obama salman arabia saudita

NON GUARDATE ALLE BOMBE, GUARDATE AI PETRODOLLARI - DIETRO ALL'ATTIVISMO DEI SAUDITI C'È L'IPOTESI DI ABBANDONARE IL BIGLIETTO VERDE NELLO SCAMBIO DI GREGGIO, CHE È L'UNICO VERO COLLANTE DEL PATTO WASHINGTON-RIAD (STICAZZI DELLA GUERRA SUNNITI-SCIITI) - I PAESI DEL GOLFO VOGLIONO FARSI LA LORO UNIONE MONETARIA E L'ARABIA PENSA DI QUOTARE IN BORSA IL GIGANTE DEL PETROLIO

Giordano Stabile per “la Stampa

 

SALMAN RE ARABIA SAUDITASALMAN RE ARABIA SAUDITA

La sfida dell' Arabia Saudita allo shale oil americano, uno dei fattori che hanno portato al crollo del greggio, potrebbe avere come conseguenza anche la caduta di uno dei pilastri dell' economia mondiale, i petrodollari. L' argomento non è più un tabù nei Paesi del Golfo che soffrono per il calo delle entrate statali e sono stretti in una gabbia intollerabile dal cambio fisso delle monete locali con il dollaro. La tentazione è di seguire l' esempio del Kazakhstan, che l' anno scorso ha lasciato fluttuare il suo «tenge» e firmato i primi contratti per la vendita di petrolio non denominati in dollari, sotto consiglio interessato della Russia.

la quota di produzione di petrolio dell opecla quota di produzione di petrolio dell opec


L' impatto dei prezzi bassi sta accelerando il processo.
Secondo Bnp Paribas, il calo da 100 a 40 dollari avrà un impatto di 10 punti di Pil in meno per l' Oman, e attorno ai 5 punti per Emirati e Qatar. La Russia, a confronto sarebbe penalizzata solo di 2 punti. I Paesi del Golfo sono già stati costretti ad aumentare le tasse e i prezzi dei carburanti: da 14 a 21 centesimi di euro al litro in Arabia Saudita, mentre il Bahrein l' aumenterà dell' 80 per cento entro il 1° gennaio 2017. Le misure sono impopolarissime.

michelle e barack obama con re salman dell arabia sauditamichelle e barack obama con re salman dell arabia saudita


«Bahrein, Oman e Arabia Saudita soffrono di più perché hanno un più alto livello di dipendenza dal petrolio per il budget statale - conferma Omar al-Ubaydli, analista del Bahrain Center for Strategic, International and Energy Studies -. Credo che i prezzi risaliranno gradualmente nei prossimi anni, ma le dolorose riforme economiche procederanno ugualmente, perché erano necessarie anche quando i prezzi del greggio erano alti».

 

I piccoli Paesi del Golfo stanno facendo segrete pressioni su Riad perché tagli la sua produzione e faccia risalire il corso del petrolio. Al-Ubaydli è però convinto che la decisione di mantenere stabile il livello di estrazione sia giusta. «Perché i sauditi dovrebbero regalare quote di mercato a concorrenti che non resisteranno molto a questi livelli?».

principe saudita alwaleedprincipe saudita alwaleed


Il riferimento è anche alla sfida che il principe saudita Alwaleed bin Talal ha lanciato ai produttori di shale oil americani, che secondo gli analisti regionali hanno bisogno di un barile a 80 dollari per mantenere gli investimenti e continuare a produrre nei prossimi anni. E' una frattura fra la simbiosi Washington-Riad stabilita da Richard Nixon e re Faisal negli Anni Settanta, con l' obbligo di denominare il prezzo del petrolio in dollari.
Il dollaro gode da allora di una posizione di privilegio, perché chi vuole comprare greggio deve procurarsi biglietti verdi. I Paesi del Golfo hanno ancorato le loro monete alla valuta Usa e sono stati protetti dalla V flotta americana.

principe alwaleedprincipe alwaleed


Oggi i petrodollari e i cambi fissi sono minacciati. «Gli sviluppi non sono chiari - continua Al-Ubaydli -. Anche perché i Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo stanno per lanciare una loro moneta unica. Ogni cambiamento dovrà essere coordinato. Nel breve tempo dipenderà la forza dell' economia americana e dalla politica monetaria più o meno rigida della Fed».


Se è la Russia a spingere per l' abbandono dei petrodollari - e ha già convinto oltre a Kazakhstan, Iran e Cina a stipulare contratti non denominati con la valuta Usa -, il cambio fisso è messo a dura prova dalla rivalutazione del biglietto verde, e di conseguenza delle monete locali. Il dinar del Bahrein è passato in un anno da 2 a 2,5 euro, come il rial dell' Oman, Paese che puntava sul turismo per diversificare l' economia. In Oman i turisti sono soprattutto europei. E l' euro debole li allontana. Giganteschi progetti turistici, come il complesso di Sifah, 40 km a sud della capitale Muscat, sono in stato di semi-abbandono.

principe saudita alwaleed contro donald trumpprincipe saudita alwaleed contro donald trump


Intanto l' Arabia Saudita studia la quotazione in Borsa della Aramco, che produce tutto il petrolio di Riad. Lo rivela all' Economist il vice principe ereditario Mohammed bin Salman. Una decisione verrà presa «nei prossimi mesi».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO