ursula von der leyen antonio costa xi jinping

BRUXELLES CHIAMA, PECHINO SBADIGLIA – URSULA VON DER LEYEN E ANTONIO COSTA VOLANO A PECHINO A BACIARE LA PANTOFOLA A XI JINPING, PER TENTAR UN AVVICINAMENTO, MA IL PRESIDENTE CINESE LI SCHIFA: SUMMIT RIDOTTO, CLIMA FINTAMENTE CORDIALE E ZERO CONCESSIONI – E MENTRE L’UE BALBETTA, STRETTA TRA IL “DAZISMO” DI TRUMP E LO STRAPOTERE DEL DRAGONE, LE AZIENDE CINESI SI MANGIANO IL VECCHIO CONTINENTE...

 

 

Otto Lanzavecchia per https://eurofocus.adnkronos.com/

 

antonio costa - xi jinping - ursula von der leyen

Al summit Ue-Cina per celebrare i cinquant’anni di relazioni diplomatiche, il clima era tutt’altro che festoso. Le aspettative erano basse, i nodi da sciogliere molteplici, e come previsto l’unico risultato concreto è stato un comunicato congiunto sulla cooperazione climatica.

 

I presidenti di Commissione e Consiglio ue, Ursula von der Leyen e Antonio Costa, hanno chiesto a Pechino di lavorare su squilibrio commerciale e apertura di mercato, esortandola anche a utilizzare la sua influenza in sede Onu per fermare la guerra d’aggressione russa in Ucraina.

 

emmanuel macron xi jinping ursula von der leyen

Dal canto suo, il presidente cinese Xi Jinping si è limitato a ribadire l’importanza di rafforzare la fiducia reciproca e approfondire la cooperazione economica; sulle testate internazionali del Partito non si fa menzione degli altri temi.

 

La lista di irritanti nel rapporto è lunga, va dai controlli cinesi sulle esportazioni dei materiali critici (Bruxelles ha ottenuto un miglioramento del sistema per evitare carenze di flussi essenziali per le proprie fabbriche) ai dazi anti-dumping europei sulle auto elettriche cinesi, viste dalla Cina come una misura protezionista a cui rispondere con dazi ritorsivi.

 

Francesca Ghiretti

Più in generale, l’Ue è preoccupata per le distorsioni di mercato create dalla crescente sovrapproduzione cinese. Il problema è evidenziato dallo stesso Xi quando parla di “involuzione”, per cui i sussidi statali vanno a concentrarsi solo in certi settori, creando un problema se l’eccesso di produzione non viene assorbita dai consumatori, e la leadership del Partito lamenta il fatto che BYD, automaker leader di mercato, stia abbassando troppo i prezzi.

 

Tra negoziati e public relations

Pur senza dirlo esplicitamente, “Pechino riconosce che molti dei problemi evidenziati dall’Ue negli ultimi anni siano reali”. A parlare è Francesca Ghiretti, direttrice della China Initiative dell’importante istituto di ricerca Rand Europe, durante un’intervista con Eurofocus.

 

ursula von der leyen xi jinping

“Non voglio dare l’impressione che questo riconoscimento sia il risultato degli scambi con l’Ue: è molto più probabile che sia un riconoscimento interno”, una comprensione del fatto che molti dei problemi economici generati da queste dinamiche si materializzeranno in futuro. Futuro che si avvicina in fretta, per cui per Pechino vanno presi provvedimenti, sottolinea l’esperta.

 

Estratti dell’intervista a Francesca Ghiretti nella puntata di Eurofocus Podcast

Tuttavia, il dialogo Ue-Cina opera su più piani, e quello della comunicazione rimane fondamentale per Pechino.

URSULA VON DER LEYEN - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO UE 2028-2034

 

“A livello di contenuto ci sarebbero dei punti d’incontro, ma a livello di reputazione, a livello di narrazione, a livello di segnali è diverso“, prosegue Ghiretti, puntualizzando che Pechino (o meglio, il Partito) non si può permettere di ammettere che le cause per i dazi anti-distorsioni imposti dall’Ue sono ragionevoli, e quindi passa al “contrattacco” con un’indagine antidumping sul brandy, prodotto la cui importazione non rappresenta certo una minaccia strutturale per l’economia cinese. Questa dinamica vale anche per il negoziato Ue-Cina, dove “la reputazione è ben più importante dei contenuti”.

 

La gravità degli Usa…

xi jinping ursula von der leyen summit ue cina

Il summit Ue-Cina si è svolto sullo sfondo di un mondo sconvolto dal ritorno di Trump alla Casa Bianca e del profondo ripensamento della politica estera degli Stati Uniti. Del resto, i controlli alle esportazioni sui materiali critici erano una risposta a quelli Usa sulle componenti ad alta tecnologia (su cui Trump ha fatto marcia indietro).

 

Ghiretti ipotizza che l’estensione del meccanismo all’Ue non sia né solo uno stratagemma cinese per aumentare il proprio potere negoziale, né un “incidente” di una potenza che sta ancora imparando a usare le leve geopolitiche a sua disposizione. “La risposta non ce l’abbiamo, probabilmente la verità sta un pochino nel mezzo”, riflette.

 

CATL - AZIENDA CINESE DI BATTERIE

A ogni modo, è evidente che la Cina non si sia preoccupata eccessivamente di non irritare l’Ue. Anzi, lo stesso summit ha dato indicazioni del sentimento cinese verso Bruxelles: sarebbe dovuto durare due giorni e includere una visita nella città industriale di Hefei, ma è stato tagliato corto, e la presenza di Xi è stata confermata solo all’ultimo.

