guerra pakistan india narendra modimian muhammad shehbaz sharif

CERCASI MEDIATORE PER EVITARE UN’ESCALATION TRA INDIA E PAKISTAN – IL CONFRONTO MILITARE TRA LE DUE POTENZE NUCLEARI PUÒ DEGENERARE, SOTTO LA SPINTA DEI RISPETTIVI NAZIONALISTI E DEL TERRORISMO – L’AMBASCIATORE STEFANINI: “NÉ MODI E NÉ SHARIF VOGLIONO LA GUERRA, MA DEVONO DARE PUNTUALI DIMOSTRAZIONI DI NON LASCIARE IMPUNITO NULLA PER NON APPARIRNE SUCCUBI. SERVE UN'INIZIATIVA INTERNAZIONALE PER MEDIARE. MA LA CINA CONFINA CON ENTRAMBI I PAESI, È DIFFICILMENTE CONSIDERATA NEUTRALE. E TRUMP RIFUGGE DA QUESTO TIPO DI INIZIATIVE...”

Estratto dell’articolo di Stefano Stefanini per “La Stampa”

 

Narendra Modi e Mian Muhammad Shehbaz Sharif - immagine creata con ai

Quanto può salire un confronto militare fra India e Pakistan prima di cessare? Con due potenze nucleari tutte le paure sono giustificate. Da che in possesso dell'atomica, Delhi e Islamabad hanno mostrato una buona, e reciproca, capacità di sapersi contenere, e poi fermare, negli scambi bellici.

 

[…]  Dopo gli attacchi missilistici mirati indiani contro nove siti in Pakistan e nel settore del Kashmir sotto amministrazione pachistana, in risposta agli attentati terroristici di due settimane fa nel Kashmir sotto amministrazione indiana - di cui il Pakistan nega responsabilità, ma l'India non ci crede - tocca ora al Pakistan colpire l'India. Poi?

 

attacco dell india al pakistan 48

Il primo ministro pachistano avrebbe già autorizzato i militari a rispondere in pari misura («in kind»). Niente escalation, ma pur sempre botta e risposta.

 

Come spezzare il ciclo? Né Narendra Modi e né Mian Muhammad Shehbaz Sharif vogliono la guerra; non si tirano indietro nella retorica nazionalista ma, normalmente, non se ne fanno trascinare. Devono però dare puntuali dimostrazioni di non lasciare impunito nulla proveniente dall'altra parte per non apparirne succubi.

 

Per uscirne devono trovare un punto in cui si sentano rispettivamente in pareggio. Altrimenti rischiano che il livello di confronto si innalzi, passando da una logica di proporzionalità a una di "escalation" […]

 

xi jinping donald trump

Per dichiarare il pareggio potrebbe aiutare un'iniziativa internazionale volta a mediare fra le due parti. Finora ci sono stati solo molti inviti alla moderazione, fra gli altri di Stati Uniti, Cina, Giappone, Francia, rivolti ad entrambi - fa specie che Israele si sia schierato nettamente dalla parte dell'India in nome del diritto all'autodifesa dal terrorismo; per quanto indiscutibile, il problema che India e Pakistan affrontano è di non farsi trascinare dal terrorismo in una guerra fra due medie potenze con armi nucleari pronte all'uso. Nessuno però lo svolge.

 

attacco dell india al pakistan 17

La Cina confina con entrambi i Paesi, ma è difficilmente considerata neutrale; ha controversie territoriali e, soprattutto, una rivalità latente con l'India. Gli americani potrebbero forse fare di più, ma l'amministrazione Trump rifugge da questo tipo di iniziative o perché non collimano con una politica estera guidata esclusivamente dai diretti interessi nazionali - ci sono in Groenlandia ma non nel Subcontinente - e/o perché ha già troppo nelle mani fra Ucraina, Russia e Iran senza per ora mostrare grandi risultati.

 

NARENDRA MODI E DONALD TRUMP ALLA CASA BIANCA - FOTO LAPRESSE

Su India e Pakistan Donald Trump è stato fatalista: sapevamo che qualcosa stava succedendo, va avanti da decenni, anzi da secoli se ci pensate bene. Quindi, res inter alios acta. Il presidente americano ha tuttavia ragione su un punto importante: quello fra Islamabad e Delhi è un conflitto di ben vecchia data.

 

Non secoli forse - i due Paesi indipendenti esistono dal 14 agosto del 1947 - a meno di non voler allargare l'orizzonte alla conquista dell'India nordoccidentale da parte dell'Impero Moghul nel 1526.

 

India e Pakistan sono due grandi Paesi che nascono male. Nascono già in conflitto. Come magistralmente raccontato in Stanotte la Libertà di Dominique Lapierre e Larry Collins, l'indipendenza fu strappata all'Impero britannico separando un Pakistan musulmano da un'India prevalentemente induista, a costo di reciproche massicce pulizie etniche, pogrom, eccidi e di confini artificiosi e tuttora non riconosciuti.

 

stefano stefanini

La divisione del conteso, e spettacolare in bellezze naturali, Kashmir è segnata da una Linea di Controllo, accettata, e poi poco rispettata da entrambe, nell'armistizio del 1972.

 

Dopo una delle tante guerre. Subito, dal 1947 al 1949 proprio per il Kashmir, poi nel 1965, nel 1971 - quest'ultima portò alla creazione del Bangladesh fino allora Pakistan orientale, separato dalla massa continentale dell'India settentrionale.

 

Sono seguiti cinquant'anni che hanno visto l'insurrezione anti-India in Kashmir, continue scaramucce e cannoneggiamenti frontalieri, tentativi di rappacificazione specie nel clima delle grandi riconciliazioni degli Anni 90, larga autonomia concessa al Kashmir indiano da Delhi poi ritirata da Modi nel 2019 e sostituita da una pax indiana - manu militare.

 

attacco dell india al pakistan 12

E, sullo sfondo molto terrorismo, costato la vita a due Premier indiani, Indira Gandhi (1984) e Rajiv Gandhi (1991), attentati sui quali il Pakistan non ebbe nulla a che vedere, ma che alimentavano la sindrome di scontro e spaccamento etnico-religioso fra due nazioni fondate proprio sulla linea di faglia induista-musulmana.

 

Il terrorismo è tornato ora a colpire con l'attacco di aprile in Kashmir, con 26 vittime, civili, turisti. Di qui alla risposta militare indiana il passo è stato breve. Lo sarà anche per la risposta pakistana. A quel punto però o Delhi e Islamabad dichiarano il pareggio e si fermano, o il confronto rischia di sfuggire di mano malgrado le reciproche assicurazioni di proporzionalità e misura. Con le atomiche negli arsenali.

shehbaz sharifNARENDRA MODI E DONALD TRUMP ALLA CASA BIANCA

attacco dell india al pakistan 9attacco dell india al pakistan 16

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...