LA VENDETTA DEI TROMBATI! CONTRO RENZI SCENDE IN CAMPO IL DUPLEX DEI DEFENESTRATI: ENRICHETTO LETTA (CACCIATO DA PALAZZO CHIGI) E ROMANO PRODI (FATTO FUORI DALLA CORSA PER IL QUIRINALE) INSIEME IN LIBRERIA CONTRO IL PREMIER CAZZONE

Laura Cesaretti per “Il Giornale”

 

BERSANI LETTA RENZI BERSANI LETTA RENZI

Il piano (per ora teorico) per far cadere Matteo Renzi e sostituirlo a Palazzo Chigi è già in allestimento. Sostituirlo con chi? Il candidato meglio piazzato sembra il meno probabile, ossia chi dal rapido avvento di Renzi venne spazzato via: Enrico Letta. Ieri ha annunciato il suo «passo indietro»: mi dimetto dal Parlamento, ha spiegato, perché «il mio prossimo impegno politico avviene sulla base del fatto che vivrò del mio lavoro».

 

Che sarà quello di direttore della Scuola di Affari internazionali di Parigi. Un passo da Cincinnato: si ritira dall`agone, pronto ad essere richiamato. Con un padrino altrettanto improbabile: Romano Prodi. Il premier spodestato e il mancato capo dello Stato (perché Prodi racconta a destra e a manca che il suo nobile desiderio era di andare a fare la pace in Libia, e Renzi glielo ha impedito, ma la vera poltrona che Renzi gli ha negato è quella del Quirinale) hanno deciso di unire le forze.

RENZI E LETTARENZI E LETTA

 

Novelli Conti di Montecristo, riemergono contemporaneamente da una lunga apnea, e danno alle stampe due libri foto copia, mirati a spiegare quanto Renzi sia inadeguato al compito che loro hanno svolto molto, ma molto meglio. Entrambi preparano un intenso piano di ritorno alla ribalta: interviste, convegni in giro per l`Italia, presenze tv. Ecco dunque il Letta di ieri: prima su Avvenire e Manifesto(anticipazioni del libro), con le dure critiche al governo sull`immigrazione e l`abbandono di Mare Nostrum.

 

PRODI RENZIPRODI RENZI

Poi a sera il coup de theatre da Fazio e l`annuncio che se ne va dal Parlamento ma certo «non mi dimetto dalla politica». Giura che «non c` è alcun tentativo di rivincita», ma tira una stilettata via l’altra al premier: annuncia che farà una scuola di politica «buona» perché «detesto quella di House of cards» (amata invece da Renzi, è il sottotesto). Sottolinea che l`uscita dalla crisi per ora si vede solo fuori (Draghi, il petrolio) e non dentro la politica di governo, e sulle riforme dice che toccano al Parlamento.

 

«Consiglia» a Renzi un accordo sull`Italicum con la minoranza e non dice che voterà eventuali fiducie: «Vedremo». Prodi si muove di conserva, e in un’intervista al Messaggero scomunica l`idea di Pd di Renzi, dicendo che a lui non è «mai»venuto in mente di «chiedere il voto ai conservatori, e dunque non ho mai voluto fare il partito della Nazione». E poi dissemina acidità verso il premier: del resto nel suo libro dice che a Renzi preferisce «il cacciavite di Letta».

MATTEO RENZI ROMANO PRODIMATTEO RENZI ROMANO PRODI

 

La lunga marcia di Prodi e Letta ha molti, più o meno silenziosi, tifosi: dai media (Corriere, un pezzo del gruppo Repubblica, gran parte della tv) alle lobby colpite dalle riforme renziane (sindacati, scuola, grandi burocrazie) fino alla minoranza Pd. Che sarebbe, nei piani, l`utile massa di manovra parlamentare per l`operazione. Non si pensa ad un inciampo in tempi rapidi, tanto meno sull`Italicum: la legge elettorale passerà, è previsione generalizzata. Ma di sicuro la sua approvazione, magari attraverso la forzatura della fiducia, alimenterà un clima torbido e rabbioso attorno al governo.

CONVENZIONE PD CUPERLO RENZI CONVENZIONE PD CUPERLO RENZI

 

«Uno strappo sull`Italicum mette a rischio la legislatura», avverte Gianni Cuperlo. Il vero punto di svolta saranno, nei prossimi mesi, i dati sull`economia: se non ci sarà una ripartenza netta, se l`occupazione non farà un balzo, se le ripercussioni della crisi greca restringeranno in margini di manovra per il governo, l`inciampo per Renzi potrebbe arrivare, e il tandem Prodi-Letta sarebbe pronto ad entrare in campo con un governo di emergenza.

 

Il grosso dei parlamentari Pd, è il calcolo, tra un segretario (Renzi) pronto alle urne e la chance di restare sui propri seggi e pagare i propri mutui per altri anni non avranno dubbi. Da che parte starebbero Bersani, D`Alema, Bindi, Civati non è neanche da chiedersi. Resta la grande incognita: da che parte starebbe l`uomo che avrebbe a quel punto il timone della crisi, ossia Mattarella, con il quale Letta dice di aver parlato, uscendone «rincuorato». Dalle parti dei «complottisti» la certezza è una: «Mattarella farà come Scalfaro».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…