EURO-DELIRI - A DAVOS, CAMERON DICE QUELLO CHE TUTTI PENSANO (“L’UNIONE POLITICA EUROPEA NON FA PER LA GRAN BRETAGNA”) E LA MERKEL LO BACCHETTA: “NOI ANDIAMO AVANTI CON L'INTEGRAZIONE” - IL COMMISSARIO ALMUNIA SBOTTA: “NON E’ POSSIBILE CHE OGNI STATO PRENDA SOLO LA POLITICA CHE GLI PIACE E SI CHIAMI FUORI DALLE ALTRE: COSÌ L’EUROPA SI DISSOLVEREBBE DA SOLA SENZA REFERENDUM”…

Giuseppe Sarcina per il "Corriere della Sera"

David Cameron e Angela Merkel. Ieri le polarità della Ue hanno evitato il confronto diretto davanti ai finanzieri, i banchieri, gli imprenditori riuniti per il World Economic Forum a Davos. Ma le cose forse non sono mai state così chiare. «L'unione politica europea? No grazie, non fa per me, non fa per la Gran Bretagna», ha scandito il premier britannico. «I leader della zona euro sono tutti d'accordo sul rafforzamento dell'integrazione», ha risposto in modo obliquo il cancelliere tedesco.

È presto per dire se davvero siamo alla resa dei conti con il nazionalismo britannico. A Davos, però, si è capito che il ragionamento di Cameron può anche suscitare comprensione tra i leader di qualche Paese nordico, ma non appare in grado di forzare l'agenda politica della zona euro.

Cameron, 46 anni, vestito come un manager, pettinato con cura infinita, ha pronunciato un discorso incalzante, e poi ha improvvisato per una ventina di minuti tenendo il palcoscenico, dirigendo gli spostamenti del microfono. Risposte, condivisibili o meno, da statista di livello; coreografia da uomo di spettacolo o da predicatore di qualche setta nordamericana. All'inizio ha volutamente saltato l'Europa proiettandosi direttamente nel mondo, del resto è il presidente di turno del G8.

«Nella nostra agenda ci sono tre obiettivi: il rafforzamento del commercio internazionale; il contrasto all'elusione e all'evasione fiscale su scala mondiale; la lotta alla corruzione». La platea di Davos ha reagito con naturale simpatia, del resto poteva fare diversamente con un governante che si autodefinisce «uno dei leader più pro business del mondo»?

Negli incontri riservati, invece, i premier della zona euro, Mario Monti, l'olandese Mark Rutte, l'irlandese Enda Kenny, i commissari europei Joaquin Almunia e Viviane Reding, ma prima di tutti Angela Merkel sono stati duri. Tanto per rendere l'idea: qualcuno è arrivato a paragonare Cameron a un piazzista di prodotti miracolosi anticalvizie.
Almunia ha dichiarato apertamente in tv che non è pensabile che ognuno prenda solo la politica che gli piace e si chiami fuori dalle altre. In questo modo l'Unione Europea si dissolverebbe da sola, senza bisogno di referendum.

Questi umori si sono condensati nelle parole pronunciate da Angela Merkel. Cameron ha citato solo di passaggio l'Europa? Bene, la cancelliera tedesca fa lo stesso, concentrandosi sul «lungo lavoro di consolidamento, di rilancio della crescita che ora bisogna fare». Ha citato i dati della disoccupazione dei Paesi mediterranei con gravità, prendendo spunto dalle cifre diffuse ieri dalle autorità spagnole: i senza lavoro hanno raggiunto la quota record del 26,02% (6 milioni di persone) e uno spaventoso 55% tra i cittadini tra i 16 e 24 anni.

Per poi commentare così: «Rigore di bilancio e crescita sono collegati, sono le due facce della stessa medaglia. Ma sappiamo che per vedere i risultati delle riforme sull'economia bisogna aspettare anche tre-quattro anni. E allora dobbiamo mettere in atto misure per aiutare i giovani senza un'occupazione».

Questo, non il piano di Cameron, costituisce l'asse centrale, anzi, la nuova emergenza dell'Unione Europea, o almeno della zona euro a guida tedesca. Dopodiché Merkel è pronta anche a discutere di «competitività» e di «rafforzamento del mercato unico» con il premier britannico. Ma il cammino dell'Europa è tracciato. E non saranno certo «i negoziati» immaginati da Cameron a cambiarlo.

 

 

almuniaDAVID CAMERON E ANGELA MERKEL A DAVOS CAMERON E MERKEL A DAVOS DAVID CAMERON A DAVOS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…