppure al libro paga del governo.

I salafiti la fanno da padrone nella regione orientale della Cirenaica, dove le forze di sicurezza del Libya Shield, formato da ex gruppi rivoluzionari al libro paga del ministero della Difesa, si sono praticamente ritirate per cedere il posto agli uomini della milizia islamista di Ansar Al Sharia. Solo le milizie del movimento federalista rappresentano a Bengasi, capitale della Cirenaica e culla della rivoluzione del 2011, un'alternativa ai miliziani del gruppo salafita affiliato ad al Qaeda.

Anche a Ovest, in Tripolitania, gruppi di potere della Fratellanza musulmana insieme con gruppi salafiti si sono insediati nei fortini della Rivoluzione. Misurata, città passata alla storia della Rivoluzione per la strenua resistenza opposta al regime, pare sotto controllo delle forze armate fondamentaliste. A Sirte, città natale di Gheddafi, si contano anche migliaia di uomini schierati tra le forze salafite. Tra le città forti della Libia, solo Zintan resta a oggi libera dai tentacoli dei "sunna", come chiamano qui i fondamentalisti islamici.

Anche la catena di produzione petrolifera è allo stremo. Le milizie hanno imposto lo sciopero ai lavoratori negli impianti di estrazione, nelle raffinerie e nei terminal sulla costa. A Ovest, miliziani dei gruppi etnici di minoranza libici, berberi, tuareg, chiedono il riconoscimento nella Costituzione, mentre a Est i federalisti della Cirenaica tengono gli impianti sotto scacco.

IL PREMIER ALI ZEIDAN lo ha detto, ancora in pigiama, dopo il suo rapimento-lampo il 10 ottobre: "Vogliamo costruire uno Stato con un esercito, ma ci sono delle forze politiche che ostacolano questo processo". Alcuni uomini lo avevano sequestrato per costringerlo alle dimissioni, in accordo con pezzi del Parlamento. E ciò ha sancito il suo definitivo isolamento politico.

Molti analisti hanno suggerito una connessione tra il raid delle forze speciali statunitensi che, il 5 ottobre, hanno portato alla cattura a Tripoli di un presunto membro di al Qaeda, Nazih Abdul-Hamed al-Ruqai, alias Al-LibiAbu Anas Al Libi, e il sequestro del primo ministro avvenuto circa una settimana dopo. Tuttavia in tanti oggi affermano "Il sequestro di Zeidan non ha relazione con la cattura di Al Libi. Al Qaeda si vendicherà certo. E allora le conseguenze saranno ben peggiori e spettacolari".

2. CONTI IN SOSPESO - "I 150 MILIARDI DEL RAÃŒS NELLE MANI DEGLI EX AMICI"
M.D. per "Il Fatto Quotidiano"

Ogni regime, dittatura o democrazia, ha come parte non emersa una grande quantità di beni materiali, oro, petrolio, valute, diamanti, opere d'arte, che soggiacciono nei loro flussi clandestini alle famose ideologie", ha detto tempo fa Marc Ferro, direttore della rivista Les Annales.

Incontrando in un albergo romano un emissario del governo libico, mi sono ricordato di quella frase. "Nelle anticamere di ogni guerra, la ragione di Stato si coniuga spesso con gli interessi finanziari", così esordisce il mio interlocutore, sorseggiando un bloody mary. "In Libia come altrove abbiamo cercato e in parte trovato dei veri tesori. Ora tocca all'estero. Si tratta di un patrimonio che stimiamo in 150 miliardi di dollari.

Grazie a una rendita petrolifera che portava a 70 miliardi di dollari all'anno, la Libia di Gheddafi ha così ammassato una fortuna colossale e ha investito cifre rilevanti ovunque nel pianeta. Quando la guerra contro Gheddafi è scoppiata, la Libia era un paese molto ricco, non nel disastro in cui ci troviamo oggi. Pensi che siamo costretti a importare il petrolio e quasi dovunque manca la luce elettrica".

Dominique Strauss-Kahn, allora presidente del Fondo Monetario Internazionale, trasmise a Gheddafi un comunicato che sanciva la sua eccellente gestione economica e finanziaria, visto che ogni dinaro libico aveva un valore equivalente di parità con l'oro. Prima della fine di Gheddafi l'Fmi guidato da Strauss-Kahn spingeva per una diffusione dell'euro come moneta della transazione nel mercato petrolifero al posto del dollaro.

"Quasi tutti i paesi del mondo, hanno sotto differenti forme di investimento della liquidità libica, che ha sostenuto e sostiene, spesso le economie e le banche, altrimenti traballanti. Inoltre non mancano partecipazioni finanziarie a gruppi petroliferi, imprese di costruzioni e industrie manifatturiere".

L'interlocutore ricorda poi quando Saif al-Islam Gheddafi dichiarò a Euronews: "Innanzitutto bisogna che Sarkozy renda i soldi che ha accettato a suo tempo dalla Libia per finanziare la sua campagna elettorale". Si era ai tempi dei primi colpi lanciati dai francesi con inaspettata solerzia contro le truppe di Gheddafi che avanzavano su Bengasi, il figlio non prevedeva certo che sarebbe stato con l'aiuto francese che sarebbe stato messo a tacere suo padre qualche mese dopo, con il brutale assassinio.

"Ma la Francia si è privata non a caso di un testimone fondamentale", spiega il libico, che approfondisce: "Il vecchio primo ministro di Gheddafi, Mahmoudi Baghdadi, è stato arrestato in Tunisia, a settembre del 2011 ed ha affermato alla Corte di Tunisi di aver supervisionato il dossier del finanziamento della campagna di Sarkozy. Dopo di che, è stato estradato in Libia ed è incarcerato in una prigione di massima sicurezza e molto probabilmente sarà condannato a morte. Così i francesi avranno chiuso indirettamente un'altra bocca".

Per quanto riguarda l'Italia, in particolare, voce in capitolo ce l'hanno indubbiamente le ricercatrici francesi Leslie Va-renne e Roumiana Ougartchinska, che stanno investigando sul ruolo avuto nella caduta del raìs.

 

 

gheddafi napolitano sarko gheddafi MUAMMAR EL GHEDDAFI E SILVIO BERLUSCONI DOMINIQUE STRAUSS KAHN INTERVISTATO DALLA CNN DOMINIQUE STRAUSS KAHN SAIF AL ISLAM - SECONDOGENITO DI GHEDDAFI - CATTURATO DAI RIBELLISARKO GHEDDAFI GHEDDAFI International Society for Human Rights muammar

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN