AVANTI, MA SENZA FARSI MALE! – SULL’ARTICOLO 18, RENZIE NON VUOLE BATTAGLIE CAMPALI E PREPARA UN CAMBIAMENTO PER GRADI – VIA PER TRE ANNI AI NUOVI ASSUNTI E POI SI VEDE

M.Gu. per il "Corriere della Sera"

 

RENZI SELFIE CON GLI SCOUTRENZI SELFIE CON GLI SCOUT

Abbattere il «totem» dell’articolo 18, ma per gradi. E senza lacerare la maggioranza. Dopo la bufera scatenata dal pressing di Angelino Alfano, il governo cerca la strada meno accidentata per riscrivere «tutti insieme» lo Statuto dei lavoratori. La storia recente insegna che il tema delle tutele e dei licenziamenti è tra i più esplosivi, nel rapporto tra i partiti e dentro il Pd, ma l’urgenza di affrontarlo c’è e Matteo Renzi non intende arretrare.

GIULIANO POLETTI GIULIANO POLETTI

 

Lo conferma la vicesegretaria democratica Debora Serracchiani quando dice che «non c’è nessuna remora a trattare l’articolo 18» e al tempo stesso avverte: «Dobbiamo avere la consapevolezza che non possiamo farne né una regola ideologica di bandierina, né un totem o un tabù». Avanti, dunque. Ma nel quadro di una riforma «a 360 gradi», il cui obiettivo è creare nuovi posti di lavoro.

 

Stoppato il Nuovo centrodestra, che voleva cancellare l’articolo 18 entro il 29 agosto approfittando del decreto «sblocca Italia», sulla linea Palazzo Chigi-Nazareno si studia un possibile punto di mediazione. Nelle ultime ore sta prendendo corpo l’ipotesi di un periodo di prova lungo, da sei mesi a tre anni, in cui i neoassunti non godrebbero delle garanzie previste dall’articolo 18, le quali però entrerebbero in gioco con l’assunzione a tempo indeterminato.

Renato Brunetta Renato Brunetta

 

Niente apartheid a carico dei giovani e, dall’altra parte, un periodo di importante flessibilità a favore delle aziende. Il compromesso allo studio nasce dalla proposta del «contratto unico di inserimento formativo» presentata in Parlamento da Marianna Madia e sostenuta, tra gli altri, dal democratico Cesare Damiano.

Cesare Damiano Cesare Damiano

 

Il quale, non a caso, definisce «interessante» la moratoria di tre anni suggerita dall’azzurro Renato Brunetta: «Ipotesi che va approfondita e che ha un punto di contatto con quella del Pd». Per l’ex ministro che presiede la commissione Lavoro della Camera, ridurre le tutele al solo licenziamento discriminatorio (come propone il centrodestra) «equivarrebbe a introdurre la libertà di licenziare», richiesta che Damiano giudica «irricevibile».

 

La tensione nella maggioranza, dopo giorni di scontro, ancora non si placa. Il capogruppo di Sel a Montecitorio, Arturo Scotto, provoca il premier: «Quindi l’articolo 18 è un totem ideologico, mentre la libertà di licenziare fa parte della modernità di Renzi...». Il viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini, leader del Psi, invece attacca Alfano, al quale rimprovera di «ridurre le ragioni del mondo del lavoro a lucido da scarpe», perché mosso solo da ragioni politiche: «Impugna la bandiera per rintuzzare gli attacchi di Berlusconi».

 

angelino alfano pennarello argento angelino alfano pennarello argento

Contro Alfano anche la senatrice democratica Laura Puppato, che al vicepremier ricorda come la legge Fornero abbia modificato lo Statuto degli anni Settanta. E Brunetta mena fendenti contro un presunto «clan» formato, a suo giudizio, da Cgil e sinistra del Pd: «Se il Totem 18 resiste siamo morti tutti, lo Statuto 18 è diventato un fattore di infezione dell’intero corpo sociale...».

 

Temperatura rovente, che il fronte renziano prova a raffreddare gettando acqua sul fuoco e rallentando i tempi: la questione si porrà a settembre, quando al Senato si tornerà a discutere dell’articolo 4 della delega al lavoro, dove si parla del contratto a tutele crescenti. È lì che la maggioranza proverà a introdurre qualche elemento che consenta poi, al governo, di intervenire sull’articolo 18, magari eliminandolo per i nuovi assunti. Dopodiché toccherà ai decreti delegati, pagina che il governo affronterà dal gennaio 2015. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?