calenda mattarella

CALENDA GRECA: IL RINNOVATO ATTIVISMO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO CHE POLEMIZZA CON RENZI SULLE TASSE, PARTECIPA AL CONVEGNO DI RUTELLI SULL’EUROPA E APRE ALLO IUS SOLI – IL SUO NOME AGITA IL CENTRODESTRA, SALVINI STOPPA BERLUSCONI: “LUI A CAPO DEL GOVERNO? IPOTESI IRREALIZZABILE”

Alessandro Di Matteo per www.lastampa.it

 

CALENDA MATTARELLA

Non farà un proprio partito e, allo stato, sembra che non sarà nemmeno candidato, ma Carlo Calenda non pare affatto intenzionato a osservare da spettatore la prossima campagna elettorale. Il ministro dello Sviluppo economico è sempre più attivo, non solo sulle materie di sua stretta competenza, e il suo possibile ruolo dopo le elezioni già agita il centrodestra: solo nella giornata di ieri ha polemizzato con le proposte fiscali di Matteo Renzi, ha criticato Michele Emiliano sull’Ilva, ha partecipato a un convegno sull’Europa organizzato da Francesco Rutelli e ha anche tenuto a precisare che lo Ius soli, se fosse per lui, andrebbe approvato subito.

 

Un protagonismo a tutto campo che, come raccontato ieri da La Stampa, viene osservato con attenzione da Silvio Berlusconi e da Gianni Letta, che cominciano a vederlo come uno dei possibili premier per un eventuale nuovo governo di larghe intese dopo il voto.  

 

LA LINGUETTA DI CARLO CALENDA

La prospettiva non piace affatto a Matteo Salvini: «È un’ipotesi irrealizzabile. Gli italiani meritano stabilità, chiarezza e serietà. E poi ricordo che Calenda ha sempre difeso e sostenuto quelle politiche europee che sono uno dei problemi e una delle condanne dell’Italia». Senza contare, appunto, che proprio ieri Calenda ha difeso lo Ius soli: «Spero che non slitti alla prossima legislatura - ha detto il ministro - perché penso sia un passaggio di civiltà che va nel senso di avere un’immigrazione più integrata. Nel Consiglio dei ministri il presidente Gentiloni ne ha sempre parlato come di una priorità del governo». 

 

Ma se Calenda, con l’uscita sullo Ius soli, riafferma la sua collocazione nel campo del centrosinistra, la presa di distanze da Renzi è però netta. Il ministro replica alla proposta «scaricare tutto, scaricare tutti» avanzata dal leader Pd, se Renzi propone un piano di riduzione delle tasse basato su una «tregua fiscale» e, appunto, sulla possibilità per tutti di scaricare dal fisco qualunque ricevuta, su Twitter Calenda replica: «La mia opinione Matteo: ma se invece di slogan “meno tasse e più deficit per tutti” il Pd proponesse un programma in linea con le tante cose buone e serie fatte da te e Gentiloni?».  

calenda incrocia le dita

 

Un richiamo che sembra la bozza di un programma di governo: «Più investimenti, meno costo del lavoro; più riforme, meno debito; giovani e imprese al centro; meno veti locali, più concorrenza». E sull’Ue aggiunge: «L’Europa deve anche saper proteggere con una governance assertiva che possa essere percepita dai cittadini». Un posizionamento attento: nel centrosinistra, ma distante da Renzi, europeista ma con toni critici, a favore del mercato e delle imprese. Appunto, un nome che può unire dal Pd a Fi, passando per i centristi, dopo il voto.  

 

Renzi, sempre su Twitter, replica con fair play, consapevole che il ministro può diventare un protagonista importante: «Lavoriamoci, Carlo. Come sai la posizione “più deficit” era spinta da diversi ministri, quando eravamo insieme a Palazzo Chigi. Sul “meno tasse” si tratta di capire come, quando e cosa. Sul resto sono d’accordo: aspettiamo te e le tue idee. Al lavoro, per l’Italia». 

CARLO CALENDA PIER CARLO PADOAN

 

Luigi Di Maio, candidato premier M5S, usa la vicenda per andare a caccia di voti leghisti: «Chi vota Lega sappia che rischia di trovarsi premier Calenda. Cioè a dire uno che sostiene proprio quei trattati che stanno massacrando i nostri artigiani e i nostri agricoltori». Le larghe intese per Di Maio sono una possibilità concreta perché «le coalizioni si sfalderanno il giorno dopo le elezioni», e M5S a chiederà il suo «voto utile» proprio contro il nuovo governo Pd-Fi: «Noi saremo la prima forza politica impedendo a Forza Italia e Pd di raggiungere il 51% e fare l’inciucio. Chiederemo l’incarico di governo e la fiducia». 

ministro calendaministro calenda denise pardo

 

il sindaco luigi bellumori denise pardo carlo calenda veronica de romanisferdinando giugliano carlo calendaferdinando giugliano carlo calenda veronica de romaniscarlo calenda capalbio libriveronica de romanis ferdinando giugliano carlo calenda

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....