MICROFONO TRADITORE – DA FINI ALLA CANCELLIERI: MENO MALE CHE C’È IL FUORIONDA (A RESTITUIRE IMPREVISTI BAGLIORI DI VERITÀ)

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

In un mondo sempre più di bieche finzioni, si rende lode alla disfunzione e perciò al fuorionda. Autentica variabile della politica, ormai: innocua, ma non troppo, di solito spassosa, comunque tale da restituire al gentile pubblico non pagante imprevisti e preziosi bagliori di verità. Ad Anna Maria Cancellieri è andata anche bene.

Il primo microfono traditore consegnato alla leggenda della comunicazione politica (Guido Quaranta, Scusatemi, ho il patè d'animo, Rizzoli, 1992) mise nei guai un esponente liberale piemontese, Soleri, il quale prima di cominciare un comizio, sbirciando l'orologio, sussurrò a un amico sul palco: «Niente paura, lasciami solo raccontare le solite quattro balle a questi imbecilli e poi ce la filiamo subito...».

Era l'alba della Repubblica. Nel 2002, nell'aula di Montecitorio, riecheggiò dai banchi del governo il consiglio che il ministro Fini dava al collega Tremonti: «Non replicare a questi coglioni! ». Invano, in mezzo alle proteste, si cercò di dimostrare che non era stata pronunciata la parola «coglioni», ma i cognomi di alcuni deputati che finivano in «oni», tipo Fioroni.

Quasi dieci anni dopo, nella stessa location istituzionale, come per una specie di nemesi sonora, il ministro La Russa mandò «affanculo» il medesimo Fini, anche se a dire il vero in quel caso la convalida si ebbe attraverso lo studio del labiale, osservato con scrupolo alla moviola in una delle più indimenticabili riunioni del Collegio dei Questori. Non solo, ma di lì a poco, nella sala stampa di Palazzo Chigi, anche Tremonti fu pizzicato da una telecamera di Repubblica.Tv mentre mormorava acidità di vario genere contro il ministro Brunetta che ignaro aveva preso la parola e non la mollava più.

E insomma, rispetto ai tempi radiofonici, al giorno d'oggi la tecnologia delle immagini riveste gli incidenti di una speciale patina spettacolare che pure arricchisce i celebri versi del Metastasio: «Voce dal sen fuggita,/ più richiamar non vale,/ non si trattien lo strale/ quando dall'arco uscì». Da tale poetica premessa, a pensarci bene, trae ispirazione
Paperissima, e forse non è un caso che proprio il padre fondatore di quel programma, Antonio Ricci, abbia lanciato i fuorionda come eminente risorsa televisiva.

Parecchie le vittime nel corso degli anni 90 e nel decennio successivo: l'onorevole Biondi,
Buttiglione e Tajani, Buontempo, D'Alema beccato mentre cazziava Velardi a Porta a porta per via di una sedia «floscia»; e poi Emanuele Filiberto «intercettato » anche al cesso, e Frattini che diede dei «cialtroni» e «traditori» (anzitempo) ai seguaci dell'Udc, ma poi fece anche causa a Striscia la notizia ed ebbe soddisfazione. In compenso Emilio Fede, a tal punto e irresistibilmente bersagliato da suscitare sospetti, accolse sempre di buon grado imboscate e degradazioni e anzi volle intitolare uno dei suoi libri autobiografici «Fuori onda», appunto (Mondadori, 2006).

Nel frattempo Fassino fece salaci commenti sull'Albania senza accorgersi che il microfono era aperto, così come in Lombardia andò in onda e in diretta una spartizione di Asl. La casistica cominciava a estendersi rivelando una specie di tagliola che il potere aveva innescato ai suoi stessi danni.

Così al fuorionda restarono variamente intrappolati prima Bassolino, poi l'assessore del Lazio Di Carlo, che si dovette dimettere, quindi il sindaco di Latina Zaccheo (idem). In un colloquio senza filtri con un magistrato Fini ne disse di cotte e di crude su Berlusconi. Appena eletto segretario del Pd, Franceschini fu sorpreso a considerare spiritosamente certi obiettivi vantaggi del comando: «Che libidine, potere togliere l'audio!». Un giorno Dario Fo e Franca Rame videro da lontano il ministro della Difesa Parisi e: «Ecco il coglione! - disse lei - Ha la dentiera nuova».

Ma i due momenti più alti, se così si può dire, riguardano la notte delle elezioni del 2001, con il sondaggista berlusconiano Crespi ripreso mentre improvvisava una danza fallica; e quella delle elezioni del 2006, alle ore tre antelucane, allorché sugli schermi comparve il demoscopo Masia che in totale confusione dei risultati e personale confessava: «Non ha più senso fare questo lavoro di merda: ti fai un culo come una scimmia e la gente non capisce una sega».

Ecco dunque il punto di speranza. Che invece qualcosa ogni tanto si capisce, ma accidentalmente. Per cui il penultimo profetico fuorionda viene dal mondo grillino, per bocca del prossimo «rinnegato» Favia: «Casaleggio prende per il culo tutti, da noi la democrazia non esiste» - e vagli a dare torto.

 

 

Annamaria Cancellieri GIANFRANCO FINI jpegGiulio Tremonti JUVE MERDA - LA RUSSA E TAGLIATELARENATO BRUNETTA ANTONIO RICCI DALEMA-FRANCESCHINIFAVIA E GRILLO GIANROBERTO CASALEGGIO

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…