matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

DAGOREPORT

GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI

L’unica cosa certa in Italia è che nulla è certo. Gli scenari politici cambiano a ogni soffio di vento e Giorgia Meloni, nonostante l’apparente posizione di forza e serenità dovuta alla doppia vittoria alle regionali, nelle Marche e in Calabria, coltiva una forte preoccupazione.

 

I suoi timori non derivano dall’opposizione al semolino di Elly Schlein e Giuseppe Conte, troppo impegnati a sventolare bandiere palestinesi per impensierirla, quanto a ragioni "interne": è nella sua coalizione che il diavolo mette lo zampone.

 

In particolare, ad agitare la cofana bionda della “sora Giorgia” è la Lega.

Domenica, la Meloni sarà molto attenta al risultato del Carroccio alle regionali in Toscana: non che speri di ribaltare un risultato praticamente certo (la regione rossa non è contendibile e resterà in mano al “Biden del Lungarno”, Eugenio Giani), ma controllerà con il bilancino e la calcolatrice il reale impatto elettorale del generale Vannacci.

 

EUGENIO GIANI ELLY SCHLEIN

Da quello che succederà a Firenze, infatti, dipendono le sorti della Lega, e di conseguenza del Governo.

 

L'ex parà ha di fatto commissariato le liste in Regione: la Toscana è la regione dove risiede, e sta facendo una campagna elettorale in prima persona, con video sui social, ospitate tv e eventi sul territorio.

 

Una mobilitazione imponente, da “padrone”: ha presenziato al “Remigration summit” di Livorno insieme a due esponenti di Afd, ha scelto i candidati, commissariato sezioni e preso le decisioni sulle liste, imposto i suoi uominii (i fedelissimi, estranei alla Lega, sono almeno sette: Andrea Vasellini, Cinzia Garofalo, Elisa Brinchi Giusti, Emanuele Baroli, Massimiliano Simoni, Tommaso Villa e Cristiano Romani).

 

roberto vannacci

Certo, la partita è ardua, ma come scrive Francesco Bei su “Repubblica”, “Vannacci è Vannacci, incontenibile. L'ultima è stata la battutona contro due donne dirigenti del Pd locale e la foto fatta a piazza della Passera: ‘Qua di sicuro non verranno’.

 

Chissà se il machismo e lo strizzare l'occhio alla Decima Mas faranno breccia”. Forse no, in una regione dove ancora le persone frequentano le case del popolo e le feste dell’Unità.

 

Ma i voti che prenderanno i vannacciani, più di quelli incassati da Eugenio Giani, tormentano Giorgia Meloni. Un’affermazione importante dell’ex parà significherebbe che il suo peso all’interno della Lega crescerebbe ancora di più. Con due conseguenze.

 

La prima potrebbe portare a una “scissione controllata” del Carroccio, a cui lavorano ormai da tempo i governatori del Nord.

 

luca zaia matteo salvini massimiliano fedriga attilio fontana

Gli insofferenti Zaia, Fedriga e Fontana, che da anni vengono pompati dai giornali come grandi oppositori di Salvini, non hanno mai avuto il coraggio di lanciare un guanto di sfida al segretario. La vannaccizzazione definitiva del partito sarebbe però impossibile da digerire.

 

L’idea che balena nelle teste dei “moderati” del nord è di creare un partito “locale” da “federare” con la Lega nazionale sotto un unico simbolo, sull’esempio di Cdu e Csu in Germania, dove la prima ha una copertura nazionale, e la seconda è limitata alla regione più ricca e importante, la Baviera.

 

roberto vannacci matteo salvini meme by edoardo baraldi

A spingere verso la separazione sono anche mere esigenze “personali”. Luca Zaia, che ormai non rivolge più la parola a Salvini e non si può ricandidare in Veneto, non correrà con una sua lista e sta cercando di darsi una nuova veste.

 

Come lui, anche il lombardo Attilio Fontana e il friuliano Massimiliano Fedriga, entrambi al secondo mandato e a "fine carriera" come amministratori locali (si vota nel 2028 e la Lombardia è già stata “assegnata” a Fratelli d’Italia da un accordo tra Salvini e Meloni).

 

I tre caballeros padani saranno a spasso tra non molto e il partito svolta pericolosamente a destra. Ecco che lo “spacchettamento” diventa un’opzione gradita a tutti, con i governatori a gestire ciò che resta della vecchia Lega bossiana, fedele espressione del territorio padano, e Salvini e Vannacci liberi di attovagliarsi con Le Pen, Afd e tutti i fascio-puzzoni europei che vogliono.

 

MASSIMILIANO ROMEO E MATTEO SALVINI

La seconda conseguenza tocca gli equilibri del centrodestra.

