di maio conte giorgetti

CDP, CASSA DOLORI E POLTRONE - GIORGETTI: ''L'ACCORDO NON C'È ANCORA, C'È DA LAVORARE''. IERI SU SPINTA DI GUZZETTI SI ERA ARRIVATI A UN PUNTO: TONONI PRESIDENTE, SCANNAPIECO AD IN QUOTA TESORO E PALERMO DG BENVOLUTO DAI GRILLINI. MA LA LEGA RESTA FUORI? CERTO CHE NO, E ANCORA SI TRATTA. MA SE I NOMI NON ARRIVANO OGGI, UN ENNESIMO RINVIO SAREBBE UN DISASTRO

CDP: GIORGETTI, ACCORDO SU NOMINE? C'È DA LAVORARE

PAOLO SAVONA GIANCARLO GIORGETTI GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

 (ANSA) - "Devo lavorare, c'è da lavorare". Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti risponde a chi gli chiede se si sia arrivati a un accordo sulle nomine, e in particolare su quelle di Cdp. L'accordo non c'è ancora? "Appunto" si limita a rispondere Giorgetti.

 

 

CDP, L' AUT AUT DELLE FONDAZIONI PER CHIUDERE LA PARTITA DEI VERTICI

Rosario Dimito per il Messaggero

 

Da settimane Giuseppe Guzzetti ribadiva al mondo della politica, grazie ai rapporti con Giancarlo Giorgetti (Lega) e ai buoni rapporti con Stefano Buffagni (M5S), la necessità di dare al più presto un vertice alla Cdp, per il ruolo di propulsione all' economia italiana ma anche per le ricadute internazionali. Nel pomeriggio di due giorni fa, di fronte alle resistenze e ai veti incrociati del Carroccio e dei Cinquestelle sull' intero pacchetto delle nomine, un colloquio telefonico con il referente istituzionale della Cassa, controllata all' 82,77% dal Tesoro, sarebbe stato risolutivo per sbloccare l' impasse.

 

DI MAIO CONTE GIORGETTI

Ieri si sarebbe svolto un nuovo vertice ai massimi livelli che avrebbe dato l' ultimo via libera. Così, salvo colpi di scena che in queste situazioni è sempre bene mettere in conto, oggi pomeriggio l' assemblea della Cdp dovrebbe procedere alla nomina del nuovo cda. Con Massimo Tononi presidente espresso dalle fondazioni (15,93%), Dario Scannapieco ad, voluto dal Tesoro e gradito agli enti, con Fabrizio Palermo, un tecnico particolarmente apprezzato sui mercati, promosso da cfo alla direzione generale con deleghe esecutive.

Dario Scannapieco

 

In segno della ritrovata sintonia dei soci, il rappresentante del Tesoro (probabilmente il funzionario Giuseppe Viteritti) dovrebbe leggere i nove nominativi frutto di una lista sostanzialmente unitaria, benché entro il limite di lunedì 9 rispetto alla precedente convocazione di venerdì 13, le fondazioni avessero presentato i loro tre nomi: l' ex banchiere e manager Tononi, l' avvocato Matteo Melley (presidente di Cassa della Spezia) e Alessandra Ruzzu, consigliere uscente. Tra i rappresentanti del Tesoro, dovrebbe essere confermato Alessandro Rivera.

FABRIZIO PALERMO

 

Va detto che un eventuale quarto rinvio non sarebbe indolore - questo concetto sarebbe stato espresso chiaramente da Guzzetti ai suoi interlocutori - perché il rappresentante delle fondazioni (probabilmente il dg dell' Acri, Giorgio Righetti) si dissocerebbe in sede di voto con una dichiarazione netta e con un impatto mediatico negativo, accompagnato dalle probabili dimissioni all' istante del vertice uscente di via Goito, da settimane trascinato suo malgrado nella lunga transizione.

 

LA NUOVA MISSION

MASSIMO TONONI

Le dimissioni in tronco di presidente e ad lascerebbero la Cassa completamente al buio. Si consideri che giovedì 2 agosto il cda dovrà approvare la semestrale e l' assenza dei vertici operativi renderebbe la situazione ingestibile con grave pregiudizio per l' immagine stessa della Cdp. Il prossimo board in calendario è quello dei conti a giugno, ma è possibile che Tononi convochi un cda nei prossimi giorni per le deleghe.

 

Tra le prime scadenze della gestione Tononi-Scannapieco, oltre ai dossier urgenti dell' attualità (Ilva e probabilmente Alitalia sempre che Tim non torni in primo piano), ci sarà probabilmente la necessità di cominciare a delineare il nuovo piano di sviluppo. Le premesse Tuttavia non lasciano presagire aspettative gradite ai soci: nel contratto di Lega e M5S si declina la nascita di una banca pubblica di investimento che sembra un abito tagliato a misura per la Cassa.

 

gianni letta giovanni tria

Non è detto, però, che il ministro Giovanni Tria e Guzzetti vogliano allinearsi a questa nuova mission che snaturerebbe la funzione di Cdp anche rispetto ai vincoli statutari di garantire un dividendo ai soci. Se la politica volesse spedire Cassa nel risanamento e privatizzazione di Mps, al di là della posizione di Tria, ci sarebbe il no di Guzzetti che si è già espresso contro l' intervento in Alitalia.

 

Tria e Guzzetti invece sarebbero allineati verso un futuro di partneriato pubblico-privati a sostegno delle pmi, del rilancio del primario (agricoltura) e del terziario avanzato utilizzando parte dei 340 miliardi di risparmio postale per finanziare la crescita di infrastrutture e grandi opere aumentando il Pil del Paese.

GIUSEPPE GUZZETTI

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...