“BARTLEBY” HA DETTO SÌ: NAPOLITANO, IL COMUNISTA CHE FU ELETTO 2 VOLTE

Pasquale Chessa è autore di un libro appena arrivato in libreria, edito da Chiarelettere, "L'ultimo Comunista - la presa del potere di Giorgio Napolitano".

Pasquale Chessa per "Il Foglio"

La "teoria dei pacchi" di Emanuele Macaluso sembrava avesse trovato la stessa fondatezza scientifica della "caduta dei gravi" di Galileo Galilei, al momento della "chiama" per il quarto scrutinio per l'elezione del nuovo presidente della Repubblica. Ogni ipotesi sulla rielezione di Napolitano, sbiadiva infatti di fronte alla candidatura dei democratici, per acclamazione, di Romano Prodi. E invece...

Qualche giorno prima, nella sua casa del Testaccio a Roma, Macaluso, dove ero andato con la speranza che accettasse di presentare il mio libro, "L'ultimo comunista. La presa del potere di Giorgio Napolitano", (Chiarelettere, euro 13,90) era stato perentorio nella sua saggezza: "Giorgio ha già preparato gli scatoloni, i pacchi insomma". Per dire che sarebbe stato un perentorio "NO" di Napolitano, detto in maiuscolo, il punto insuperabile di resistenza a un'ipotesi di scuola, da discutere al massimo in un corso di diritto costituzionale, con cui avrebbe rifiutato ogni discussione.

Si discute con piacere con Macaluso. Cercai allora, proprio nella biografia di Napolitano, esempi e anedotti scelti per inceppare il suo ragionamento. Niente da fare. Napolitano come lo scrivano Bartleby di Melville, per tutta la sua vita, in principio, risponde sempre "preferirei di no". Poi siccome è comunista, se costretto dalle "condizioni oggettive", mette da parte idiosincrasie e convincimenti, turbamenti nascosti e segrete passioni, per eseguire alla perfezione il mandato che gli viene affidato. Qualsiasi esso sia.

Una volta il mandato gli veniva dal partito, inteso come figura ontologica della politica. Ora, che il Pci non c'è più Napolitano prende ordini solo dalla storia. Da giovane, era riuscito a rifiutare l'offerta di lasciare Napoli per andare a Roma con l'incarico di "portaborse" di Emilio Sereni, appena nominato ministro del governo De Gasperi nel luglio 1946.

Un ruolo importante, per un intellettuale poco più che impubere. Comunista da appena un anno, che sarebbe così entrato nel palazzo del potere dalla porta principale, seppure in seconda fila. Ma a quei tempi per gli uomini del Pci l'istituzione depositaria del potere politico era il partito, perciò fu facile per il piccolo Giorgio rifiutare un ruolo politico alle dipendenze del governo.

Perciò Giorgio Amendola, che già vede in lui il più riuscito degli amendoliani, quando Napolitano si rifiuta di nuovo di andare a Caserta per dirigere la federazione comunista, irrompe rumorosamente nello studio del padre di Napolitano, Giovanni, l'avvocato liberale che lo aveva difeso nei tribunali fascisti, perché spieghi al figlio che quel passaggio in provincia sarebbe stato cruciale per il suo destino prossimo venturo dentro il partito.

Caserta era lontana, a quel tempo. Dalle carte della polizia che spiavano Napolitano si scopre che era impenetrabile. Ma anche disagiata. Da una lettera inedita al partito si scopre una sintomatica querelle con le Botteghe Oscure sull'uso di una scassatissima automobile, una Balilla Fiat, che la federazione di Caserta ha incautamente acquistato di seconda mano.

Saranno anni fondamentali, come aveva previsto Amendola, come dimostra l'elezione al Parlamento nelle elezioni politiche del 1953, l'anno della "legge truffa". Che non si aspettasse la promozione, e quindi pensasse di rifiutarla, se non fosse stato costretto dal partito, cioè Amendola, lo fa capire anche nella sua autobiografia. D'altra parte anche quando si era iscritto al Pci, a dispetto della tradizione liberale della famiglia, si era sentito spinto, anzi costretto, dalle tragedie di Napoli dell'Italia intera fra la fine della guerra e l'inizio del Dopoguerra.

Come avrebbe confessato alla Frankfurter, all'incirca 60 anni dopo, si sentiva impreparato persino su Karl Marx. Napolitano non finge mai, anche quando pensa idee che non condivide, come l'uomo del sottosuolo. Nel 1956 attacca, sotto gli occhi attenti di Amendola e Togliatti, il discorso a favore dei moti d'Ungheria. Sono le tesi antipartito del suo amico Antonio Giolitti, con il quale già condivideva l'idea di un comunismo temperato.

Era stato Togliatti a sceglierlo su suggerimento di Amendola per attaccare la destra da destra. Se ne accorge anche il questore Musco mandato dal ministro Tambroni a spiare l'VIII congresso del Pci, quello dell'Ungheria appunto. E' l'infanzia di un capo. Spesso sfortunato. Vissuto nel rammarico che nessuno gli abbia mai imposto di diventare segretario del Pci.

Fra gli homines togliattiani Napolitano vanta una peculiarità speciale nel riconoscere nel presente gli errori del passato in sintonia con l'aria del tempo nel momento in cui si decide che cosa debba passare alla storia. Si tratta di un paradigma istintivo in cui prima del senso storico di Togliatti si intravede un nucleo filosofico più profondo, un amalgama di Gramsci e Croce: senza storia non c'è politica, e la politica non può diventare storia se non accede all'area del potere. Amendola ci aveva costruito sopra un teoria dell'"errore provvidenziale".

Ecco in cosa consiste "La presa del potere di Giorgio Napolitano": essere riuscito nell'impresa di dare un pieno ruolo politico alla presidenza della Repubblica, senza bisogno di farla diventare presidenziale. Perché bisogna riconoscere che anche se non l'aveva mai pensato e nemmeno sognato, quando ha scoperto che, per lui, alla fine della via italiana al socialismo c'era il Quirinale, si è fatto trovare già ben preparato. Non solo alla prima ma anche la seconda volta.

(Pasquale Chessa è autore di un libro appena arrivato in libreria, edito da Chiarelettere, "L'ultimo Comunista - la presa del potere di Giorgio Napolitano")

 

Napolitano Emanuele Macaluso NAPOLITANO e EMANUELE MACALUSOPASQUALE CHESSACOPERTINA DEL LIBRO L'ULTIMO COMUNISTA - DI PASQUALE CHESSA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...