BUNGA BUNGA BOOMERANG: 32 TESTI ORA RISCHIANO DI SUBIRE UN PROCESSO PER FALSA TESTIMONIANZA

Paolo Colonnello per "La Stampa"

Vista la sentenza di condanna per Silvio Berlusconi e la presenza, non eccezionale ma sicuramente significativa del Procuratore Liberati in aula alla lettura del verdetto, è quasi un atto dovuto quello che il tribunale sceglie di fare ordinando la trasmissione in Procura «per le sue valutazioni» dei verbali d'udienza dei testimoni che al processo raccontarono di «cene eleganti» e di tranquille serate in Questura dove se telefonava il Presidente del Consiglio tutti proseguivano serenamente il loro lavoro.

Si tratta, in altre parole, dell'indicazione precisa ai pm di aprire un'indagine per falsa testimonianza nei confronti di personaggi come la commissario Giorgia Iafrate che raccontò di non aver percepito le indicazioni, apparse invero chiarissime del pm minorile Annamaria Fiorillo; oppure del giornalista e presidente di Medusa, Carlo Rossella che raccontò di aver assistito solo a «cene eleganti», scontrandosi con i racconti a luci rosse di alcune testimoni che lo ricordano sia a tavola che nella ridotta di villa San Martino; o ancora quelle della deputata Maria Rosaria Rossi, detta «la badante» resa celebre da una famosa telefonata con Emilio Fede: «Ah che palle che sei, due amiche, quindi bunga bunga»; o quella dell'ex sottosegretario agli affari Esteri Valentino Valentini, cui «non mi venne in mente» di allertare il consolato Egiziano quando insieme al Cavaliere telefonò alla Questura di Milano per far liberare «la nipote di Mubarak».

Perché scegliendo di abbracciare la tesi della Procura, necessariamente i giudici del tribunale di Milano fanno a pezzi quella della difesa e dei suoi principali testimoni, considerati «mendaci» fino al punto di arrivare candidamente a confessare, come hanno fatto bellezze del calibro di Marystelle Polanco, Barbara Guerra, Barbara Faggioli, Lisnei Barizonte, Elisa Toti, Manuela Ferrero, Loddo Myriam, Francesca Cipriani, le sorelle De Vivo, Skorkina Raissa, Roberta Bonasia, solo per citare alcune delle cosiddette «Olgettine», di percepire una «paghetta» da 2.500 euro al mese erogata dallo stesso imputato.

«Perché questo processo ci ha rovinato l'immagine», hanno cantato in coro. Peccato che i pagamenti siano partiti proprio con l'incalzare dell'inchiesta, dopo che la Procura fece perquisire le loro abitazioni e vennero tutte convocate ad Arcore.

«Un'anomalia», si sono limitati a commentare i pm, giusto per non dire corruzione di testimone. Una vicenda di cui adesso il tribunale chiede conto e che potrebbe far aprire una nuova inchiesta dagli esiti imprevedibili, visto il livello di velato ricatto, anche reciproco, in cui si sono mosse molte delle protagoniste di questa storia.

Anche perché nel lungo elenco delle persone di cui valutare la posizione, ci sono oltre a figure scontate come quella del cantante Mariano Apicella, altre più istituzionali come il caposcorta Giuseppe Estorelli e l'attuale viceministro degli Esteri Bruno Archi, diplomatico in carriera e tra i «consiglieri» di Berlusconi che raccontarono di aver partecipato a un pranzo con il presidente Mubarak nel quale, disse, si sarebbe parlato di Ruby come appunto nipote del Raìs egiziano.

Ma il tribunale sceglie anche di trasmettere gli atti per una valutazione disciplinare al Consiglio dell'Ordine degli avvocati nei confronti del legale Luca Giuliante, ex tesoriere del pdl in Lombardia ma soprattutto ex avvocato sia di Ruby che di Lele Mora. Ieri in aula c'era un'assenza forte, quella di Ilda Boccassini, lontana dal palazzo per delle ferie programmate. Il segno che non è stata una «guerra personale» tra lei e Berlusconi ma solo l'epilogo di una storia triste. «Ciarpame», come la definì in una famosa lettera Veronica Lario, ex moglie di Silvio Berlusconi.

 

 

MARIA ROSARIA ROSSI Anna Maria FiorilloCarlo Rossella al telefono Valentino ValentiniMarysthell Garcia Polanco barbara guerra

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO