marco travaglio giuseppe conte

I 5 STELLE SONO DISARMATI E DISARMANTI: COME FANNO AD ALLEARSI CON I RIFORMISTI DEM E RENZI? CONTE NON FA CHE RIPETERE: “AUMENTARE LE SPESE PER LA DIFESA EUROPEA È UNA FOLLIA” – IL RASPUTIN DI PEPPINIELLO, MARCO TRAVAGLIO, RINCARA LA DOSE SCOMODANDO PERFINO MESSINA E PANETTA: “LE BALLE DELLA PROPAGANDA EURO-RIARMISTA SONO COSÌ INDECENTI DA FAR RIBELLARE PEZZI SEMPRE PIÙ PREGIATI DELL’ESTABLISHMENT” - MA QUANDO LA SOCIALDEMOCRATICA TEDESCA, EVA HÖGL, GRIDA IN PARLAMENTO “SIAMO INDIFESI” NON STA FACENDO PROPAGANDA GUERRAFONDAIA. RACCONTA UNA DEPRIMENTE REALTÀ…

Marco Mondini per “la Repubblica” - Estratti

 

«Una follia».

 

Sostiene l'onorevole Giuseppe Conte che aumentare le spese per la difesa sia una follia. 

conte travaglio

In tre anni, da quando l'invasione russa dell'Ucraina ha riportato la guerra tra le priorità della vita europea, l'ha proclamato un certo numero di volte. 

 

Ultimamente alla manifestazione romana del 5 aprile. E il 13 maggio a Bruxelles, guidando una delegazione di giovani del Movimento 5 Stelle per protestare contro la «strategia bellicista» e i piani di riarmo dell'Unione europea. Conte non è certo l'unico a dirlo. Anzi.

 

La falange di esponenti politici e opinionisti che lo ripete nelle piazze e nei salotti tv è nutrita. Tutti insieme formano quella che gli studiosi del linguaggio chiamerebbero una "comunità discorsiva". Condividono una narrazione, alcuni assunti ideologici, parole d'ordine. E molte formule retoriche ricorrenti. 

 

GIUSEPPE CONTE MARCO TRAVAGLIO

Alcune sono popolari, e Conte le usa spesso. «Se le armi vengono prodotte poi devono essere usate», è una. «Se la minaccia non c'è deve essere creata», è un'altra. La prima è curiosa, visto che contraddice decenni di studi sulla deterrenza e sugli equilibri che hanno reso possibile, nell'armatissimo mondo della Guerra fredda, garantire un buon mezzo secolo di pace al vecchio mondo. Una garanzia che è scomparsa quando europei e statunitensi hanno smesso di credere che fosse utile investirci.

 

ROCCO CASALINO CON GIUSEPPE CONTE ALLA MANIFESTAZIONE DEL M5S CONTRO IL RIARMO

Lo ha ricordato Andrés Gannon, scienziato politico alla Vanderbilt University, pubblicando un anno fa, sul Journal of Conflict Resolution, un elenco di vent'anni di aggressioni russe, convenzionali e no, dall'intervento in Georgia nel 2008 fino alla guerra ibrida a base di disinformazione e sabotaggi che ha toccato quasi ogni angolo del continente. In quanto all'ipotesi che oggi non esista una reale minaccia per l'Europa, il massimo che si possa dire è che chi lo pensa ha un'immaginazione fervida. 

 

Quella in Ucraina è una guerra che viene da lontano, dice Serhii Plokhy ne Il ritorno della storia, forse il più bel volume sulle origini del conflitto. Perché non è certo dal febbraio 2022 che Putin promette di fare la Russia di nuovo grande a spese dei propri vicini, sottomettendoli o facendone Stati vassalli, come la Bielorussia. 

 

ROCCO CASALINO CON GIUSEPPE CONTE ALLA MANIFESTAZIONE DEL M5S CONTRO IL RIARMO

«Ma spendiamo già troppi soldi per le armi», è un'altra formula ricorrente. Chi lo afferma ama citare un articolo uscito a febbraio a firma di Alessio Capacci, Carlo Cignarella e Carlo Cottarelli. Analizzando le cifre disponibili i tre autori sottolineano come la spesa Nato in armamenti sia già superiore a quella russa, e neanche di poco (del 19%, tenendo conto solo dei Paesi dell'Ue membri dell'Alleanza). Dunque ci vuole «cautela nel concludere che sia necessario un forte aumento della spesa militare in Europa».

