1- LA NUOVA STRANA COPPIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE? L’ABBRONZATO DELLA CASA BIANCA E IL NANOLEONE DELL’ELISEO! 2- DUE DEBOLEZZE FANNO UNA FORZA? ENTRAMBI SONO IN CADUTA NEI SONDAGGI, E POTREBBERO ANDARE A CASA NEL 2012 DOPO SOLO UN MANDATO. UNO RISCHIA DI ESSERE SBARACKATO DAI REPUBBLICANI, PER QUANTO IMPRESENTABILI. L’ALTRO È RIUSCITO A RESUSCITARE I SOCIALISTI DOPO ANNI DI OBLIO 3- SI POMPANO A VICENDA TRA INTERVISTE PARACULE E COMPLIMENTI AL LIMITE DEL GROTTESCO. PECCATO CHE LE UNICHE COSE CHE GLI SONO RIUSCITE (PER MODO DI DIRE) SONO STATE IN CAMPO MILITARE: OBAMA PROMETTE L’USCITA DA IRAQ E AFGHANISTAN, SARKÒ SI FA BELLO DELLE BOMBE CHE HANNO RASO AL SUOLO GHEDDAFI 4- MA, COME SEMPRE NELLE ELEZIONI, “È L’ECONOMIA, BELLEZZA”: I CADAVERI DI BIN LADEN E DEL PUZZONE DI GHEDDAFI NON BASTERANNO A DISTRARRE DALLE PROSSIME MISURE LACRIME E SANGUE IN FRANCIA. O DALLA DISOCCUPAZIONE AMERICANA BLOCCATA AL 9%


1 - OBAMA STAR IN POLITICA ESTERA, MA NON BASTERA' - PRESIDENTE CHIUDE DUE GUERRE, ABBATTE TERRORISTI, MA LA GENTE PENSA AL LAVORO

Stefano de Paolis per "Ansa.it"

Nel 2011 il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha messo a segno una notevole serie di successi in politica estera e della sicurezza, che vanno dalla chiusura del capitolo guerre in Iraq e Libia, fino all'uccisione di bin Laden e al sostanziale indebolimento di al Qaida. Non e' pero' detto che gli americani ne terranno conto quando, esattamente tra 12 mesi, saranno chiamati a decidere se affidargli o meno la Casa Bianca per altri quattro anni. Tutti i soldati americani in Iraq ''torneranno a casa per le feste di fine anno'', ha annunciato Obama il 21 ottobre.

Appena il giorno prima, subito dopo l'uccisione di Gheddafi, aveva di fatto depennato il regime di Tripoli dalla lista dei nemici degli Usa, e ''senza dispiegare un solo soldato sul terreno'', come ha prontamente rivendicato. Per l'intervento in Libia, ha poi sottolineato il suo vice Joe Biden, ''l'America ha speso in tutto 2 miliardi di dollari, e non ha perso una singola vita''. Negli ultimi mesi, facendo un uso limitato della forza, Obama ha fatto centro pure con Osama bin Laden, che e' stato eliminato la notte del primo maggio con un'azione 'chirurgica' condotta da un commando di Navy Seals.

E ancora, con Anwar al Awlaki, lo yemenita che per anni ha fatto una efficace campagna di propaganda e reclutamento per al Qaida, e che e' stato eliminato il 30 settembre da un drone della Cia. Si tratta di risultati che secondo sondaggi portano di 10 o 15 punti in su' il livello di apprezzamento per la politica di Obama sulla sicurezza.

Le stesse ricerche mostrano pero' un gap di 20 punti per cio' che riguarda l'economia. ''Gli americani non hanno votato per Obama per fargli rincorrere i cattivi in giro per il mondo'', ha scritto un commentatore del Daily Beast. Se questo e' vero, difficilmente dunque gli elettori si preoccuperanno piu' di tanto per le sfide internazionali che attendono la prossima amministrazione, da chiunque sia guidata.

A cominciare dalla continuazione della lotta al terrorismo, o allo spionaggio industriale nel cyberspazio, o la salvaguardia delle principali rotte marittime, e anche di alcuni Paesi amici e produttori di petrolio, e pure il contenimento della potenza economica della Cina, e della proliferazione nucleare, in Corea del Nord, e in particolare in Iran, in un momento in cui Teheran trae peraltro vantaggio dal ritiro americano in Iraq. Cosi' come la Siria, che fino ad ora e' apparsa totalmente refrattaria alle sollecitazioni degli Usa e dell'intera comunita' internazionale.

Di certo, nella campagna elettorale nessuno dei candidati repubblicani ha sollevato questi temi. Nessuno di loro ha formulato idee sui cambiamenti in corso con la Primavera Araba, o se e come gli Stati Uniti dovrebbero sostenerla. Anzi, per la verita' sono argomenti da cui si sono cautamente tenuti cautamente alla larga; con uno di loro che ha pure ammesso di capirne molto poco, ovvero l'ex magnate della pizza Herman Cain, attualmente in testa ai sondaggi. Ad una domanda sull'importanza strategica dell'Uzbekistan, dove transitano vitali rifornimenti per le truppe Usa in Afghanistan, ha replicato: ''Se mi chiedono chi e' il presidente dell'Uzbeki-beki-beki-beki-stan-stan, io rispondo: Lo sai, non lo so. Ma poi dico: questo porta un nuovo posto di lavoro?''