 

Un netto cambio di passo rispetto ai primi mesi del 2025, quando Pechino e Bruxelles si lanciavano segnali di avvicinamento reciproco in ottica di controbilanciare l’impatto della presidenza Trump.

 

Da allora Usa e Cina hanno innescato una breve ma brutale guerra dei dazi, per poi allentare la tensione, mentre l’Ue è ancora alle prese con i negoziati. Dunque Pechino si sente di essere in una in una posizione di forza rispetto a Bruxelles, che non può permettersi di aprire due grossi fronti contro Cina e Usa contemporaneamente, spiega Ghiretti; di conseguenza, la Cina “è meno incline a fare concessioni o a raggiungere punti d’incontro con l’Ue”.

 

… e la frammentazione europea

XI JINPING PADRONE DEL MONDO

La postura europea tradisce una percezione di debolezza strutturale, la stessa che risalta quando si osservano le mosse di Bruxelles sullo scacchiere dominato da Washington e Pechino. “Purtroppo l’Ue è marginalizzata” nonostante disponga di un “enorme potere contrattuale e negoziale, che però è incapace di utilizzare“.

 

La verità, continua Ghiretti, “è che nel contesto attuale gli Stati Uniti e la Cina guidano le dinamiche e l’Ue cerca sostanzialmente di risolvere le crisi che si presentano di volta in volta. Quindi negli ultimi mesi comunque è stata in modalità risoluzione crisi, invece che in modalità pianificazione e poi implementazione”.

 

auto elettriche cinesi

L’esperta di Rand riconduce la dinamica alle discrepanze tra le visioni dei governi politici dei Ventisette Stati membri, che si manifesta in maniera particolarmente evidente sul campo delle tecnologie verdi, che al pari degli altri è campo di battaglia economico, visto il rischio dipendenza che le importazioni cinesi rappresentano per l’Ue.

 

Se da un lato Bruxelles sta arginando il flusso di auto elettriche cinesi, dall’altro ci sono Paesi come l’Ungheria che si mettono in casa fabbriche di Byd, aziende cinesi sussidiarie e sussidiate dallo Stato e a pochissimo valore aggiunto, che non portano saper fare tecnologico e non impiegano un numero apprezzabile di lavoratori europei, praticamente minimizzando il ruolo europeo nella catena del valore, spiega l’esperta.

 

Il rischio economico

ursula von der leyen summit ue cina

Ghiretti ricorda la scomparsa dei produttori europei di pannelli solari come rischio materiale di ciò che potrebbe accadere a una serie di industrie europee. “Adesso ovviamente la produzione globale di pannelli solari è cinese”, Pechino domina nel campo di auto elettriche e alcuni tipi di batterie, e “stiamo vedendo anche una presa di mercato sempre maggiore nell’eolico“, avverte Ghiretti.

 

C’è anche la dimensione della sicurezza informatica, “perché tutti questi prodotti sono connessi, quindi raccolgono e trasmettono dati”, e una serie di studi confermano la scarsa protezione in materia di cybersicurezza oltre al rischio di appropriazione di dati da parte della Cina, sottolinea l’esperta.

 

auto elettriche - cina

Se è vero che negli ultimi anni l’Ue ha sviluppato delle strategie di sicurezza economica, come la revisione degli investimenti diretti dall’estero, anche nell’ottica di andare a incidere sui progetti più delicati se mettono in pericolo l’interesse economico europeo, è anche vero che difficilmente queste idee si tradurranno in politiche concrete, spiega Ghiretti: manca la volontà da parte degli Stati membri di implementare misure del genere, a molti va bene lo status quo, “e il risultato è che ci troviamo dove ci troviamo”.

 

Soluzione joint venture?

C’è chi ha ventilato l’adozione di una storica strategia cinese – forzare le aziende europee a creare joint venture e trasferire saper fare tecnologico con realtà cinesi per guadagnare l’accesso al mercato – per far recuperare terreno alle realtà del Vecchio continente. È successo in Spagna con la joint venture tra Stellantis e il produttore di batterie Catl. Ghiretti ci vede due problemi.

 

xi jinping

Primo, essendo questa una strategia cinese, le aziende cinesi “sono profondamente consapevoli” delle possibili conseguenze a lungo termine, e alcune “non hanno reagito positivamente” all’inserimento di clausole per favorire il trasferimento di tecnologia. Secondo, a livello europeo si registra la solita reticenza a creare legislazione in tal senso. Anche perché, del resto, “non esiste una strategia coerente paneuropea riguardo al gestire la competizione cinese“.

 

L’Ue alla prova della sicurezza (di sé)

CATL - AZIENDA CINESE DI BATTERIE

Bruxelles, stando a Ghiretti, dovrebbe farsi più coraggio sulla scena internazionale, scrollandosi di dosso la paura che far arrabbiare la Cina porti con sé conseguenze disastrose, visto che la storia recente dimostra che così non è stato, e decidendo di far valere il proprio peso e la propria influenza, elementi di cui dispone ma che non utilizza appieno.

 

“Può agire in maniera molto più matura e calcolata nei fronti della Cina. Alcuni passi sono stati fatti in quella direzione”; il problema, spesso, è la mancanza di appetito politico, chiosa.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)