 

Per Giorgia Meloni, infatti, non sarebbe uno scenario piacevole un Carroccio-bifronte. Soprattutto perché la Lega "di destra", by Salvini e Vannacci, potrebbe rubare voti a Fratelli d'Italia. 

 

Le posizioni filo-russe e anti-Ue dei due dioscuri sovranisti, inoltre, verrebbero portare all'estremo diventando sempre più scomode e difficili da gestire per la premier, pro-Zelensky e alleata di Ursula von der Leyen.

 

Inoltre, la Lega "del territorio", rafforzata da una guida autorevole del trio Zaia-Fedriga-Fontana, diventerebbe un argine rognoso per le ambizioni di potere di Fratelli d'Italia nel nord.

 

Andrea Vasellini con Roberto Vannacci

Oggi, con Salvini come sparring partner, Giorgia Meloni era nella posizione di forza di “concedere” il candidato alla Lega (correrà Alberto Stefani), con la promessa di ottenere la Lombardia nel 2028. Ma cosa accadrà un domani, se la "Csu lombardo-veneta", molto radicata sul territorio e con un consenso bulgaro, si opponesse alla calata dei "barbari della Garbatella"?

 

Se varrà ancora il principio del “chi ha più preferenze esprime il candidato”, tutto sarebbe in discussione.

 

massimiliano romeo congresso regionale lega lombarda foto lapresse

Al netto dei risultati, per Giorgia Meloni c’è la solita lezione da imparare: per governare, e farlo bene, bisogna allargare, e non restringere; spartire, e non pretendere tutto per sé, per di più con arroganza.

 

Come le ricorda, maliziosamente, il segretario della Lega lombarda, Massimiliano Romeo: “Quando il centrodestra era guidato da Silvio Berlusconi, e in Lombardia si concluse l'esperienza di governo di Roberto Formigoni, la Lega aveva percentuali basse: nonostante questo, Berlusconi comprese che per tenere unito il centrodestra era necessario ascoltare la Lega, e diede il via libera a Maroni in Lombardia e Zaia in Veneto […]». A buon intenditor…

 

 

 

LUCA ZAIA E ALBERTO STEFANI

ZAIA, NON C'È LISTA CIVICA E VEDREMO PER CORRERE CON LA LEGA

(ANSA) - VENEZIA, 09 OTT - "La lista civica non c'è, questo penso sia ormai un dato concreto che è assodato. Dopodiché vedremo di capire come decideremo di fare la corsa con la lista della Lega". Lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, a margine di un evento a Marghera (Venezia).

 

Per quanto riguarda la candidatura nella lista, spiega Zaia, "non sono nelle condizioni di dirvi come sarà la mia corsa, se la farò. C'è solo da attendere qualche giorno".

 

roberto vannacci claudia conte 3

A questo proposito, il presidente uscente afferma di non essere a conoscenza del fatto che l'accordo nel centrodestra sul nome di Alberto Stefani preveda che il suo nome non compaia sul simbolo della Lega: "Ho letto anche io agenzie ma non so nulla di questo, considerato che siamo nella fase ancora di capire se farò il capolista o no".

 

ZAIA, SU STEFANI ACCOLTA LA NOSTRA ISTANZA

(ANSA) - VENEZIA, 09 OTT - "È stata accolta la nostra istanza, quindi Alberto Stefani sarà il nuovo candidato presidente. Io gli darò una mano, è ovvio. Si farà bene nella linea della continuità". Lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, commentando a margine di un evento a Marghera (Venezia) l'ufficializzazione della candidatura di Stefani alla sua successione.

 

Sulle tensioni tra alleati a Milano, Zaia non si sbilancia: "Ho letto qualche notizia, si cercherà poi di capire quale sarà la decisione finale. Ovvio che io sostengo sempre la Lega e basta". Sul candidato successore il presidente uscente sottolinea: "Stefani non ha bisogno di consigli.

 

meme luca zaia giorgia meloni

È una persona che sa ascoltare, ma io non ho mai creduto al Grande Fratello. Sono stato presente in Provincia, non sono più entrato in Provincia dopo la mia uscita.

 

Idem col ministero e idem farò qui, nel senso che se non ho coinvolgimento con cariche trovo assurdo che ci sia qualcuno che è convinto da fuori di governare. È una roba anche meschina. Non l'avrei accettato io, non capisco perché qualcuno lo debba accettare".

 

SIMBOLO LEGA SENZA ZAIA IN VENETO, TENSIONE SU LOMBARDIA

Paolo Cappelleri per l’ANSA

 

Il futuro di Luca Zaia e, guardando avanti, quello della Lombardia. Il centrodestra ha chiuso la partita dei candidati alle Regionali ma restano aperti nodi rilevanti, soprattutto nella Lega. Perché l'accordo siglato da Giorgia Meloni e Matteo Salvini, che ha dato il via libera all'ufficializzazione del leghista Alberto Stefani come front man della coalizione in Veneto, ha almeno due postille con effetti non banali.

claudio fidanza (2)

 

La prima riguarda il nome di Zaia nel simbolo della Lega per le elezioni del 23 e 24 novembre. Fino a ieri pomeriggio doveva contenere quelli di Salvini e del governatore uscente. Alla fine potrà esserci solo il primo.

