IL (CON)DONO DI RENZIE AGLI EVASORI PIACE ALLA GENTE CHE PIACE: SENZA IL BANANA, NON INDIGNA NESSUNO - IL PREMIER CON LE SUE FRAGILI RIFORME NON RIESCE AD AGGREDIRE LA SPESA PUBBLICA. E ALLORA SI 'INVENTA' LA SANATORIA FISCALE

Carlo Lottieri per "il Giornale"

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Il sottosegretario Giovanni Legnini si è subito preoccupato di smentire l'ipotesi di una sanatoria per il rientro dei capitali illegalmente detenuti fuori dai confini italiani, ma questo non basta a cancellare quanto scritto da Roberto Petrini su Repubblica, dal momento che nelle attuali condizioni dei conti dello Stato è facile prevedere che il governo Renzi si troverà a ripetere cose già viste.

 

Negli scorsi anni la sinistra ha attaccato a più riprese i governi Berlusconi in occasione dei vari condoni, ma ora non è escluso che segua la medesima strada. Ormai è chiaro come il riformismo sempre più fragile di Renzi non sia in grado di aggredire la spesa pubblica: anche perché la base sociale dei partiti che lo sostengono è refrattaria ad accettare una riduzione del numero dei dipendenti pubblici o un ridimensionamento dei servizi.

 

Al di là della retorica sugli sprechi (di cui tutti parlano, ma che nessuno sa bene quali siano), l'attuale maggioranza non può certo abbracciare la strada di una limitazione della presenza dello Stato nella vita economica. In tale situazione non resta che accrescere le entrate ed è per questo motivo che l'ipotesi di una sanatoria sui capitali all'estero è tutt'altro che remota.

 

evasione fiscaleevasione fiscale

I molti interventi del premier e di vari uomini a lui vicini contro i vincoli di bilancio imposti da Bruxelles ripropongono schemi teorici ben noti. L'idea è che per uscire dalla crisi sia necessario spendere: se possibile recuperando entrate (da qui l'ipotesi del condono) oppure anche facendo ricorso al deficit.

evasione-fiscaleevasione-fiscale

 

Al momento attuale è difficile dire se la sanatoria di Renzi un giorno diverrà realtà e quali tratti finirà per assumere, ma è verosimile che accada, dato che manca del tutto la consapevolezza di dover operare una seria riduzione della spesa. Eppure è ormai assodato che i Paesi europei che dal 2007 a oggi hanno più preso sul serio l'idea di ridurre sia le uscite sia il debito (Svizzera e Svezia, in primo luogo) sono anche i paesi che hanno registrato le performance migliori: a partire dalla crescita del Pil.

 

Il moralismo impiegato da quanti si inalberavano con facilità quando a finire sul banco degli imputati erano Silvio Berlusconi o Flavio Briatore è un lusso che un governo incapace di tagliare la spesa, e nemmeno desideroso di farlo, non si può certo permettere. In fondo è evidente che di fronte alla scelta tra l'ennesima sanatoria e l'uscita dello Stato da una serie di ambiti ora egemonizzati questa maggioranza non abbia dubbi. Meglio fingere che il condono non sia tale se questo permette di non toccare antichi privilegi e consolidate protezioni.

 

FOTO DA CHI MALINDI SILVIO BERLUSCONI E FLAVIO BRIATORE FOTO DA CHI MALINDI SILVIO BERLUSCONI E FLAVIO BRIATORE

C'è allora qualcosa di ipocrita nella rassicurazione che quanti saneranno la loro situazione dovranno pagare tutte le imposte evase e gli interessi, sebbene in presenza di sanzioni ora più contenute. In passato, i paladini dell'etica pubblica non erano tanto sottili e non si perdevano in simili distinguo. Il loro egualitarismo di marca giacobina, anche di fronte a una tassazione da rapina, era cristallino e non ammetteva eccezioni.

 

Il problema è senza la volontà di ridimensionare le uscite, nel nostro futuro ci possono essere solo tasse crescenti e deficit fuori controllo. E perfino sanatorie vecchio stampo, solo un poco riverniciate per prendere per il naso chi è disposto a farsi ingannare ancora una volta.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO