CONTRORDINE COMPAGNI - CUPERLO E RENZI RILANCIANO IL MATTARELLUM E SULLA LEGGE ELETTORALE IL PD SI SPACCA (DOV'È LA NOVITÀ?)

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Il ritorno del Mattarellum, otto anni dopo la sua cancellazione. Al Senato, dopo lo stallo registrato l'altro ieri, si vira (timidamente) per una proposta di legge che ricalca la legge maggioritaria firmata da Sergio Mattarella, oggi uno dei giudici della Consulta che il 3 dicembre si pronuncerà sulla costituzionalità del Porcellum.

Per tre volte gli italiani scelsero il governo con i collegi uninominali e una quota proporzionale del 25 per cento. Potrebbero tornare a farlo alle prossime elezioni? I numeri della commissione Affari costituzionali dicono di sì.

È stato Gianni Cuperlo a rompere gli indugi e a riproporre il vecchio sistema di voto. «Cambiare la legge elettorale è un imperativo morale perché è in discussione il rapporto tra cittadini, istituzioni e democrazia - ha spiegato il candidato segretario -. Il doppio turno è stato bocciato. Ma se la strada possibile è quella del ritorno al Mattarellum si voti in Senato un ordine del giorno in quella direzione».

Si sono accodati i renziani e questo di fatto ha saldato il Pd intorno ai due principali sfidanti per la segreteria. Del resto Matteo Renzi vuole evitare a ogni costo il ritorno al proporzionale e come spiega il senatore Andrea Marcucci «se esiste una maggioranza per ripristinare il Mattarellum siamo disponibili a verificarla».

La maggioranza, almeno in commissione, ci sarebbe. L'ordine del giorno per il ritorno alla vecchia legge è stato presentato, per un paradosso che racconta molto del dibattito folle sulla riforma elettorale, da Roberto Calderoli, ovvero l'inventore del Porcellum. Con i voti di Lega, Pd, Scelta civica e Sel, il Mattarellum può passare. Ma i tempi sono lunghi.

Mercoledì prossimo si riunisce l'ufficio di presidenza della Affari costituzionali. La commissione, per il voto, potrebbe riunirsi la settimana successiva, forse il 26. Ma il 27 a Palazzo Madama si vota la decadenza di Berlusconi e l'intero Parlamento è appeso a quella scadenza. Il 3 infine arriva la decisione della Corte costituzionale.

Il governo, in questa fase, può permettersi di frantumare la maggioranza con un voto che escluderebbe il centrodestra? Quale tipo di Pdl si presenterà al momento della verità? Troppe domande intorno al Mattarellum perché abbia vita facile. Tanto più che al momento del voto in aula, i numeri sarebbero di nuovo ballerini.

Senza contare l'opposizione netta dell'esecutivo che emerge dalle parole di Dario Franceschini: «Il Mattarellum è solo uno slogan. Se qualcuno si vuole tenere le larghe intese per sempre non c'è sistema migliore. Con tre forze che non superano il 30 per cento, quello sarebbe l'esito scontato: la totale ingovernabilità».

Il ministro dei Rapporti con il Parlamento è durissimo: «Ora si sono tutti innamorati di quella legge, ma non funzionerebbe mai». Secondo Franceschini, «ormai meglio aspettare la Consulta». La proposta del Pd rimane «il doppio turno di coalizione». Poteva essere anche la clausola di salvaguardia in attesa di una riforma compiuta della Costituzione. Poi però sono scesi in campo i proporzionalisti «e l'unica proposta fattibile è diventata il Maialinum», osserva Franceschini. Un altro errore.

Insomma, meglio fermarsi e aspettare. Ma fino a quando? Il Quirinale preme per una soluzione. Enrico Letta ora tace, dopo aver provato a lanciare il decreto. La sua posizione personale però è nota: da sempre è un sostenitore del Mattarellum. La verità è che l'accordo con il Pdl (o quel che ne rimarrà) si può realizzare solo attraverso un sistema "ispanico": proporzionale con liste bloccate ma corte ed eventuale premio di maggioranza soltanto per chi supera il 40 per cento.

A questo modello si è riferito ieri il ministro delle Riforme Gaetano Qaugliariello, polemizzando con Bersani: «Sto vedendo il film della volta scorsa. Qualcuno lavora per l'intesa, mentre altri, dello stesso partito, vogliono farla fallire». Stavolta il colpevole sarebbe Matteo Renzi (che pure è il candidato sostenuto da Franceschini). Il quale ha annunciato una sua proposta diversa da tutte le altre: il sindaco d'Italia.

Come si vede, è un guazzabuglio inestricabile. Con la variabile della Corte costituzionale, che osserva giorno per giorno le formichine impazzite che girano intorno alla legge elettorale. Per Francesco Sanna, uno dei principali collaboratori di Letta, la paralisi dei partiti avrà un peso nella scelta del 3 dicembre. «Se la politica non riesce a fare da sola - avverte - i giudici costituzionali ne terranno conto».

 

CUPERLO RENZI pd scon Gianni Cuperloe bersani article MATTEO RENZI A BARIcalderolirobertoFRANCESCHINI ALLA LEOPOLDA Ignazio La Russa Gaetano Quagliariello

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…