BURO-PAZZIA - PER SALVARE LE SOLITE POLTRONE, I DIRETTORI NON SONO PIÙ INQUADRABILI COME "DIRIGENTI"

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Tela di Penelope. Niente meglio della metafora omerica descrive un certo sistema con il quale vengono fatte le leggi in Italia, dove c'è sempre qualcuno che di notte smonta quello che viene fatto di giorno. Tipico esempio è una norma sulle incompatibilità dei politici e degli amministratori pubblici contenuta in uno dei tanti decreti attuativi della legge anticorruzione che prende il nome dell'ex Guardasigilli Paola Severino.

Questo provvedimento fissa in dettaglio tutti i casi in cui è vietato sovrapporre certi incarichi. Per esempio, chi sta al governo nazionale non può amministrare enti e società a controllo pubblico: fosse stata in vigore tre anni fa questa norma, non avremmo avuto un sottosegretario (l'ex tesoriere della Lega Nord Francesco Belsito) vicepresidente di Fincantieri.

Allo stesso modo, a chi ricopre incarichi governativi a livello locale è inibita l'amministrazione di società locali. Ancora, chi guida una società pubblica non può fare consulenze per la stessa società. Idem per i dirigenti del servizio sanitario, con incompatibilità che arrivano fino alle parentele di secondo grado. Ma c'è di più: i dirigenti della pubblica amministrazione sono incompatibili sia con incarichi di natura politica sia con quelli nelle società controllate dal loro ministero e negli «organi di indirizzo» delle stesse amministrazioni. Più chiaro di così...

Tutte queste norme hanno visto la luce l'8 aprile del 2013, mentre la politica italiana era in piena fibrillazione dopo le elezioni di febbraio che nessuno aveva vinto. Evidentemente non si badò con attenzione al fatto che l'applicazione automatica di quel provvedimento avrebbe potuto causare una piccola strage nel governo di Mario Monti, che d'altra parte era ormai al capolinea. Passato lo sbandamento, qualcuno deve aver realizzato che comunque il Palazzo sarebbe stato attraversato da un terremoto. E si decise di correre ai ripari.

Ecco allora spuntare in piena estate, durante la discussione in Parlamento del decreto legge cosiddetto «del fare», un emendamento che manda la palla in tribuna. Testuale: «In sede di prima applicazione del decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, gli incarichi conferiti e i contratti stipulati prima della data di entrata in vigore del medesimo decreto (il 19 aprile, ndr) non hanno effetto come causa di incompatibilità fino alla scadenza già stabilita per i medesimi incarichi e contratti». I divieti, insomma, varranno soltanto a partire dal prossimo giro. A scanso di ulteriori equivoci, anche il ministero dell'Economia stabilì di passare le norme sulla incompatibilità ai raggi X. Lo scopo, cercare di capire chi avrebbero davvero potuto colpire.

Nel Paese dove le leggi fatte dal Parlamento non si applicano ma si interpretano era dunque inevitabile, dopo un decreto legislativo nel quale si definisce con precisione certosina il perimetro del provvedimento, che arrivasse anche una circolare firmata dal capo dell'Ufficio legislativo delle Finanze. Data: 24 ottobre 2013, a un anno di distanza dalla legge Severino e sei mesi dal successivo decreto.

Ma che cosa c'è scritto? Semplicissimo. Che non solo i direttori delle agenzie fiscali, ma anche i loro vice, sono pienamente compatibili con l'incarico di presidente o componente dei comitati di gestione delle stesse agenzie. E ciò non perché quei comitati non siano «organi di indirizzo», né in virtù della sanatoria temporanea introdotta la scorsa estate per i contratti in essere. Bensì per un'altra ragione: «Le funzioni del direttore non sembrano inquadrabili fra gli incarichi dirigenziali ma piuttosto fra gli incarichi amministrativi di vertice», al pari di «quelli svolti dai vice direttori».

E siccome la legge parla di «incarichi dirigenziali», loro non ne sono minimamente sfiorati. Riassumiamo. Con una circolare interpretativa di un decreto applicativo di una legge il ministero delle Finanze mette al riparo da possibili incompatibilità alcuni alti dirigenti che fanno capo allo stesso ministero. Non è meraviglioso?

 

Paola Severino e Paolo Di Benedetto Paola Severino Mario Monti Elsa Fornero il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx Vianello Patroni Griffi Mario Pirani Antonio Mastrapasqua

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)