colomban raggi

COLOMBAN VOLA VIA – L’ASSESSORE ALLE PARTECIPATE DEL COMUNE DI ROMA SALUTA LA RAGGI: “A SETTEMBRE CONTO DI TORNARE ALLE MIE ATTIVITA’. CI VORRANNO ANNI PER CAMBIARE ROMA. L’ESECUTIVO AIUTI LA CAPITALE. IL 7,5 DELLA RAGGI? SI E’ DATA UN VOTO DI INCORAGGIAMENTO…"

COLOMBANCOLOMBAN

Simone Canettieri per il Messaggero

 

«Mi dispiace di non aver partecipato, ma avevo un impegno di lavoro». Massimo Colomban, l'assessore alle Partecipate chiamato da Grillo e Casaleggio lo scorso dicembre per aiutare la giunta Raggi, è idealmente con un piede già fuori dal Campidoglio: «A settembre conto di ritornare in toto alle mie attività».

 

Perché? 

«Il mio è un assessorato di scopo, quindi a tempo, sto completando tutta la riorganizzazione della governance delle partecipate. Il gruppo di lavoro va avanti spedito, il dossier è a buon punto, presto lo presenteremo».

RAGGIRAGGI

La danno in uscita a brevissimo.

«La sindaca lo sa: sono stato chiamato per una missione, a settembre ritengo che il mio compito potrà dirsi esaurito».

 

Sarà una perdita notevole per gli equilibri del Campidoglio: è identificato come l'uomo della Casaleggio dentro la giunta, l'assessore di punta.

«Troppo buono. Tutti siamo utili, nessuno è indispensabile».

Massimo-ColombanMassimo-Colomban

Lei è entrato in corsa dopo l'arresto di Marra, è un imprenditore del Veneto laborioso e pragmatico: la sua idea su questo primo anno di Virginia Raggi?

«Non mi piace dare giudizi, perché il ragionamento sarebbe molto complesso e sfaccettato. Posso dire cosa ho trovato».

Prego.

«Ho trovato in giunta una squadra unita e vogliosa di fare, composta da giovani intraprendenti e da elementi più grandi ed esperti, un bel mix, insomma».

 

Il cambiamento, a detta anche di big come Luigi Di Maio, non è stato percepito a Roma.

«Il Comune di Roma è una sfida mastodontica. Ci sono dossier e settori che non sono mai stati affrontati e soprattutto risolti. Ci sarà un motivo per cui il Campidoglio ha un debito gestito da un commissario da 13 miliardi di euro, o no?».

 

Secondo lei la politica che vi ha preceduto ha rubato tutti questi soldi?

«No, non voglio dire questo e non ho gli elementi. Ma ci sono stati troppi errori e sottovalutazioni. Anche da parte del Governo nei riguardi della Capitale».

E' stato lei il primo a chiedere a Palazzo Chigi 1,2 miliardi di fondi per il Campidoglio, concetto ripreso dalla sindaca anche ieri in conferenza stampa.

«E' vero: è una cifra precisa frutto di uno studio equiparato con il territorio di Milano. Perché la Capitale deve avere meno fondi?»

E' fiducioso sul sì del governo?

«Si tratta di volere bene a Roma».

raggi mazzillo colombanraggi mazzillo colomban

Torniamo a lei. Il suo assessorato è quello più delicato e strategico perché è responsabile delle società, a partire dalle grandi malate, Ama e Atac. Visto che sta per lasciare: è riuscito a centrare gli obiettivi?

«Penso ai trasporti. Il vero problema che abbiamo riscontrato è stato relativo alla mancata programmazione. Ma si può stare con solo mille autobus gran parte dei quali ultra-datati?».

Evidentemente no. Ma a preoccupare sono anche i conti delle società.

«Non critico le precedenti amministrazioni, ma la situazione è molto complessa. Volevo chiudere i bilanci di Atac in pareggio ma non ce la faremo».

 

Perché?

massimo colomban gianroberto casaleggiomassimo colomban gianroberto casaleggio

«Per i debiti e crediti che ha la società. A volte sono delle poste fantasma, altre dei fondi che dobbiamo accantonare in maniera cautelativa perché magari c'è in ballo la richiesta di risarcimento da 100 milioni di euro». 

Quindi Atac non chiuderà il bilancio in pareggio nemmeno quest'anno?

«Già nel 2016 ci stavamo riuscendo, ma visto che noi vogliamo ripartire con bilanci puliti, abbiamo dovuto prevedere questi fondi per i rischi. La verità è un'altra».

 

Qual è?

«Ci vorranno anni per cambiare sul serio Roma, da fuori non si può capire».

virginia raggivirginia raggi

Ma in campagna elettorale Virginia Raggi aveva promesso di cambiare tutto in tempi rapidi, se lo ricorda?

«La sindaca è una donna davvero in gamba che lavora con ritmi altissimi, ce la sta mettendo tutta».

MASSIMO  COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

 

Il 7,5 che si è assegnato è eccessivo?

«Non do giudizi».

 

Ma i romani sì. E questo voto, risultati alla mano, a molti è sembrato alto. Lei concorda con il 7,5?

 

«Non mi do mai voti alti, ma sempre bassi perché sono un perfezionista e così riesco a ottenere il massimo».

 

La sindaca è stata troppo generosa con se stessa?

«Ci sta, dai, si è data un voto di incoraggiamento»

 

MASSIMO   COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

 

MASSIMO COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...