1. CALTARICCONE DICHIARA GUERRA AL CICLO-SINDACO MARINO: SULLA METRO C SI STA CONSUMANDO LO SCONTRO TOTALE TRA IL VERO RE DI ROMA E IL TRAVICELLO DEL CAMPIDOGLIO 2. IL CONSORZIO DEL METRO C, DOVE L’AZIENDA VIANINI BY CALTARICCONE FA LA PARTE DEL LEONE, BLOCCA TUTTI I LAVORI E MANDA GLI OPERAI A ROVINARE LA NOTTE DEI FORI 3. LE IMPRESE HANNO GIÀ INTASCATO 2 MILIARDI MA ANCORA DELLA TERZA LINEA DELLA METRO (CHE ALEDANNO VOLEVA APRIRE UN MESE FA!) NON C’È TRACCIA. IL SUPER ASSESSORE GUIDO IMPROTA VUOLE VEDERCI CHIARO E MINACCIA: “ADIREMO LE VIE LEGALI” 4. I SINDACATI A DIFESA DEL SINDACO “DE SINISTRA”: “DAL CONSORZIO ATTEGGIAMENTO IRRESPONSABILE”. INTANTO IL “MESSAGGERO” DI CALTARICCONE BASTONA IL SINDACO RIDENS TUTTI I SANTI GIORNI SULLA PEDONALIZZAZIONE (PER FINTA) DEI FORI IMPERIALI…

1. LA PROTESTA DEI LAVORATORI DEL CONSORZIO METRO C METTE A RISCHIO LA NOTTE DELLA PEDONALIZZAZIONE DEI FORI
Giulia Cerasi e Marco Ciaffone per "La Repubblica - Roma"


Una lunga colonna di tir, camion e betoniere ha invaso ieri mattina via dei Fori Imperiali. Le imprese e gli operai impegnati nella costruzione della metro C sono scesi in piazza per manifestare contro l'ipotesi di chiusura dei cantieri a partire dal 9 agosto. Protesta che potrebbe andare avanti anche oggi, gettando un'ombra sulla Notte bianca che stasera celebrerà la chiusura al traffico privato del tratto tra largo Ricci e il Colosseo.

Lo stop ai cantieri è molto più che un'eventualità, stando a quanto comunicato da Metro C Spa con una lettera del 31 luglio e ribadito ieri dal consorzio, che lamenta un mancato pagamento da parte di Roma Metropolitane (controllata al 100 per cento dal Comune) per 230 milioni di euro. «Il mancato incasso - si legge in una nota - ha determinato una grave criticità economica e finanziaria » che «ha posto la società nella completa impossibilità di operare».

Una situazione insostenibile per imprese appaltatrici e lavoratori. Che, dopo aver parcheggiato tir e betoniere lungo i Fori, con caschi e giubbotti catarifrangenti si sono mossi in corteo verso il Campidoglio. «Devono ascoltarci, ci sono a rischio duemila posti di lavoro e la sopravvivenza di centinaia di imprese. Se non ci danno risposte - hanno minacciato i lavoratori - la Notte bianca salta».

Una delegazione è stata ricevuta dal sindaco Ignazio Marino e dall'assessore alla Mobilità Guido Improta. Due ore di colloquio al termine del quale le parti si sono dette «soddisfatte». «Il sindaco ci ha rassicurato su tutti i fronti», ha spiegato Nicola Franco, titolare di un'impresa che lavora per Metro C. «Il Comune - ha detto Marino - si impegna per risolvere la controversia che impedisce ai lavori di andare avanti. Ora però - ha continuato il primo cittadino - chiedo a Metro C un analogo gesto di responsabilità perché non sospenda i lavori fino al 30 settembre ».

Appello a cui si è unito Improta: «Le disponibilità finanziarie ci sono ma bisogna verificare le pretese che avanza il consorzio - ha spiegato l'assessore - Metro C ha preso più di 2 miliardi di euro e se non riesce a pagare le imprese c'è qualcosa che non va». Anche perché i soci hanno da poco provveduto alla ricapitalizzazione. «Speriamo - ha continuato Improta - che ci siano le risorse per garantire i lavori fino a fine settembre». Poi l'avvertimento: «Se si andrà avanti con la decisione unilaterale di bloccare i cantieri adiremo le vie legali».

Metro C, però, sembra non fare passi indietro. E nel complesso braccio di ferro si inseriscono anche i sindacati. Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil si dicono «estranei» alla manifestazione dei lavoratori, che erano stati «convocati per un'assemblea boicottata dalle aziende. Metro C e le altre imprese - si legge in un comunicato - stanno strumentalizzando i lavoratori a proprio uso e consumo». I sindacati chiedono al Prefetto «la convocazione immediata di un tavolo», auspicato anche dai segretari generali di Roma e Lazio Claudio di Berardino (Cgil), Mario Bertone (Cisl) e Pierpaolo Bombardieri(Uil).

2. METRO C: SINDACATI, ATTEGGIAMENTO CONSORZIO IRRESPONSABILE
(ANSA) -
"Riteniamo l'atteggiamento del consorzio di Metro C irresponsabile perche' a fronte di un'opera infrastrutturale correttamente finanziata fino ad oggi per un totale di 2miliardi e 190milioni gia' incassati, non si comprendono le reali motivazioni della decisione assunta da Metro C".

Lo affermano, in una nota congiunta, i rappresentanti di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil che stamani hanno incontrato l'assessore alla Mobilita' di Roma Capitale Guido Improta per affrontare le problematiche relative all'atto del consorzio di Metro C di chiusura unilaterale dei cantieri e della conseguente perdita del posto di lavoro dal 9 agosto di circa 2000 lavoratori. Le organizzazioni sindacali richiamano "al senso di responsabilita' la dirigenza del consorzio e chiedono di soprassedere e di raccogliere la proposta dell'amministrazione comunale di concedere a tutte le parti una serena discussione da affrontare nei tempi giusti e quindi entro il 30 settembre, cosi' come proposto ieri dal sindaco Ignazio Marino".

Ed aggiungono: "individuiamo nei comportamenti assunti dal consorzio nei confronti delle imprese affidatarie e dei lavoratori, una modalita' arrogante ed impropria che mal si concilia con la ricerca della giusta soluzione, nell'interesse dei cittadini e dei lavoratori. La richiesta, gia' formulata ieri dunque, e' che il Prefetto - concludono - convochi un tavolo di confronto al piu' presto".(ANSA).

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE E LA GIOVANE UCRAINA MALVINA MARINO CADE IN BICICLETTA DAVANTI AL COLLEGIO ROMANO LINCHINO DI ALEMANNO A FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONEvia dei fori imperiali IGNAZIO MARINO IN BICICLETTA IGNAZIO MARINO E LA SUA SCORTA DI VIGILI IN BICI traffico sui fori imperiali

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…