IL TRISTE DECLINO DI BANKITALIA - CON LA DÉBÂCLE DI SACCOMANNI (E PRIMA DI LUI PADOA SCHIOPPA E DINI), LA POLITICA SMETTERÀ DI METTERE IL PAESE IN MANO ALLA LOGGIA DI VIA NAZIONALE?

Da ‘Il Foglio'

Mancava solo il "non siamo su Scherzi a parte" di Matteo Renzi per mettere il sigillo su una parabola: quella degli ex della Banca d'Italia entrati nel governo e nella politica. Tra balbettamenti sulla Tasi (la tassa sui servizi indivisibili che sostituisce l'Imu sulla prima casa), sulla ripresa economica (ha appena annunciato l'uscita dalla crisi ed ecco, ieri, i dati Istat sul nuovo aumento della disoccupazione al 12,7 per cento), infine i 150 euro al mese da togliere agli insegnanti (sconfessato dal segretario pd, dal ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, infine dallo stesso Enrico Letta, finché si è autodefinito "un mero esecutore", non proprio il massimo per il responsabile dell'Economia), ora Fabrizio Saccomanni rischia non solo la poltrona, con i rumors che lo vorrebbero in uscita dopo il giudizio definitivo della Ue sulla Legge di stabilità.

Di più, l'ex numero due di Via Nazionale vede leso lo status di uomo della più stimata alta istituzione del paese, l'"Ena italiana". Sfregiato da una citazione presa direttamente dai dopocena Mediaset. Qualcosa che brucia più delle perenni critiche di Francesco Giavazzi e Alberto Alesina, per le quali Saccomanni è sì molto seccato, ma in fondo si tratta di roba da palati fini.

Brucia assai più degli attacchi di Renato Brunetta e delle battute d'antan di Giulio Tremonti, che per alcuni rappresentano ancora una medaglia. Qui c'è di mezzo qualcosa di profondo: perché "Scherzi a parte" lo capiscono trasversalmente tutti, e quindi mostra il re nella sua nudità; ma anche rischia di esporre la casa madre, la "ditta", insomma la Banca d'Italia.

Della quale, pur essendo ormai fuori dai giochi dopo la nomina a governatore di Ignazio Visco, Saccomanni è comunque il testimonial, e come tale voluto dal presidente Giorgio Napolitano nella lista dei ministri. Così ora chi volge lo sguardo al passato, e lasciando alla storia Luigi Einaudi e Guido Carli, si accorge di una sfilza di esperienze controverse. Lamberto Dini, tecnico di prim'ordine al Fondo monetario e in Bankitalia, ma deludente politico. Tommaso Padoa-Schioppa, non memorabile membro del board della Bce, e quindi ministro dell'Economia del secondo governo Prodi.

Padoa-Schioppa divenne ministro su endorsement dell'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, suo ex numero uno in Via Nazionale, e di Eugenio Scalfari, suo mentore su Repubblica che "TPS" impreziosiva di paginate. Scomparso nel 2010, era stato prima inviato a Francoforte dalla nomenclatura ulivista per salvarlo dall'arrivo in Via Nazionale di Antonio Fazio, assai diverso interprete del ruolo di banchiere centrale. Fazio era teorico della banca di sistema, TPS aveva una concezione "da partito d'Azione, da ottimati" (definizione di Giulio Andreotti ripresa da Tremonti).

Fazio era cauto sull'euro, Padoa-Schioppa si disse "esaltato dall'idea di una moneta senza stato". Ma alla fine TPS resta quello delle "tasse sono bellissime", che fece perdere voti agli allora Ds, con uno come Vincenzo Visco che sbottò di bile per quel ministro che non si riusciva a controllare né mandava avanti le leggi impostate da lui e da Pier Luigi Bersani.

Anche Mario Monti, allora editorialista del Corriere e presidente della Bocconi, definì in tv "non all'altezza delle aspettative la linea economica del governo Prodi-Padoa-Schioppa": in privato parlava di una casta "che vola alta sulla politica, mentre servono politiche". Ma allora che dire di Carlo Azeglio Ciampi, simbolo di una lunga genìa di salvatori della Patria, passato da governatore di Bankitalia a Palazzo Chigi, al Tesoro, al Quirinale?

