UFFICIO SINISTRATI – NELLA CORSA ALLA SEGRETERIA PD VOLA RENZI (I SONDAGGI LO DANNO ALL’83%) – AVVISATE D’ALEMA CHE CUPERLO SAREBBE DIETRO ANCHE A CIVATI

Maria Teresa Meli per "Il Corriere della Sera"

Quel sondaggio che gira nei corridoi della sede nazionale del Partito democratico viene preso con le molle dagli stessi renziani, perché assegna al sindaco di Firenze una cifra da capogiro: l'83 per cento.

Una messe di voti che il primo cittadino dovrebbe prendere un po' dovunque: dagli ex ds, e infatti tale è il capo del suo comitato elettorale, il segretario regionale dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini, dagli ex ppi provenienti dalle correnti di Fioroni e della Bindi, da settori della Lega e del Pdl (si parla anche di un senatore del centrodestra che starebbe per passare con Renzi). Pippo Civati, Gianni Cuperlo e Gianni Pittella si spartirebbero quindi il restante 17 per cento. Un magro bottino per loro, come a dire che il congresso è già finito, anche se la percentuale alla fine fosse minore.

Ma quello che rende ancora più impressionante il risultato è che stando a quelle rilevazioni Civati sarebbe sopra Cuperlo. «Quando la campagna elettorale si polarizzerà non sarà più così e vedrete che i consensi di Gianni cresceranno», tiene a precisare Nico Stumpo. Il sondaggio, però, ha dell'incredibile non tanto, o, meglio, non solo per il consenso plebiscitario che attribuisce a Renzi, quanto per il fatto che chiude un'era. L'era della vecchia guardia del partito, quella che contava e che vinceva sempre. Quella, per intendersi, dei D'Alema, dei Marini e dei Bersani, di quelli, cioè, che sostengono la corsa di Cuperlo alla segreteria del Partito democratico.

All'inizio di questa avventura congressuale D'Alema diceva: «Io non ho mai perso un congresso e un mio candidato ha sempre vinto». E ancora prima era solito affermare: «Il capotavola in politica è dove mi siedo io». Franco Marini, invece, amava ripetere la storiella toscana secondo cui «Renzi era il portaborse di Lapo Pistelli, quindi dove volete che vada. È un ragazzotto, è arrogante, deve farne di strada per andare avanti». Dalla bocca di Bersani usciva ben di peggio perché, come è noto, l'ex segretario è convinto che dal giorno in cui Renzi si è messo in testa l'idea di fare il premier non ha fatto altro che tentare di pugnalarlo «alle spalle».

Dunque, per dirla con il giovane Alfredo D'Attorre, della segreteria del Pd, «un ventennio finisce per tutti, perché la politica italiana va a cicli». Finisce per Silvio Berlusconi, visto che ora nel Pdl si stanno fronteggiando un politico di 43 anni come Angelino Alfano e un esponente di 44 come Raffaele Fitto.

Saranno loro a dividersi il partito e la richiesta di Fitto di convocare un congresso non è tanto la richiesta di chi pensa che sia veramente possibile ottenere le assise, ma la sottolineatura di chi pensa che una parte del Pdl spetti anche ai cosiddetti lealisti. E finisce anche per il vecchio gruppo dirigente del Partito democratico. A Palazzo Chigi siede Enrico Letta, anni 47, a Largo del Nazareno dal 9 dicembre siederà Matteo Renzi, anni 38. È un cambio generazionale che ha dello straordinario per l'Italia.

«La vecchia guardia alla fine sarà costretta a capire che deve lasciare la scena», osservava qualche giorno fa, con la solita preveggenza, Paolo Gentiloni. Questo non significa che venga automaticamente stretto un patto generazionale tra tutti i nuovi protagonisti della politica italiana.

Secondo Renzi «Letta, Alfano e Lupi lo hanno siglato». Non altrettanto si può dire del sindaco di Firenze e del presidente del Consiglio. Lo dimostra il fatto che alle primarie, oltre a Paola De Micheli e Guglielmo Vaccaro, anche il più ascoltato e il più brillante consigliere di Letta, Francesco Sanna, non voterà per Renzi, ma dovrebbe preferirgli Cuperlo.

 

Matteo Renzi Matteo Renzi Gianni Cuperlo GIANNI CUPERLOFassino Franceschini e Bianco MASSIMO D'ALEMA ENRICO LETTA - copyright PizziCivati Giuseppe

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. D'ALTRONDE SE CI FOSSE, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA?

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…