CAMERON FUORI DALLA CAMERA? MURDOCH NON PERDONA

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Harry Potter contro David Cameron. Lo scandalo del Tabloidgate mette l'autrice dei best-seller sul maghetto, la scrittrice più popolare di Gran Bretagna, contro il primo ministro britannico. Oggi la camera dei Comuni sarà chiamata a votare una serie di controlli sulla stampa per proteggere la privacy dei cittadini, ripetutamente violata dai tabloid di Rupert Murdoch e da altri giornali, che hanno intercettato illegalmente per anni vip e comuni mortali con l'obiettivo di ottenere scoop succulenti da sbattere in prima pagina.

È la risposta politica alle conclusioni della commissione guidata da lord Brian Leveson, che dopo una lunga inchiesta ha proposto nuove regolamentazioni dei media e pesanti sanzioni per i trasgressori. L'opinione pubblica, stando ai sondaggi, è d'accordo. Le vittime delle intercettazioni esprimevano soddisfazione.

E i partiti stavano negoziando il testo del provvedimento, da approvare praticamente all'unanimità. Ma all'ultimo momento, la settimana scorsa, il premier conservatore ha fatto marcia indietro, rompendo le trattative con i liberal- democratici, suoi alleati nella coalizione di governo, e con l'opposizione laburista. Risultato: oggi ai Comuni si voteranno due mozioni.

Una dei Tories, l'altra concordata da lib-dem e Labour. La sostanza delle due risoluzioni è simile, ma quella dei conservatori non dà al provvedimento il valore di una legge, che lo rafforzerebbe, mentre l'altra sì. Cameron rischia una clamorosa sconfitta e pure che la vicenda spacchi l'alleanza governativa, innescando una crisi che potrebbe perfino fargli perdere Downing street.

A peggiorare le cose per lui arriva una dichiarazione di fuoco della Rowling, anche lei tra le vittime del Tabloidgate. «L'idea di una legge sui media sarebbe negativa per la libertà di stampa e negativa per la libertà individuale», sostiene ora Cameron. Replica l'autrice di Harry Potter: «Credevo in Cameron quando diceva che avrebbe applicato le raccomandazioni di Leveson, ma non vedo come possa tornare indietro, con onore, da parole tanto forti e inequivocabili. Ha innescato la retromarcia, e io sono fra i tanti che sentono di essere stati abbandonati».

L'associazione che riunisce le vittime di intercettazioni e altre azioni illecite (come assumere dei detective per metterli alle calcagna dei loro bersagli) solleva il dubbio che il primo ministro sia influenzato da Murdoch, contrario alle limitazioni e sostenitore dei Tories con i suoi quotidiani.

«Non è vero», si difende Cameron, «io sono dalla parte delle vittime». Ma le vittime, tra cui stelle del cinema come Hugh Grant, non gli credono più. Il dibattito non verte, come ad esempio in Italia, sulla facoltà della magistratura di usare le intercettazioni telefoniche per indagare su persone sospettate di avere commesso un reato, bensì su iniziative prese da privati, nel caso specifico i giornali, per mettere illegalmente i microfoni a individui per raccogliere informazioni sul loro conto.

Già in difficoltà per le polemiche sulla sua politica di rigida austerity, ormai criticata anche dal Financial Times e dall'Economist, contestato all'interno del suo stesso partito, con il sindaco di Londra Boris Johnson e il ministro degli Interni Theresa May che già farebbero complotti per spodestarlo e togliergli leadership e premiership, Cameron è alle strette. Un sondaggio pubblicato dall'Independent dà il Labour al 37%, i Tories al 28, il partito antieuropeo Ukip al 17 e i lib-dem al 9.

Se si votasse ora, i laburisti avrebbero una maggioranza di 102 seggi in parlamento, che sarebbe ancora più ampia se a questo punto i liberaldemocratici si coalizzassero con il Labour. Ci vorrebbe una magia per salvare il premier dal guaio in cui si è cacciato. Ma anche Harry Potter è contro di lui.

 

MURDOCH E CAMERON murdoch cameron ROWLING

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?