Alcuni, fra i quali Monti e Giuliano Amato, distinguono tra l'esperienza di capo del governo e quella di ministro del Tesoro: nella prima portò la concertazione ai massimi livelli quando servivano decisioni impopolari su pensioni e pubblico impiego. Quelle cioè che prese Amato. Al Tesoro invece Ciampi non si nascose i rischi dell'euro che si profilava, e non li nascose a Prodi (che invece dopo il fallimento dell'accordo con la Spagna per rinviare l'adesione alla moneta unica, ne accelerò l'ingresso alle condizioni della Germania), né a un più realista Massimo D'Alema.

Ma soprattutto gli si dà il merito - parola di un ex ministro di centrodestra - di "aver cercato di mettere in riga le banche", forte della moral suasion praticata da governatore. Però il forse unico prodotto di successo della scuola Ciampi è stato Mario Draghi, già suo direttore del Tesoro. Ma il presidente della Bce si era emancipato dal marchio dei Ciampi-boys andando alla Goldman Sachs, da dove Silvio Berlusconi lo scelse a fine 2005 come successore di Fazio, battendo i due candidati interni, anche loro di matrice Ciampi e sostenuti dal Quirinale e dal "partito di Scalfari": Padoa- Schioppa e Saccomanni.

Da lì, sempre a opera del Cav. e nonostante lo sbarramento di Tremonti, sarebbe volato all'Eurotower: l'unico vero risultato in Europa dell'Italia, e a ben vedere anche del club di Via Nazionale, pur essendo Draghi il più estraneo fra tutti. Draghi a Francoforte non fa politica, ma è un maestro nel capirla, ha detto una volta di lui al Foglio l'ex collega Giavazzi.

LE "CATENE BRUSSELLESI" PER PIGA E REALFONZO
Certo è che ora, con Saccomanni, molti prevedono che la filiera dei Bankitalia boys stia per esaurirsi. A Palazzo Chigi c'è chi gli rimprovera di avere sostituito alla concertazione sindacale (abolita da Monti) quella con la lobby dei sindaci, rappresentati dal ministro renziano Graziano Delrio.

La Banca d'Italia resta una degnissima istituzione, ma ha perso potere; né può fare da sponda al Tesoro: Via Nazionale continua a chiedere di ridurre la pressione fiscale e riformare il lavoro, cose che appaiono solo promesse nell'agenda del ministro. Gli ultimi dati di dicembre di Bankitalia dicono che l'Italia ha raggiunto, con il 44 per cento, il quarto posto in Eurolandia per peso delle tasse, e il secondo dopo la Grecia per debito pubblico, smentendo dunque Saccomanni e Letta. Quanto all'Europa, la sensazione è che l'asse tra Banca d'Italia e Draghi alla Bce scavalchi Saccomanni. E brucia ancora la doppia stroncatura del commissario economico Olli Rehn sulla Legge di stabilità.

Proprio sul (basso) profilo europeo di Saccomanni mettono l'accento, con il Foglio, gli economisti Gustavo Piga (Università di Tor Vergata) e il neokeynesiano Riccardo Realfonzo, docente all'Università del Sannio. "Mi hanno colpito - dice Piga - le dimissioni del viceministro Stefano Fassina. Se non le si legge solo come affare interno al Pd, esse riflettono l'incapacità di incidere in Via XX Settembre. E se anche Saccomanni non si dimostra all'altezza, allora ci si deve chiedere: a chi è in mano la politica economica italiana? La mia risposta è: all'Europa, alla Commissione Ue".

Realfonzo definisce "reali" le difficoltà degli ex Bankitalia alla prova del governo: "Padoa-Schioppa fu il principale artefice del crollo del governo Prodi e del tonfo elettorale del centrosinistra. Saccomanni è il custode di un'adesione meramente contabile ai vincoli europei, a partire dal noto rapporto deficit/pil al 3 per cento: l'approccio dominante in Banca d'Italia, e quello dell'establishment europeo. Esiti recessivi e flop politici sono così assicurati". Ma non è solo questione di eccesso di euro-ortodossia: c'è un fatto di appeal. Se parla il tedesco Wolfgang Schäuble tutti scattano sull'attenti. Così come per l'inglese George Osborne. Per non dire di Draghi. Si può affermare lo stesso per Saccomanni?

 

SACCOMANNI E LETTA FABRIZIO SACCOMANNI BANCA DITALIA resize TOMMASO PADOA SCHIOPPA DARIO DA VICO - Copyright PizziTOMMASO PADOA SCHIOPPA - Copyright PizziAlessia Ferruccio e Vittorio GrilliProdi e Ciampiario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d bankitaliaministero economia

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO