C’È UN SEGRETO SUL VOTO SEGRETO: NON È ESCLUSO - LA DECISIONE CHIAVE SULLA DECADENZA DEL BANANA POTREBBE FINIRE IN MANO A GRASSO

Liana Milella per "la Repubblica"

Ma alla fine, ‘sto voto in aula al Senato sulla decadenza di Berlusconi da legge Severino sarà segreto o palese? Bella domanda, quella su cui arzigogolano gli uomini del Cavaliere, alfaniani o lealisti che siano, pronti a buttare in campo la palla giusta per salvare il loro comunque leader. Vediamo di addentraci nell'ennesimo labirinto dell'affaire Berlusconi.

Una storia semplice (un senatore condannato in via definitiva a 4 anni) con una legge semplice (la Severino, fuori dalle Camere chi è condannato a più di 2 anni) trasformata invece nel peggiore dei guazzabugli. La giunta per il Regolamento del Senato ha deciso che il voto su Berlusconi dovrà essere segreto. Si è pure votato su questo ed è finita 7 a 6. Ma abbiamo solo scherzato? Eh, quel voto in parte vale, e in parte no. Per comprenderlo bisogna fare un passo indietro sulla procedura per portare in aula la proposta di decadenza di un senatore.

Come ormai è ben noto, la giunta per le Elezioni e le Immunità di palazzo Madama - relazione del presidente Dario Stefàno - propone a maggioranza che Silvio lasci la poltrona. Se in aula nessun senatore dovesse eccepire questa decisione, essa passerebbe così com'è stata fatta. E arrivederci a Silvio. Se invece qualcuno si alza, presenta un ordine del giorno, e dice che non è d'accordo, allora si vota.

E qui nasce il busillis. Che cosa può architettare il Pdl, o Forza Italia che sia, per aggirare la decisione della giunta per il Regolamento? Tutto dipende dal contenuto degli ordini del giorno. Esattamente così ha risposto Francesco Russo, il senatore Pd relatore in giunta, appena uscito vincitore dalla giunta medesima. Confermando che lo spiraglio esiste per il voto segreto. Anzi, più che uno spiffero parrebbe proprio un forte vento di tramontata.

Perché il segreto sta nello scrivere un ordine del giorno che "obblighi" il presidente Grasso a concedere il voto segreto o quanto meno a rivolgersi di nuovo alla giunta per il regolamento. Che ordine del giorno potrebbe "tradire" il parere votato in giunta? È ovvio che se l'odg dice solo "siamo contro la proposta di decadenza" in quel caso il voto sarà palese. Perché la giunta per il Regolamento ha deciso espressamente che «nei casi di incandidabilità sopravvenuta, eventuali odg in difformità dalle conclusioni della giunta delle Elezioni devono essere votati in maniera palese».

Quindi, odg puntuale su decadenza, voto palese. E se invece l'odg tira in ballo importanti articoli della Costituzione? Allora uno spazio per il voto segreto ci potrebbe stare. Il regolamento del Senato è chiaro, gli articoli della Costituzione dal 13 al 32 (escluso il 23) possono richiedere un voto segreto che 20 senatori possono richiedere. Eccoli i famosi 20 senatori. Non a caso, nel Pdl alfaniano, se ne sono già appalesati 22.

Questi si rivolgono al presidente dell'aula Pietro Grasso e gli chiedono un voto segreto. Qui potremmo essere già fuori dallo stretto ambito della decadenza e dall'ambito assai circoscritto (troppo?!?!) individuato dalla giunta per il Regolamento. A questo punto, con gli odg sul tavolo, che fa il presidente Grasso? Decide o rinvia? Diciamoci la verità, qua nessuno vorrebbe stare nei panni del presidente Grasso e di una decisione a suo modo storica.

Egli, assumendosene la piena responsabilità che gli compete, potrà fare due cose. Decidere che il voto è segreto perché l'odg riguarda "comunque" la procedura della decadenza su cui la giunta per il Regolamento si è pronunciata. Oppure potrà convocare di nuovo la giunta e sentire il suo parere. I precedenti possono dare supporto a Grasso?

Come dice Francesco Russo un dato è «storico», tabelle riassuntive alla mano: «Alla Camera, dal 2007, in casi come quello di Berlusconi si è votato palese. Al Senato si contano ben 25 casi di voti palesi sulle richieste di autorizzazione a procedere, da Andreotti a Lusi». Un dato storico che dovrebbe fare giurisprudenza.

 

PIETRO GRASSO SILVIO BERLUSCONI LAURA BOLDRINI Luigi Zanda DARIO STEFANOFranco Bassanini e Linda Lanzillotta BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIpietro grasso senato PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....