2 - IL RITORNO IN GRANDE STILE DI "SARKÃ’ L'AMERICANO"
Alberto Mattioli per "La Stampa"

La nuova strana coppia della politica internazionale? Sarkozy e Obama. Attenti a quei due. Venerdì sera le due principali tivù francesi hanno trasmesso un'inedita doppia intervista, registrata nel pomeriggio nel Municipio di Cannes a G20 consumato. Per un quarto d'ora, Nicolas & Barack hanno tubato a reti unificate. L'americano ha lodato «la leadership impressionante» dell'altra coppia Merkel-Sarkozy sulla crisi dell'euro e il francese ha assicurato di aver informato la Casa Bianca «minuto per minuto».

Per Barack, Nicolas è un alleato «aperto ed energico» su economia e sicurezza, per Nicolas, Barack «è un amico con cui si può parlare e che dà fiducia». E sugli argomenti su cui non si è d'accordo, si fa finta di esserlo: vedi la tassa sulle transazioni finanziarie. Obama ha detto no, o almeno non ha detto sì, però per Sarkozy «è il primo presidente che fa un passo in questa direzione». Eccetera.

Berlusconi non è pervenuto, l'Italia di sfuggita con una frase a doppio taglio di Sarkò: «L'apprezzo moltissimo per molte ragioni, comprese quelle familiari, ma ci sono delle regole». Quanto al fatto che entrambi siano presidenti uscenti, a caccia di un secondo mandato e con sondaggi pessimi, Barack ha fatto sapere che Nicolas «non ama perdere», quindi forse avevano ragione i socialisti francesi a preoccuparsi per lo spottone.

Non l'unico, peraltro: nel pomeriggio, i due avevano fatto coppia anche per l'omaggio ai vincitori della Libia. Sotto una pioggia battente, hanno ascoltato la banda della Legione suonare La Marsigliese e straziare The Star-Spangled Banner e poi hanno rievocato le guerre combattute insieme, a cominciare da quella d'Indipendenza vinta in realtà dalle armi di Luigi XVI a Yorktown («Yorktòn», per Sarkò). Poi il presidente francese giura che «la Francia non dimenticherà mai» e quello americano ringrazia «Nicolas, my friend» per la collaborazione in Afghanistan. Retroscena curioso: i francesi dicono che sono stati gli americani a chiedere di organizzare il tutto, gli americani che sono stati i francesi.

Resta il fatto che sulle ricette anticrisi Washington è più vicina alle posizioni di Parigi che a quelle di Berlino. E Sarkozy torna come «l'americano», il più atlantico dei presidenti della Quinta Repubblica che l'America l'hanno sempre detestata, chi più chi meno. I rapporti fra i due amiconi, in realtà, non sono sempre stati idilliaci. In settembre, all'Onu, Barack ha amabilmente preso in giro Nicolas impegnato a salvare il mondo una volta di più: «Io ho già avuto un Nobel che non meritavo, adesso ci provi tu». E a Washington non hanno apprezzato né la fretta di Parigi sulla Libia né il suo voto per la Palestina all'Unesco.

Dal canto suo, Sarkò fu molto colpito dalla vittoria di Obama, ma poi non ne ha sempre parlato bene: «In Medio Oriente ci ha molto deluso»; «Aspetta sempre l'ultimo momento per decidere, e alle volte è tardi». Però ha capito (con i francesi non è scontato) che comunque «non tiriamo di boxe nella stessa categoria». Alla fine, come racconta il ministro Laurent Wauquiez, «è come con Merkel. All'inizio si irritavano, adesso hanno trovato una forma di complementarità». Che non è proprio la stessa cosa della grande amicizia, come ritengono anche i telespettatori di BfmTv che, sondaggiati in diretta, ci credono al 35% e per il 65 no.

Però la sponda di Barack per Nicolas resta preziosa. Il G20 francese, sabotato da Papandreou, è stato salvato da Obama. Per l'Eliseo, a 169 giorni dal voto e a due dall'annuncio della prossima manovra di lacrime e sangue, un Obamaday è una manna per l'immagine. Anche perché, ha confidato Sarkò ai suoi, quanto a contatti internazionali, il suo sfidante François Hollande «conosce solo i congressi dell'Internazionale socialista...».

 

 

 

SORRISI DA PARESI PER SARKOZY OBAMA E MERKEL jpegsarkozy obama ANVEDI QUANTO SIAMO AMICI Obama Sarkozy OBAMA SARKOZY BERLUSCONI OBAMA SARKOZY AMICONI OBAMA E SARKOZY OBAMA E SARKOZY SPIZZANO INSIEME nicolas sarkozy barack obama OBAMA E SARKOZY AL G VENTI Sarkozy e Obama in corsa verso i microfoni per la conferenza stampa alla Casa Bianca francois hollandeHerman Cain

Ultimi Dagoreport

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE DOMANI I ''VOLENTEROSI''. OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!