iran israele ettore sequi netanyahu khamenei

BOOM! LA GUERRA TRA ISRAELE E IRAN PUÒ MANDARE IN PEZZI L’EQUILIBRIO NUCLEARE MONDIALE – L’AMBASCIATORE ETTORE SEQUI: “COLPIRE IL REGIME DI TEHERAN PRIMA CHE ESSO SUPERI LA SOGLIA NUCLEARE MILITARE PUÒ RAFFORZARE IN IRAN L'ARGOMENTO CHE SOLO LA BOMBA GARANTISCE L'IMMUNITÀ CONTRO UN'AGGRESSIONE ESTERNA. E SE QUESTO È IL CALCOLO A TEHERAN, ESSO PUÒ PRESTO VALERE ANCHE ALTROVE (ARABIA SAUDITA, TURCHIA). IL RISCHIO È CHE LA PROLIFERAZIONE DIVENTI LA NUOVA NORMALITÀ GEOPOLITICA. L'EQUILIBRIO NATO NEL 1945, IMPERFETTO MA FUNZIONALE, VERREBBE SOSTITUITO DA UN MULTIPOLARISMO ARMATO, INSTABILE E SENZA REGOLE…

Estratto dell’articolo di Ettore Sequi per “La Stampa”

 

Operazione Rising Lion - attacco di israele all iran

Nella guerra tra Israele e Iran non è in gioco solo il destino del regime iraniano o l'equilibrio strategico del Medio Oriente. A vacillare è l'intera architettura globale di non proliferazione nucleare, fondata nel 1968 sul Tnp: gli Stati firmatari (tra cui non vi è Israele) privi di armi atomiche rinunciano a svilupparle in cambio dell'accesso pacifico alla tecnologia nucleare.

 

A questo si aggiunge una garanzia implicita e cioè che la rinuncia all'arma atomica offra protezione politica e stabilità. Ma quel patto, oggi, rischia di crollare.

 

BENJAMIN NETANYAHU ALL ONU DENUNCIA IL PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANO

L'Iran, pur essendo firmatario del Tnp, ha mantenuto a lungo un comportamento ambiguo: ha eluso i controlli e ostacolato l'Agenzia internazionale per l'energia nucleare (Aiea) […]

 

Israele ha colpito l'Iran in coerenza con una dottrina strategica chiara: la dottrina Begin, formulata dopo il raid sul reattore iracheno di Osirak nel 1981, secondo cui Israele non può tollerare che un nemico acquisisca armi di distruzione di massa. È una dottrina di autodifesa preventiva, fondata sull'idea che la deterrenza convenzionale non basti quando è in gioco la sopravvivenza dello Stato. Netanyahu l'ha spinta al limite. […]

 

MISSILI IRAN

Ma oggi, a meno di non riuscire a distruggere il programma nucleare iraniano, questa dottrina solleva un paradosso strategico: colpire il regime iraniano prima che esso superi formalmente la soglia nucleare militare può rafforzare in Iran l'argomento che solo la bomba garantisce l'immunità contro un'aggressione esterna. E se questo è il calcolo a Teheran, esso può presto valere anche altrove: Arabia Saudita, Turchia, Egitto, non per usarla, ma per non essere gli unici a non averla.

 

È la logica della deterrenza della sfiducia, in un contesto dove il diritto non basta più a garantire sicurezza. L'Ucraina lo dimostra: nel 1994 rinunciò al proprio arsenale nucleare in cambio di garanzie sulla sua integrità, poi crollate con l'invasione russa.

 

ettore sequi foto di bacco

La Corea del Nord, uscita dal Tnp, che invece la bomba l'ha costruita, non è mai stata attaccata. La lezione è chiara: chi la possiede è intoccabile, chi non la possiede è vulnerabile.

 

Questa logica non si ferma in Medio Oriente. Si estende ad Asia ed Europa: a Seul e Tokyo, dove si discute apertamente di latenza nucleare; a Varsavia e Berlino, dove riemerge il tema della dissuasione autonoma; in Francia, dove si rilancia l'idea della "dissuasione allargata".

 

[…]

 

L'operazione israeliana ha colpito infrastrutture e rete di comando iraniane, ma senza sostegno diretto Usa non basterà a garantire un futuro certamente libero dalla minaccia nucleare iraniana.

 

benjamin netanyahu e donald trump nello studio ovale

Il disimpegno strategico degli Stati Uniti completa il quadro. Trump ha alternato retorica diplomatica a tolleranza verso l'attacco di Israele, senza strategia di contenimento né proposte negoziali solide. Non esiste finora una iniziativa americana in grado di ricostruire l'equilibrio nucleare in Medio Oriente.

 

Nel vuoto strategico attuale, la deterrenza non è più collettiva. Diventa una scelta solitaria e instabile. Il sistema globale rischia dunque di disarticolarsi. […]

 

Intanto la Cina espande silenziosamente il proprio arsenale. La Russia reintegra l'atomica nel suo linguaggio strategico. E gli Stati Uniti, pur restando garanti nominali dell'ordine, non sono più percepiti come affidabili.

 

MANIFESTAZIONI A TEHERAN CONTRO ISRAELE DOPO L'ATTACCO ALL'IRAN

Se l'Iran uscisse dal Tnp, come ha minacciato, non sarebbe una violazione isolata. Sarebbe il punto di rottura di un sistema. Il passaggio da un regime di non proliferazione a un mondo in cui l'arma nucleare è utilizzata come garanzia. Il rischio non è solo l'atomica iraniana. È che altri, dopo Teheran, seguano la stessa logica. E che la proliferazione diventi la nuova normalità geopolitica. Saremmo alla fine di un'epoca.

 

L'equilibrio nato nel 1945, imperfetto ma funzionale, verrebbe sostituito da un multipolarismo armato, instabile e senza regole. Se il conflitto tra Israele e Iran non sarà arginato, non cambierà solo il Medio Oriente. Sarà il sistema stesso delle relazioni internazionali a mutare natura: un mondo dove la deterrenza sarà normalizzata, la diplomazia marginalizzata, e la proliferazione razionalizzata. La proliferazione dei dubbi è già iniziata. Quella delle testate potrebbe seguirla.

BENJAMIN NETANYAHU ALL ONU DENUNCIA IL PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANOCENTRALE NUCLEARE IRANOperazione Rising Lion - attacco di israele all iran

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...