LUPI SACRIFICALI – CICCHITTO SFANCULA RENZI E LA SUA IPOCRISIA PARACULA: “LUPI HA SUBITO UN LINCIAGGIO MEDIATICO E RENZI TIENE SOLTANTO ALL’IMPATTO MEDIATICO” – ZANDA INVECE DICE CHE UN POLITICO “È SOTTOPOSTO A REGOLE SPECIALI” E IL MINISTRO DOVEVA DIMETTERSI

 

Emanuele Lauria per “la Repubblica

 

Queste dimissioni non erano necessarie. Sono il frutto di un linciaggio mediatico inaccettabile. E costituiscono un precedente pericolosissimo». Fabrizio Cicchitto, deputato dell’Ncd, disapprova la scelta di lasciare l’incarico annunciata ieri sera da Maurizio Lupi.

 

Perché, secondo lei, il ministro non doveva farsi da parte?

fabrizio cicchittofabrizio cicchitto

«Io sono contrario alle dimissioni dettate da un semplice avviso di garanzia, che in questo caso neppure c’è malgrado i pm fiorentini lavorino con scrupolo da due anni. Vogliamo ricordare che ci sono due o tre sottosegretari indagati che restano al loro posto? È paradossale l’atteggiamento critico nei confronti di Lupi di una parte del Pd, penso ad Orfini, e di Sel.

 

In Campania i dem candidano De Luca, persona che apprezzo ma addirittura condannato. E Vendola è sotto processo. Non c’è niente di peggio del “due pesi e due misure”. Queste dimissioni sono conseguenza di una asimmetria che ci fu anche ai tempi di Tangentopoli: per i finanziamenti illeciti pagarono il Psi e una corrente Dc, non il Partito comunista».

 

Non crede ci sia una responsabilità politica da parte del ministro?

«Guardi, il figlio di Lupi esce con ottimi voti dal Politecnico. Ha una laurea con la quale un giovane non ha bisogno di essere raccomandato per trovare impiego. E ora lavora per una grande multinazionale. Quanto al Rolex, intanto vale meno di quanto si è scritto, credo circa 3.500 euro. Volete che un ministro possa farsi corrompere per un orologio donato al figlio? Chi, alla Camera, non ha ricevuto regali per via di normali rapporti di frequentazione?».

 

Renzi non poteva affrontare una mozione di sfiducia con il rischio di una crisi di governo.

«Penso che Renzi si sia semplicemente sfilato. Lui non è né garantista né giustizialista, tiene soltanto all’impatto mediatico. E Lupi era essenzialmente un problema mediatico, a differenza di altri - De Luca o alcuni sottosegretari - le cui vicende sono lontane dai riflettori».

ugo zampetti maurizio lupiugo zampetti maurizio lupi

 

Crede che l’Ncd, alla luce dell’inchiesta di Firenze e di altri guai giudiziari, rischia di diventare un problema per il premier?

«Io credo che abbiamo anzitutto un problema di spazio e di iniziativa politica. Ora più che mai dobbiamo essere rigorosi con il governo, incalzarlo sul merito delle cose, coprire un’area politica di centro a favore di un elettorato che non si riconosce in Salvini o Berlusconi: Forza Italia, dal 2008 a oggi, ha perso nove milioni di elettori. E bisogna cominciare a marcare la distanza dal Partito democratico, come stiamo facendo in Veneto con Tosi o nelle Marche, alla ricerca di alleanze innovative».

 

2. ZANDA: I POLITICI HANNO REGOLE SPECIALI. SE NON C’è TRASPARENZA SI VA A CASA

Giovanna Casadio per “la Repubblica

 

«Il passo indietro di Lupi è opportuno. Mi auguro che in Italia si stia aprendo una nuova stagione, in cui la politica sappia riconoscere le regole speciali alle quali è sottoposta. Le dimissioni sono un gesto da rispettare. Sempre». Parola di Luigi Zanda, capogruppo dem al Senato.

 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Zanda, fa bene Lupi a dimettersi, benché non sia indagato?

«In questa vicenda non ci sono questioni di responsabilità penali, per le quali varrebbe comunque la presunzione d’innocenza prevista dalla nostra Costituzione. In un caso come quello che coinvolge il ministro Lupi, in cui non si parla di avviso di garanzia e neppure di status di indagato, la regola della politica è che chi ha responsabilità pubbliche consideri sempre prioritario il rapporto di fiducia con i cittadini».

 

Non c’è stato un atteggiamento “giustizialista”?

«Non stiamo parlando di procedimenti giudiziari, ma di posizioni e di responsabilità politiche».

 

La corruzione è malattia endemica nel nostro paese?

«La lotta alla corruzione è diventata una priorità assoluta. La corruzione travia i nostri giovani, inquina la nostra immagine nel mondo, è un ostacolo alla ripresa. Anche per questo al Senato ho preteso che venisse incardinato in aula il disegno di legge anti corruzione».

 

Ci sono anche alcune leggi da cambiare, come la “legge obiettivo” a proposito di appalti?

maurizio lupimaurizio lupi

«Tutto il capitolo della prevenzione va sviluppato con la stessa forza con cui si affronta il problema dal punto di vista penale. Bisogna rivedere radicalmente molta parte delle norme sugli appalti e ridare autorevolezza ai corpi tecnici pubblici, a chi sta in prima linea nell’attività di controllo delle opere pubbliche».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...