CHI COMANDA IN LIBIA? – NON HANNO ANCORA AMMAZZATO GHEDDAFI E Già I “RIBELLI” SI SFANCULANO TRA DI LORO: GLI ISLAMISTI ALL’ATTACCO DEI “LAICI” DEL CNT “AFFARISTI E TIRANNI” - INTANTO SI SCAPICOLLANO A TRIPOLI I LIBERATORI (DEL PETROLIO) CAMERON E SARKÒ - PER “LIBÈ” LA FRANCIA HA GIÀ IN MANO IL 35% DEL PETROLIO - IL GIORNO PRIMA L’INVIATO AMERICANO RICORDA A TUTTI: SIAMO LA PARTE PIÙ IMPORTANTE DI QUESTA MISSIONE, MA NON VOGLIAMO DARLO A VEDERE - E OGGI ARRIVA ERDOGAN…

1 - INSORTI ENTRANO A BANI WALID...
(ANSA-REUTERS)
- I ribelli libici anti-Gheddafi sono entrati nella città di Bani Walid, feudo delle forze lealiste, tra esplosioni e colpi d'arma da fuoco. Lo afferma un giornalista dell'agenzia Reuters.
Le forze del Cnt affermano di aver preso la strada che porta al centro della città, sbaragliando i miliziani fedeli a Gheddafi. Stanno avanzando ora verso la roccaforte centrale.

2 - AL JAZIRA, A RIBELLI CONTROLLO TOTALE AEROPORTO SIRTE...
(ANSA)
- Le forze del Cnt che da ieri hanno lanciato l'attacco a Sirte hanno il controllo completo dell'aeroporto della città. E' quanto riporta il corrispondente del canale Al Jazira.
L'aeroporto Gardabya, lo scalo aereo di Sirte, si trova a una ventina di chilometri a sud del centro abitato, lungo una delle strade utilizzate ieri dagli insorti per attaccare Sirte da più direzioni

3 - ERDOGAN GIUNTO A TRIPOLI, PARLERA' IN PIAZZA MARTIRI...
(ANSA)
- Il premier turco Recep Tayyip Erdogan è arrivato Tripoli dove oggi incontra il presidente del Cnt, Mustafa Abdel Jalil, col quale terrà una conferenza stampa. Lo rende noto l'agenzia turca Anadolu. Con una delegazione che comprende cinque ministri e un vicepremier, Erdogan fra l'altro - secondo un programma ufficioso circolato ad Ankara - parteciperà alla preghiera del venerdì nella capitale libica e terrà un discorso nella piazza dei martiri.

4 - CAMERON E SARKOZY RICEVUTI IN LIBIA DA UNA LEADERSHIP IN FRANTUMI
Daniele Ranieri per "Il Foglio"

Il giro di pista dopo la vittoria. Ieri il presidente francese, Nicolas Sarkozy, e il primo ministro britannico, David Cameron, assieme ai loro ministri degli Esteri, Alain Juppé e William Hague, sono arrivati assieme in Libia per celebrare il trionfo dell'interventismo occidentale contro il regime di Muammar Gheddafi e incontrare i nuovi leader del paese - anche se si tratta di una leadership che già tradisce segni disastrosi di scissione interna.

Sarkozy ha detto che la Francia è interessata soltanto a "pace, sicurezza e riconciliazione", e che dedica questa visita ai giovani della Siria (dove l'occidente non può e non vuole intervenire).

Cameron ha insistito sulla fine certa e senza speranze del regime, chi pensa che Gheddafi possa tornare deve rassegnarsi, non succederà - è un messaggio rivolto alle ultime città dei sostenitori del colonnello, Sirte e Bani Walid, che ancora resistono - e ha portato la notizia dello scongelamento di asset del vecchio regime per 600 milioni di sterline, un dono certamente gradito al Consiglio nazionale di transizione.

"Gheddafi ha detto che vi avrebbe dato la caccia come a dei topi - ha detto Cameron - e voi avete mostrato al mondo un coraggio da leoni".