 

La condizione posta da Meloni non è solo simbolica ma decisamente politica. E non ha fatto piacere a Zaia: dopo essere stato convinto dagli alleati ad accantonare la lista civica personale, era capolista in pectore della Lega, ma ora anche questo scenario non è certo. "Non sono nelle condizioni di dire come sarà la mia corsa, se la farò - ha spiegato -. C'è da attendere qualche giorno".

 

Per il Doge resta la possibilità di entrare alla Camera al posto di Stefani, ma le suppletive, si ragiona in Parlamento, non saranno prima di maggio. FdI non avrebbe preclusioni sulla scelta del governatore uscente come presidente del Consiglio regionale.

 

GIORGIA MELONI - EDMONDO CIRIELLI

Altrimenti anche quella poltrona potrebbe andare a un esponente del partito della premier, che nell'accordo stretto a Palazzo Chigi si è già assicurata vicepresidenza della giunta e almeno 5 assessorati: Agricoltura, Bilancio, Sanità, Lavori pubblici e Formazione-istruzione. Quattro posti andranno al partito di Salvini e uno a FI. "Insomma - notano i meloniani -, la Lega avrà il presidente ma noi la giunta".

 

L'altro risvolto dell'intesa sulle Regionali riguarda la Lombardia. Salvini ieri ha spiegato che il candidato sarà espresso "dal partito con il più recente maggior peso elettorale" nella regione "precedente le elezioni". E oggi ha ribadito che "se FdI sarà il primo partito, ha tutto il diritto di rivendicare la guida".

 

MASSIMILIANO ROMEO A UN GIORNO DA PECORA

L'idea più accreditata da FdI è che si terrà conto delle Europee del 2024 (FdI 31,7%, Lega 13%) se la Lombardia dovesse andare al voto con un anno d'anticipo, nel 2027, insieme alle Politiche. Per uno dei suoi fedelissimi il leader leghista ha optato per il "meglio la gallina oggi che l'uovo domani. E comunque guardiamo al 2028, c'è tempo...". Di certo c'è malumore in Lombardia, dove il segretario Massimiliano Romeo non molla: "Il candidato sarà nostro". E ne fa una questione "non di voti ma di radici: se dovessimo perdere la guida della Regione, la Lega rischierebbe di perdersi".

 

Una carta di FdI è Carlo Fidanza, ma circola anche il nome di Ettore Prandini, che fra tre anni chiuderà il secondo mandato alla guida di Coldiretti. Un erede che non dispiacerebbe all'attuale governatore Attilio Fontana, dicono i leghisti. Da FdI silenzio e sorrisetti allusivi. Il diretto interessato smentisce "un impegno in politica" perché vuole "rispettare fino in fondo il ruolo a difesa agricoltori".

 

ROBERTO VANNACCI RICEVE LA TESSERA DELLA LEGA DA MATTEO SALVINI

Sono partite ufficialmente le campagne elettorali degli altri due candidati appena annunciati. Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri, di FdI, ha fatto il pieno di in bocca al lupo in mattinata alla Camera.

 

La sfida con Roberto Fico in Campania si annuncia ardua ma "lui è un mastino, se corre il suo obiettivo è vincere", assicurano i colleghi di partito.

 

A Montecitorio si è presentato anche Luigi Lobuono, l'imprenditore scelto come candidato civico per la Puglia dopo un lungo ballottaggio con l'azzurro Mauro D'Attis: per lui vertice con diversi esponenti della coalizione, tra cui il leader di FI Antonio Tajani, Francesco Lollobrigida di FdI e Riccardo Molinari della Lega.

 

Il prossimo test, intanto, sarà in Toscana, dove il centrodestra punta a eguagliare il 40% ottenuto da Altero Matteoli nel 2000 e Susanna Ceccardi nel 2020.

 

vinitaly 2025 - francesco lollobrigida luca zaia e damiano tommasi

Sullo sfondo procedono i confronti sulla legge elettorale. FdI spinge per l'abolizione dei collegi, perché "aumentano il rischio di instabilità, chiunque vinca". Pare che anche la Lega si sia convinta di questa soluzione.

 

Si punta a un proporzionale secco, ha spiegato ai suoi Tajani. Un obiettivo è il ritorno delle preferenze, anche se c'è chi spinge per avere almeno il capolista bloccato, e si discute sulla soglia di sbarramento (1% o 3%). L'unica certezza è che sarà indicato il nome del candidato premier sulla scheda. Un premierato di fatto, in attesa della riforma costituzionale, che procede a rilento.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?