TOTO-BANKITALIA - TRA LE BEGHE CON SARKÒ E I “GRILLI” PER LA TESTA DI TREMONTI, IL TEMPO PER SCEGLIERE IL SUCCESSORE DI DRAGHI STA PER SCADERE (IL GONG IL 31 OTTOBRE) - GIÀ OGGI IL CAVALIER PATONZA POTREBBE INVIARE A PALAZZO KOCH LA LETTERA COL NOME - SACCOMANNI FAVORITO, BINI SMAGHI ANCORA IN PISTA - IL BANANA VORREBBE RISOLVERE PRIMA DI VEDERE (DOMENICA PROSSIMA) IL NANO-COLLEGA DELL’ELISEO...

Stefania Tamburello per il "Corriere della Sera"

Si attende la lettera. Quella che deve partire da Palazzo Chigi e deve arrivare in Banca d'Italia. Quella con il nome del candidato proposto da Silvio Berlusconi per la nomina del nuovo governatore dell'Istituto di via Nazionale, indirizzata al presidente - l'attuale governatore Mario Draghi - e al consigliere anziano, Paolo Blasi, - del Consiglio superiore della Banca d'Italia cui compete il compito di esprimere un parere. Un parere non vincolante ma necessario e comunque preventivo rispetto alla delibera del Consiglio dei ministri e quindi al decreto di nomina firmato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.

La lettera potrebbe partire e arrivare anche oggi, visto che ieri è stata una giornata di fitti contatti «a tutti i livelli istituzionali». In ogni caso l'allerta, sulla questione, è alta, perché i tempi per la decisione, a questo punto si sono fatti stretti. Sempre se si voglia considerare la riunione del Consiglio, convocata in seduta ordinaria per il 24 ottobre, l'appuntamento decisivo per la concessione del parere.

La dead line è comunque il 31 ottobre, visto che con novembre - la prima riunione del Consiglio della Bce del dopo Trichet, è prevista per giovedì 3 - Draghi si trasferirà a Francoforte per guidare la banca centrale europea. E lascerà senza timoniere Bankitalia, sempre che non si decida l'interim dell'attuale numero due di Palazzo Koch, cioè il Direttore generale Fabrizio Saccomanni, che poi è il candidato interno alla successione di Draghi.

La scelta è nelle mani di Berlusconi che deve anche dare una risposta alle richieste del presidente francese, Nicolas Sarkozy, che sollecita per la Francia un posto nel comitato esecutivo della Bce, quello attualmente occupato dall'italiano Lorenzo Bini Smaghi, il cui mandato scade nel 2013. E che si era direttamente impegnato con Sarkozy, in occasione della designazione di Draghi alla presidenza della Bce da parte del Consiglio europeo il 24 giugno scorso, a lasciare il suo posto entro la fine dell'anno.

Per consentire l'ingresso di un francese e riequilibrare (evitando la contemporanea presenza di due banchieri italiani) la rappresentanza all'interno del Comitato, composto da sei componenti compreso il presidente. Berlusconi vorrebbe risolvere la questione entro domenica, data in cui incontrerà il presidente francese a Bruxelles in occasione della riunione del Consiglio europeo dedicata alla messa a punto di un piano anti-crisi europeo.

E tra le soluzioni prese in esame, sebbene l'ipotesi sembra sia vista con perplessità dal Colle, c'è anche quella di nominare Bini Smaghi al posto di Draghi sparigliando la corsa a due tra Saccomanni e Vittorio Grilli, il direttore generale del Tesoro sostenuto con determinazione dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Restano comunque ancora in vantaggio, e sembrano essersi rafforzate nelle ultime ore, le chances di Saccomanni, sul quale è confluita l'indicazione del Pdl, il sostegno dello stesso Draghi e della struttura della Banca che si domanda perché ci sia tanta resistenza alla nomina di un candidato interno.

 

SARKOZY E BERLUSCONIsaccomanni-draghi Da sinistra Carlo Baldocci Giulio Tremonti e Vittorio Grilliignazio visco Bini Smaghi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”