LUPI SACRIFICALI – CICCHITTO SFANCULA RENZI E LA SUA IPOCRISIA PARACULA: “LUPI HA SUBITO UN LINCIAGGIO MEDIATICO E RENZI TIENE SOLTANTO ALL’IMPATTO MEDIATICO” – ZANDA INVECE DICE CHE UN POLITICO “È SOTTOPOSTO A REGOLE SPECIALI” E IL MINISTRO DOVEVA DIMETTERSI

 

Emanuele Lauria per “la Repubblica

 

Queste dimissioni non erano necessarie. Sono il frutto di un linciaggio mediatico inaccettabile. E costituiscono un precedente pericolosissimo». Fabrizio Cicchitto, deputato dell’Ncd, disapprova la scelta di lasciare l’incarico annunciata ieri sera da Maurizio Lupi.

 

Perché, secondo lei, il ministro non doveva farsi da parte?

fabrizio cicchittofabrizio cicchitto

«Io sono contrario alle dimissioni dettate da un semplice avviso di garanzia, che in questo caso neppure c’è malgrado i pm fiorentini lavorino con scrupolo da due anni. Vogliamo ricordare che ci sono due o tre sottosegretari indagati che restano al loro posto? È paradossale l’atteggiamento critico nei confronti di Lupi di una parte del Pd, penso ad Orfini, e di Sel.

 

In Campania i dem candidano De Luca, persona che apprezzo ma addirittura condannato. E Vendola è sotto processo. Non c’è niente di peggio del “due pesi e due misure”. Queste dimissioni sono conseguenza di una asimmetria che ci fu anche ai tempi di Tangentopoli: per i finanziamenti illeciti pagarono il Psi e una corrente Dc, non il Partito comunista».

 

Non crede ci sia una responsabilità politica da parte del ministro?

«Guardi, il figlio di Lupi esce con ottimi voti dal Politecnico. Ha una laurea con la quale un giovane non ha bisogno di essere raccomandato per trovare impiego. E ora lavora per una grande multinazionale. Quanto al Rolex, intanto vale meno di quanto si è scritto, credo circa 3.500 euro. Volete che un ministro possa farsi corrompere per un orologio donato al figlio? Chi, alla Camera, non ha ricevuto regali per via di normali rapporti di frequentazione?».

 

Renzi non poteva affrontare una mozione di sfiducia con il rischio di una crisi di governo.

«Penso che Renzi si sia semplicemente sfilato. Lui non è né garantista né giustizialista, tiene soltanto all’impatto mediatico. E Lupi era essenzialmente un problema mediatico, a differenza di altri - De Luca o alcuni sottosegretari - le cui vicende sono lontane dai riflettori».

ugo zampetti maurizio lupiugo zampetti maurizio lupi

 

Crede che l’Ncd, alla luce dell’inchiesta di Firenze e di altri guai giudiziari, rischia di diventare un problema per il premier?

«Io credo che abbiamo anzitutto un problema di spazio e di iniziativa politica. Ora più che mai dobbiamo essere rigorosi con il governo, incalzarlo sul merito delle cose, coprire un’area politica di centro a favore di un elettorato che non si riconosce in Salvini o Berlusconi: Forza Italia, dal 2008 a oggi, ha perso nove milioni di elettori. E bisogna cominciare a marcare la distanza dal Partito democratico, come stiamo facendo in Veneto con Tosi o nelle Marche, alla ricerca di alleanze innovative».

 

2. ZANDA: I POLITICI HANNO REGOLE SPECIALI. SE NON C’è TRASPARENZA SI VA A CASA

Giovanna Casadio per “la Repubblica

 

«Il passo indietro di Lupi è opportuno. Mi auguro che in Italia si stia aprendo una nuova stagione, in cui la politica sappia riconoscere le regole speciali alle quali è sottoposta. Le dimissioni sono un gesto da rispettare. Sempre». Parola di Luigi Zanda, capogruppo dem al Senato.

 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Zanda, fa bene Lupi a dimettersi, benché non sia indagato?

«In questa vicenda non ci sono questioni di responsabilità penali, per le quali varrebbe comunque la presunzione d’innocenza prevista dalla nostra Costituzione. In un caso come quello che coinvolge il ministro Lupi, in cui non si parla di avviso di garanzia e neppure di status di indagato, la regola della politica è che chi ha responsabilità pubbliche consideri sempre prioritario il rapporto di fiducia con i cittadini».

 

Non c’è stato un atteggiamento “giustizialista”?

«Non stiamo parlando di procedimenti giudiziari, ma di posizioni e di responsabilità politiche».

 

La corruzione è malattia endemica nel nostro paese?

«La lotta alla corruzione è diventata una priorità assoluta. La corruzione travia i nostri giovani, inquina la nostra immagine nel mondo, è un ostacolo alla ripresa. Anche per questo al Senato ho preteso che venisse incardinato in aula il disegno di legge anti corruzione».

 

Ci sono anche alcune leggi da cambiare, come la “legge obiettivo” a proposito di appalti?

maurizio lupimaurizio lupi

«Tutto il capitolo della prevenzione va sviluppato con la stessa forza con cui si affronta il problema dal punto di vista penale. Bisogna rivedere radicalmente molta parte delle norme sugli appalti e ridare autorevolezza ai corpi tecnici pubblici, a chi sta in prima linea nell’attività di controllo delle opere pubbliche».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”