La coppia di alleati militari-rivali in tutto il resto vuole "seguire passo passo la ricostruzione", che promette di essere un piatto ricchissimo sia per Parigi - che secondo uno scoop di Libération ha in tasca da aprile un accordo preventivo sul 35 per cento del petrolio libico - sia per Londra.

Entrambi sono stati accolti da manifestazioni sincere di giubilo - raccontano i testimoni a Tripoli - e hanno viaggiato dall'aeroporto di Metiga alla periferia orientale della capitale fino a un albergo di lusso del centro tra misure di sicurezza eccezionali, garantite soltanto in apparenza dai libici: il meglio delle squadre speciali francesi e britanniche è già in Libia da mesi, dove opera e combatte con il ruolo passepartout di "contingente di consiglieri militari".

E' prevista anche una seconda tappa a Bengasi, per sei mesi capitale della ribellione, dove Sarkozy intende parlare da piazza dei Martiri. E oggi arriva il premier turco Erdogan.

I due sono stati preceduti mercoledì dalla visita del vice del dipartimento di stato americano, Jeffrey Gettleman. Washington arriva prima, ma soltanto con un vicesegretario, rispettando anche nel momento della premiazione la linea "leading from behind" seguita fin qui sulla Libia: siamo la parte più importante di questa missione, ma per una serie di ragioni di opportunità non vogliamo darlo a vedere.

Se Gettleman è arrivato a Tripoli mercoledì, e Sarkozy e Cameron sono sbarcati ieri, il primo ministro di fatto del Consiglio nazionale di transizione si è trasferito nella capitale soltanto lunedì. Prima non si è mosso da Bengasi, come tutto il resto della leadership ufficiale dei ribelli, che anche durante la battaglia per espugnare il compound di Gheddafi è sembrata in ritardo grave rispetto ai ribelli dell'ovest. Ora la spaccatura sul campo si ripete in politica, nel momento delicato della spartizione dei poteri.

Il capo religioso della fazione islamista, l'imam Ali al Salabi, per sei mesi ha compattato i ranghi dei suoi, ubiquo sul fronte e anche nelle retrovie in Qatar. Due giorni fa ha lanciato un attacco mortale al primo ministro di fatto del Consiglio, Mustafa Abdul Jalil: "Lui e i suoi alleati sono secolaristi estremisti che cercano soltanto di arricchirsi con il più grande affare della loro vita - ha detto al Salabi in un'intervista ad al Jazeera, che in Libia è considerato il canale ufficiale del governo rivoluzionario - vogliono guidare il paese in una nuova era di tirannia e dittatura e potrebbero essere peggio di Gheddafi".

Il predicatore e leader politico è amico da 25 anni di Abdelhakim Belhaj, il controverso leader della Brigata Tripoli, quella degli islamisti, che si è quasi materializzata dal nulla a ovest della capitale nei giorni precedenti l'attacco finale. Si dice che il creatore della brigata, o almeno il grande finanziatore, sia il Qatar.

L'apparizione sulla scena di Belhaj ha scatenato nevrosi sui media. C'è chi ricorda il suo passato nei campi d'addestramento in Afghanistan e anche, ma non è confermato, vicino al diavolo in persona, Abu Musab al Zarqawi, durante la guerra in Iraq. Per i titolisti del quotidiano britannico Telegraph è invece e semplicemente un "dissidente libico"; per l'inviato della Cnn è un combattente "con occhi seri e tenebrosi".

Belhaj è stato nominato in un primo momento capo del consiglio militare di Tripoli. Ma ora rifiuta di accettare l'invito a deporre le armi. E' abbastanza scaltro da non esporsi, sapendo di essere sotto osservazione per il suo passato jihadista, ma nei giorni scorsi si è lasciato sfuggire: "Quello che pensa al Salabi, lo penso anch'io"

 

Sarkozy cameron GHEDDAFIAbdel Jalil dei ribelli libiciRivolta in Libia LIBIA abdel-hakim-belhajERDOGAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…