COME TI (ASSO)GESTISCO L'ASSEMBLEA - META' DELLE SOCIETA' QUOTATE SI PREPARA A RINNOVARE VERTICI E CONSIGLI - ASSOGESTIONI, CON L'AIUTO DEI CACCIATORI DI TESTE, PREPARA LE SUE LISTE...

Vittoria Puledda per ‘Affari&Finanza - La Repubblica'

Alle porte c'è una tornata assembleare particolarmente ricca. Mezzo listino che conta - 18 società del Ftse Mib su 40 - si appresta infatti a rinnovare il consiglio di amministrazione, o il collegio sindacale, o tutti e due. E sono società pesanti, come si è visto negli ultimi dieci giorni, che si sono portati dietro il crescendo rossiniano del tormentone delle nomine governative (Terna, Ansaldo Sts, Enel, Eni e Finmeccanica, per citarne alcune). Per non parlare dell'appuntamento clou della settimana, l'assemblea Telecom.

Ma oltre all'azionista pubblico c'è un altro "azionista" forte, alle prese con la presentazione delle liste: è Assogestioni, o per meglio dire gli investitori istituzionali, che attraverso il Comitato dei gestori esprimono i consiglieri di minoranza nelle società in cui raggiungono il quorum per presentare (e poi far votare) le liste.

E stavolta il "socio" fondi comuni presenterà aspiranti consiglieri e sindaci puntando a rinnovare almeno i posti che aveva nella tornata di tre anni fa, quindi 39 nomi (compresi i sindaci supplenti) a tutela delle minoranze. Probabilmente i candidati eletti stavolta saranno di più (anche perché ci sono delle nuove entrate).

Alcune liste sono già uscite, altre lo saranno nei prossimi giorni/settimane. E dalla qualità dei candidati e dal turnover che verrà imposto si capirà quanta indipendenza e autorevolezza hanno i candidati "Assogestioni" (anche se in realtà una componente importante è costituita dai fondi esteri).

Quando il processo di selezione/ creazione della lista non è stato lineare, gli effetti si sono visti: le forti polemiche che un anno fa hanno accompagnato i candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di sorveglianza di Intesa hanno avuto come effetto, caso più unico che raro, la vistosa discesa delle preferenze andate alla lista Assogestioni, passata dal 15,5% dei voti in assemblea del 2010 ai 9,2% del 2013.

Sul versante opposto la passata assemblea Telecom, dove invece le proposte Assogestioni- Fossati ebbero un'altissima adesione, anche da parte degli investitori esteri. Una novità - che si è già cominciata a manifestare - è la presenza delle quote rosa nelle liste Assogestioni, criterio rigidamente rispettato nella formulazione dei candidati; anche solo per questo elemento ci saranno cambiamenti in molte liste, per far posto alle donne. Poi ci sono alcuni nomi - anche di spicco che non ritorneranno in questa tornata assembleare.

Ad esempio Luigi Zingales, che per sua scelta non si è ricandidato in Telecom in quanto a metà mandato avrebbe superato il tetto di nove anni presso la stessa società, fattore che comporta la perdita del requisito dell'indipendenza. O ancora Alessandro Profumo: l'ex numero uno di Unicredit non sarà ricandidato come consigliere indipendente per Eni perché dalla primavera 2012 è stato nominato presidente di Mps.

Proprio poco dopo la sua nomina, verso la fine del 2012, Assogestioni ha adottato nuovi criteri secondo cui un professionista che sia in posizione apicale in una società quotata o in una banca non può essere contemporaneamente consigliere indipendente in un'altra società.

Né ci sarà Franco Bruni nella lista Pirelli, perché è giunto ormai al nono anno consecutivo nella società di pneumatici (è attualmente vice presidente indipendente di Pioneer, la stessa sgr da cui proviene l'attuale presidente di Assogestioni, Giordano Lombardo). E' possibile invece che in qualche lista di indipendenti ci sia l'economista Marco Onado. Di sicuro nelle ultime settimane il lavoro della società dei cacciatori di teste Russell Reynolds (Giulia Belloni è il personaggiochiave) ha raggiunto lo zenit.

E' compito loro, per conto di Assogestioni, selezionare un elenco di potenziali candidati per le varie società; da questo elenco poi il Comitato dei gestori (presieduto da Marco Vicinanza, Arca sgr) forma la lista da presentare in assemblea. Che, per statuto Assogestioni, deve essere rigorosamente di minoranza e non può mai proporre consiglieri che entrino in comitati esecutivi. Una volta eletti, i consiglieri Assogestioni però sono come i parlamentari: non rispondono al loro "azionista" per le posizioni prese, sono indipendenti anche da Assogestioni (anche se, ovviamente, c'è sempre la remora di non essere ripresentati nel caso in cui si assumano posizioni non gradite).

 

giordano lombardo jpeggiordano lombardo di pioneer e assogestioni zingalesLuigi Zingales MARCO FOSSATI FOTO ANSA PATUANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…