CONSUMATORI, TIÉ! IN ITALIA LA “CLASS ACTION” FA FLOP: HA SUCCESSO SOLO UN’AZIONE SU CINQUANTA - E L’UNICA ANDATA IN PORTO HA PORTATO A CASA RISARCIMENTI TRA I 100 E I 200 EURO!

Corrado Zunino per “la Repubblica”

 

Dopo cinque anni la class action , in Italia, resta solo una minaccia. Cinquanta azioni di classe incardinate, dicono le uniche statistiche disponibili, soltanto una chiusa con un risarcimento. Nell’aprile 2014. Quando il Tribunale di Torino stabilì in primo grado che le commissioni applicate per quattro anni da Banca Intesa San Paolo sui conti scoperti violavano la legge e andavano restituite.

CLASS ACTION DEI CITTADINI CONTRO IL CHIASSO DI CAMPO DE FIORI jpegCLASS ACTION DEI CITTADINI CONTRO IL CHIASSO DI CAMPO DE FIORI jpeg

 

Partirono cento correntisti, affiancati da Altroconsumo. Il Tribunale ne accettò sei, gli unici ad aver firmato con autentica: furono rimborsati, i sei, con somme tra i 100 e i 200 euro. Non proprio un successo, come primo risarcimento. Anche perché la controffensiva della banca è partita e Altroconsumo ha dovuto rispondere con un suo ricorso.

 

Nella magra storia della class action all’italiana c’è un precedente più interessante e sostanzioso: l’ha sancito il Tribunale di Napoli su istanza dell’Unione nazionale consumatori. Diciotto febbraio 2013. Centotrenta turisti raggirati per una vacanza fuori stagione a Zanzibar devono ricevere — sentenza di primo grado — 3.600 euro a testa. Il tribunale sentenziò, l’agenzia di viaggi, Wecantour di Castelnuovo Cilento, dichiarò fallimento. Non avrebbe mai pagato il mezzo milione convenuto.

CLASS ACTIONCLASS ACTION

 

L’esito fu negativo, la sentenza di Napoli va segnalata, però, perché preziosa sul piano esemplare: “Danno da vacanza rovinata”. Era un viaggio “tutto compreso” del Natale-Capodanno 2009. I 130 italiani vennero portati in un cantiere in costruzione: doveva essere un albergo a quattro stelle con palestra, piscina, giochi d’acqua, spa.

 

Dicevamo, cinquanta class action incardinate, una portata a compimento con risarcimento. Sono i dati dell’Osservatorio permanente sull’applicazione delle regole di concorrenza, insediato nel dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Solo l’associazione Altroconsumo ne ha messe su quattro, oltre a San Paolo-Intesa. Contro la Rai, le ferrovie Trenord, i traghetti Moby, Snav, Grandi navi veloci e Forship. La quinta sono, in realtà, otto procedimenti contro le municipalizzate che gestiscono la tassa sui rifiuti imponendo l’Iva.

CLASS ACTION CLASS ACTION

 

Molta carne al fuoco, poche soddisfazioni. Sulla Rai e la sua interruzione di servizio pubblico è arrivata una bocciatura da Tribunale e Corte d’appello di Roma: gli abbonati non hanno voce in capitolo.

 

E così dopo cinque anni ci si interroga sulla bontà delle azioni italiane, avendo a sfondo le grandi battaglie nordamericane (vinte) contro le multinazionali del tabacco: in sei dovettero versare 206 miliardi di dollari. L’Aduc di Firenze, attraverso l’avvocato Emmanuela Bertucci, scrive: «Abbiamo diffidato dell’azione di classe fin dalla sua introduzione ritenendo che fosse uno specchietto per allodole per dare l’idea di aver introdotto l’azione nel nostro paese senza farlo davvero, senza che potesse avere un impatto favorevole e concreto sullo squilibrato rapporto fra consumatore e aziende».

 

GIUDICE GIUDICE

Da allora, ricorda il legale, si sono invocate action per l’aumento del costo del permesso di circolazione nel centro storico di Roma, per lo stop alle rivalutazioni delle pensioni voluto dal governo Monti, per la neve in Emilia. Contro le devastazione dei black bloc a Milano, il primo maggio scorso. Scrive l’Aduc: «L’azione di classe italiana è stato un flop. Oggi non fa nessuna paura alle aziende, non le mette sotto pressione economica e psicologica, non le stimola a una maggiore correttezza nei confronti dei consumatori».

 

Uno dei suoi limiti è che l’azione in Italia costa troppo. Le norme d’oggi, varate dal governo Berlusconi, la scoraggiano. Chi la promuove e viene stoppato dal tribunale (inammissibilità) rischia la condanna alle spese e al risarcimento dei danni per lite temeraria. L’Aduc, rigettata su un’azione contro la Microsoft per le licenze Windows preinstallate sui computer, ha pagato caro il suo ardire.

 

In Senato è pronta una nuova legge, frutto di una miscela tra la proposta del Movimento 5 Stelle e una decisamente più leggera. Il risultato già spaventa, comunque, Confindustria, che vaticina costi in aumento per le proprie aziende: «La nuova class action è una delle tante manine antimpresa », ha detto il presidnete Giorgio Squinzi. Il ministro Maria Elena Boschi ne ha già preso le distanze.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…