 

È un'affermazione usata come l'arma-fine-di-mondo nei contraddittori, quando l'interlocutore contrario a ogni euro in più per soldati e cannoni sfodera lo "studio" e zittisce ogni obiezione: si spende già abbastanza, si deve solo spendere meglio, bisogna dire no a ogni riarmo. Sarebbe bello, se fosse vero. Peccato che i Paesi dell'Ue vengano da un quarto di secolo di tagli drastici alla difesa che hanno azzoppato le capacità di reazione della Francia, disarmato l'Italia e trasformato la Germania in uno Stato pressoché inerme. 

 

EVA HOGL

Quando Eva Högl, la commissaria alla Bundeswehr dei socialdemocratici, grida disperata in Parlamento «abbiamo troppo poco di tutto, siamo indifesi», non sta facendo propaganda guerrafondaia. Racconta una deprimente realtà. Alla fine del 2024 la Germania disponeva di trecento carri armati da battaglia, non tutti operativi. L'Italia (teoricamente) ne aveva duecento, lo stesso numero di quelli rimodernati o prodotti di fresco dal solo complesso industriale russo di Uralvagonzavod. 

 

Non bastano due o tre esercizi finanziari generosi per recuperare il tempo perduto e rendere credibile la capacità europea di difendersi, soprattutto in assenza di un sostegno, quello americano, sempre più incerto (a essere ottimisti). Servono investimenti massicci (e stabili) in nuove linee industriali, ricerca e sviluppo tecnologico.

 

(...)

ANCHE L’ÉLITE S’INCAZZA  

Marco Travaglio per il “Fatto quotidiano” - Estratti

 

carlo messina

Le balle della propaganda euro-riarmista sono così indecenti da far ribellare pezzi sempre più pregiati dell’establishment. Carlo Messina, Ceo di Intesa San Paolo, dice alla Stampa: “Davvero dobbiamo temere che 150 milioni di russi possano invadere l’Europa, dove vivono 450 milioni di persone? Vedo altre emergenze: i giovani, la povertà... che dovrebbero essere centrali per governi europei e grandi aziende... Non possiamo avere come unico tema di dibattito pubblico l’incremento degli investimenti nella Difesa...

 

Cerchiamo di guardare le cose con un po’ di buonsenso”. Il primo a rompere il fronte fu tre mesi fa Carlo Cottarelli con la forza dei dati: nel 2024 la spesa militare europea a parità di potere d’acquisto ha toccato i 730 miliardi$, il 58% in più dei 462 russi; escludendo i Paesi europei extra-Ue e limitandosi ai 27, si arriva a 574,5 miliardi, il 18,6% più della Russia. Dunque “il 3% del Pil voluto dalla Nato (che intanto è passata al 5%, ndr) equivale a un aumento del 50%”. 

meme travaglio conte

 

Poi ha parlato Fabio Panetta, governatore di Bankitalia: il Rearm Eu da 800 miliardi “si basa su fondi nazionali e prestiti, anziché su spese europee e trasferimenti finanziati con risorse comuni. Questo approccio rischia di accrescere le disuguaglianze tra Paesi e ridurre l’efficacia della spesa”. Serve invece “un programma unitario, sostenuto da debito europeo”, perché “a livello nazionale gli investimenti per crescita e spesa sociale non vanno penalizzati dallo sforzo per la sicurezza esterna”.

 

E comunque “la promozione della cooperazione internazionale e della pace deve restare il cardine dell’azione europea”.

 

Parole che fanno a pugni con la filosofia di Ursula&C. e dei retrostanti Fmi e Bce. Infatti, a parte il Fatto, nessun giornale, nemmeno quelli che di Bankitalia raccolgono pure i sospiri e gli starnuti, le ha ritenute degne di uno straccio di titolo.

 

E ora ecco Messina: riconosce l’esigenza di un “sistema di difesa integrato” (l’opposto del riarmo dei singoli Stati, ’ndo cojo cojo), ma chiede anzitutto “un grande piano di investimenti comuni in tecnologia, energia e infrastrutture”: quello sì garantirebbe all’Ue “un ruolo nelle sfide del mondo globale”.

MARCO TRAVAGLIO E GIUSEPPE CONTE

 

Non certo “riconvertire vecchie fabbriche per costruire armi convenzionali”: “In Italia ci sono 6 milioni di persone in condizioni di povertà assoluta e 10 milioni che non possono permettersi un imprevisto in famiglia da 500 euro... Come spiegare a persone che non arrivano alla fine del mese che la priorità è investire in Difesa?”.

(...)

 

Ora aspettiamo con ansia che qualche imbecille iscriva anche il primo banchiere italiano nella lista dei trumputiniani

MARCO TRAVAGLIO E GIUSEPPE CONTEFABIO PANETTA

 

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)