CHE BUFFON-ATA! - CHE FINE HANNO FATTO GLI SCANDALI DEL CALCIOSCOMMESSE? È BASTATO L’UNO A UNO CON LA SPAGNA PER FAR FINIRE TUTTO A TARALLUCCI E VINO - DA MONTI CHE CHIEDEVA LO STOP DEL CAMPIONATO A NAPOLITANO (PIÙ GASATO DI PERTINI) CHE CORRE AD ABBRACCIARE BUFFON NEGLI SPOGLIATOI E CELIA: “DOPO IL PAREGGIO IL PRINCIPE MI HA DETTO ‘FIRMIAMO’? È ANDATA COSÌ MA NON LO DICA” - IL PORTIERONE SE LA RIDE: “NO, NO, SENNÒ CI METTONO DENTRO”…

Eduardo Di Blasi per il "Fatto quotidiano"

"Eccolo qua!". Spogliatoio dell'Arena di Danzica, post partita di Spagna-Italia uno a uno, esordio azzurro all'Europeo di Polonia e Ucraina. Alla guida di una pattuglia istituzionale, il capo dello Stato Giorgio Napolitano si fa largo tra uomini sudati in calzoncini corti, massaggiatori e accompagnatori. Indica il portiere della nazionale Gigi Buffon, finito nel polverone delle scommesse sul calcio: "Eccolo qua", e avanza. Stretta di mano, poi un abbraccio poco istituzionale, con la manona del portiere che cinge da dietro la nuca del presidente della Repubblica.

Segue siparietto dall'argomento scivoloso: il calcioscommesse. "Dopo il gol del pareggio - inizia il presidente - il principe delle Asturie (con cui condivideva la tribuna, presente anche Michel Platini, ndr) mi ha detto ‘firmiamo?'. Alla fine ho detto: ‘È andata così, ma non lo dica che abbiamo firmato'". Si ride. "No, no, sennò ci metton dentro", fa il portiere. Si ride ancora.

Sono passati una manciata di giorni dall'esplosione dell'affaire calcioscommesse, dal mesto ritorno a casa del terzino indagato Domenico Criscito, l'unico calciatore che ha dovuto fare i bagagli dal ritiro della nazionale poche ore prima di partire alla volta di Danzica.

Sono passati anche meno giorni dalle polemiche sul centrale difensivo Leonardo Bonucci, tirato in ballo da Andrea Masiello, ex compagno di squadra all'epoca in cui militavano nel Bari, per una vicenda legata a una partita "aggiustata". Bonucci, anche lui indagato, è arrivato in Polonia senza pagar dazio alle inchieste e l'altra sera il suo problema era rispondere alle accuse di combine, ma marcare Andrès Iniesta.

Eppure quelle inchieste che da Bari, Cremona e Napoli hanno scardinato le porte degli spogliatoi del calcio che conta, hanno sollevato dubbi anche sulla spedizione nell'Est Europa. Il commissario tecnico Cesare Prandelli ha messo sul piatto la stessa partecipazione alla competizione: "Se serve non andiamo agli europei".

L'Italia è andata quindi in campo. Anche se nelle settimane calde dei Mauri e dei Milanetto incarcerati, dei giornali che seguivano le tracce di incontri con slavi, zingari e capi ultras, era stato lo stesso premier tecnico Mario Monti, a suggerire la possibilità di stoppare il calcio "per 2-3 anni". Erano quelli giorni travagliati, ma non lontani. Ne sono passati circa dieci, ad esempio, dall'informativa della finanza che metteva il naso nei contatti considerati degni di attenzione del portiere juventino con una tabaccheria di Parma: scommesse illecite, il sospetto non ancora dimostrato.

È proprio verso di lui, verso il numero uno della nazionale rimasto nella rosa dei convocati con la fascia di capitano ben stretta sull'avambraccio, che Napolitano si dirige nello spogliatoio di Danzica. Scambia due parole con Pirlo e Prandelli, gli viene messo davanti Cassano e concede attenzione anche a lui, ma è a Buffon che si rivolge con maggiore cura.

I due si stimano. Nel novembre 2011, a pochi giorni dalla caduta del governo Berlusconi, ospite al Quirinale con l'intera truppa della nazionale, Buffon aveva parlato pubblicamente, con una specie di groppo in gola dovuto all'emozione, e aveva colpito il capo dello Stato per un discorso che il presidente aveva considerato "politico". Il portiere aveva detto che l'Italia aveva bisogno "di una classe politica coesa, colta e responsabile. E di uno Stato presente. Ci aspettiamo quelle risposte per poter ripartire dopo questi momenti di grandissima difficoltà".

Poi, indicando il presidente, aveva aggiunto: "Lei lo rappresenta, da lei gli italiani vogliono esser rappresentati nella sua figura pulita, trasparente, capace, per riprendersi in questo momento difficile". Per Napolitano erano state parole illuminanti: "Lei è un portiere, ma oggi ha segnato un magnifico gol: le sue sono parole sagge e serie".

Un anno e mezzo dopo, in uno spogliatoio a Danzica, dopo un 1 a 1 con la Spagna, il clima è di maggiore spensieratezza. Buffon prende anche la sua maglia e la dona al capo dello Stato. "Presidente , se la vuole, se gradite, è sudata eh", avverte. Consegna e applauso. "La posso far lavare?". C'è anche il tempo per una massima: "Si dice, ed è abbastanza vero, che nei momenti più difficili si tira fuori qualcosa che altre volte non si vede".

È raro vedere un'autorità dentro uno spogliatoio in un fine partita. In Italia si conta un solo precedente del genere: lo stesso Napolitano, neo eletto al Colle, assieme all'allora ministro dello Sport Giovanna Melandri, corse a festeggiare il mondiale di Berlino 2006. Ora siamo solo alla prima partita dell'Europeo. È un pareggio con la Spagna. Prandelli aveva auspicato prima di partire "un abbraccio" da parte di Napolitano. Il presidente ha abbracciato il figlio prodigo.

 

NAPOLITANO NEL DOPO LA VITTORIA DEL MONDIALE IN GERMANIA jpegLABBRACCIO TRA NAPOLITANO E BUFFON jpegGIGI BUFFONANDREA MASIELLO jpegstefano-mauriomar milanetto

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)